18
Nov
L’Osservatorio di Pavia e l’Universita’ Bicocca hanno confrontato il tempo medio dedicato ai polici sui tre TG Rai e su alcuni altri TG europei. Il risultato e’ che questo e’ mediamente doppio in Italia rispetto agli altri paesi. Interpellati da Repubblica per un parere sui risultati Gianni Riotta e Mauro Mazza si sono dichiarati poco convinti. Riotta filosofeggiando: “Mi chiedo dal punto di vista semantico se il dito di Bossi sia una azione o una esternazione“, Mazza invece svicolando: “Facciamo Tg migliori di 40 anni fa, non si puo’ dire lo stesso di tanti altri prodotti televisivi“. Pero’ ora Leoluca Orlando si e’ dimesso e tutto certamente andra’ a posto.
Novembre 18th, 2008 at 12:47
Sì, proprio due paninari. Ma alla Enzo Braschi ;)
PS: Wild boys! Wild boys!
http://it.youtube.com/watch?v=jWg-xN9JvH4
(tanto per mantenerlo in cache)
Novembre 18th, 2008 at 13:29
Ma Repubblica che glielo ha chiesto a fare?
Che risposta si aspettavano da due che ci son dentro mani e piedi?
E di cosa mi dovrei stupire io?
P.s.: ma soprattutto, di cosa ti stupisci tu? Che ci trovi di interessante?
Novembre 18th, 2008 at 15:11
Orlando ovviamente non è un politico e non ha mai occupato gli schermi televisivi, noooooo.
Di Pietro poi lo vediamo non solo quando esterna (tutti i giorni), ma persino quando guida il trattore. Insomma sono tutti coinvolti, quindi nessuno potrebbe fare il miracolo.
La RAI è questa, le linee guida sono quelle dorotee e nessuno, dico proprio nessuno, le ha mai minimamente messe in discussione né mai lo farà (se non parole ovviamente).
Matteo
Novembre 18th, 2008 at 16:39
Mi sembrano molto strani i risultati di questa ricerca, onestamente. Di che cosa parlano gli altri ineguagliabili TG europei: reality show?
Novembre 18th, 2008 at 16:50
@esaù: è difficile crederci, ma magari parlano di notizie vere (per esempio che cosa succede nel resto del mondo).
Novembre 18th, 2008 at 16:51
@esaù: di una cosa che in ITA non esiste più: notizie.
Novembre 18th, 2008 at 17:38
mah, sono spesso all’estero e anche li’ di politici ne vedo tanti in TV.
E se parlano di Esteri, francesco c., ci saranno anche li’ politici, no?
Emile: eddai, possibile che oltreconfine sono tutti piu’ bravi di noi? In tutto? Ho seri dubbi, credimi.
Novembre 18th, 2008 at 18:04
Caro esaù, basta guardare cos’è diventato il TG5: 1/3 politica di casa (fuffa), 1/3 fuffa lifestyle (cucina, fashion, film in uscita, reality) e 1/3 sport. Notizie estere: nulla, purchè non sia davvero importante.
Novembre 19th, 2008 at 11:13
In compenso il tempo medio che i parlamentari dell’IDV dedicano al Parlamento è il più basso tra tutti i gruppi parlamentari.
Di Pietro è uno dei più latitanti in assoluto (per forza è sempre in TV), le sue assenze ammontano al 74% sul totale delle votazioni. Forse il dovere di onorare il proprio impegno non è compreso tra i valori dell’Italia dei Valori.
Matteo
Novembre 20th, 2008 at 19:17
Voi paladini della stampa internazionale che ne pensate de Le figaro che ritocca le immagini sgradite dei politici d’Oltralpe?
Li’ il prestigioso Osservatorio di pavia non interviene?
Novembre 21st, 2008 at 09:33
Hai ragione, su panorama le foto di Berlusca nel giardino della villa in Sardegna non sono ritoccate.
E secondo te comunque, se si parla di telegiornali è la stessa cosa di parlare di settimanali?
Novembre 21st, 2008 at 12:07
Il precedente post era mio (non di berlusconi)
Novembre 21st, 2008 at 12:07
E ti pareva che non veniva fuori Berlusconi! Incredibile, lui fara’ molto per farsi notare, ma VOI siete capaci di tirarlo fuori su tutto! Ma come farete senza di lui?
Comunque, The Butcher, siamo tutti sulla stessa barca, altro che povera Italia e meraviglioso estero.
Novembre 21st, 2008 at 14:20
mah veramente Berlusconi l’ho solo usato, in quanto omologo politico italiano di Sarkozy, per continuare il paragone italia-estero.. :-) non capisco a chi ti riferisci con il VOI :-/
..e frasi generaliste come la tua sono inutili perdite di tempo e sicuramente non soluzioni nè prove a sostegno del tuo pensiero. sulla stessa barca? cioè? noi? noi chi?