Qualche giorno fa La Stampa mi ha chiesto di scrivere qualcosa sulla provocazione di Gianni Vattimo ad un passo della (meravigliosa) lettura del neo Premio Nobel per la letteratura JMG LeClezio. Il pezzo è uscito oggi nella pagina della cultura del quotidiano di Torino ed è anche online qui.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Guido Gonzato su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Edoardo Carminati su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 2nd, 2009 at 19:42
Beh, mettetemi fra i disillusi, se non fosse che, arrivato tardi, non sono mai stato fra gli illusi: Internet mi piace, ci sono tante cose utili e divertenti, ma le sue promesse liberatorie mi paiono, appunto, promesse.
Tempo fa sul New York Times venne pubblicato un articolo entusiastico su come Jorge Luis Borges avesse ‘previsto’ Internet: ‘Tlon, Uqbar, Orbis Tertius’ preannunciava Wikipedia, ‘Funes’ i blog e il fatto che nessuna informazione possa andare perduta e ‘La libreria di Babele’ preannunciava la digitalizzazione di tutta la conoscenza e, in breve, Internet stessa.
Ma l’enciclopedia collettiva di ‘Tlon, Uqbar, Orbis Tertius’ era un gigantesco complotto per svilire la realtà e sostituirla con fantasie; la memoria totale di ‘Funes’ una pura e semplice maledizione che portava all’assoluta impotenza; e la Biblioteca un repertorio di conoscenza ingannevole in cui era impossibile trovare alcunche’ ed esauriva inutilmente la vita di chi vi si avventurava.
Che dire: Borges oltre che precursore era anche il primo critico della Rete?
(da notare il disinteresse continuo per Le Clezio: non abbastanza alla moda per il sistema mediatico – Rete compresa – odierno. Non è fra i miei preferiti ma l’unico suo libro che ho letto – Il continente invisibile – non era niente male)
Gennaio 2nd, 2009 at 20:19
Di certo si sta meglio con internet che senza.
I difetti sono insiti in qualsiasi mezzo di comunicazione di massa. Persino il mezzo di comunicazione che verrà tra 37 anni avrà dei difetti.
Credo che, come in tutte le cose, mano a mano che lo strumento si fa complesso, aumentano le competenze richieste. Aumentano gli strumenti che si possono utilizzare e con essi la loro complessità.
La cosa importante è che aumenti la conoscenza. E al momento internet è il modo migliore per aumentarla e diffonderla.
Realtà, fantasia. Non capisco. Solo io nella rete vedo come tutto sia terribilmente concreto? Il virtuale spesso è nella vita di tutti i giorni, non sulla Rete.
Gennaio 2nd, 2009 at 20:38
Non mi pare che nel 2003 la Rete abbia platealmente smascherato le bufale create ad arte sulle armi di distruzione di massa irachene, pretesto principe per l’inizio della seconda guerra del golfo. E non vedo con quale oggettivo criterio potrei o dovrei alla fin fine ritenere più attendibile un freelance che non conosco e blogga rispetto alla CNN (che essendo mainstream fa pantomima “per definizione”, secondo te). Senza considerare il fatto che, nello specifico caso, è stato sufficiente impedire l’accesso “fisico” a certe zone (come è infatti stato fatto) ed il problema di “controllare l’informazione” (mainstream e non) è stato risolto semplicemente “a monte”.
La realtà è assai più complessa di poche parole e/o qualche immagine su un blog. Che rimangono sempre e comunque un particolare punto di vista.
La rete aiuta certamente, ma purtroppo non risolve dinanzi alla volontà di chi, avendo il potere, decide.
Imho.
Gennaio 2nd, 2009 at 22:44
ma solo io – con ubuntu e firefox 2 in inglese – vedo caratteri � ogni volta che c’è una lettera accentata o un apostrofo? E’ mai possibile che a La Stampa non riescano a risolvere questo problema, nell’anno di grazia 2009 ?
Gennaio 3rd, 2009 at 00:17
Che Borges si sbagliasse è ormai chiaro :-)
http://lealidellafarfalla.wordpress.com/2007/12/13/umberto-eco-internet-e-la-complessita-disordine-apparente-ordine-nascosto-e-autocreazione-del-significato/
Gennaio 3rd, 2009 at 00:55
@Massimo: agisci sul menù Visualizza | Codifica caratteri di Firefox (le traduzioni in inglese delle voci non le ho sotto mano).
Se non funziona il riconoscimento automatico, imposta Occidentale ISO 8859
Gennaio 3rd, 2009 at 11:26
@Mago Fabian: thanks! :)
Gennaio 5th, 2009 at 10:46
Credo che se Le Clézio lo leggesse una telefonata al Mant la farebbe. Complimenti sinceri. Letto, riletto, archiviato nel mio database ‘i migliori post della nostra vita’
Gennaio 5th, 2009 at 19:15
Su internet a volte si esagera.