E’ proprio perché lo ho letto che te lo chiedo, a me vengono in mente molti termini negativi se sono vere tutte quelle cose, ma non garzone che poi negativo non è per nulla.
e l'utilizzo +/- sistematico di compagnie low-cost, tipo Ryanair
Tipico retroterra da "garzone" (nel senso di piccole furberie), per chi al posto suo avrebbe invece viaggiato sempre in "business class", avendone diritto e rimborso garantito.
Tanto più dovendo presentare la carta d'imbarco o la copia del biglietto per avere il rimborso.
Novembre 15th, 2008 at 07:29
Scusa massimo, ma perché “garzone”, garzone di chi?
bob
Novembre 15th, 2008 at 09:44
Bob,
leggi il post di Gilioli, mi pare che si capisca il perche’.
Novembre 15th, 2008 at 13:02
E’ proprio perché lo ho letto che te lo chiedo, a me vengono in mente molti termini negativi se sono vere tutte quelle cose, ma non garzone che poi negativo non è per nulla.
Cosa non ho colto?
bob
Novembre 15th, 2008 at 14:38
In effetti, sarebbe meglio “bottegaio” nel senso spregiativo del termine.
Novembre 15th, 2008 at 14:58
@Dadda
Presumo si riferisca all'intascarsi la differenza tra i rimborsi forfettari delle spese di viaggio aeree garantiti dalla UE
http://www.europarl.europa.eu/parliament/expert/staticDisplay.do?language=IT&id=39
e l'utilizzo +/- sistematico di compagnie low-cost, tipo Ryanair
Tipico retroterra da "garzone" (nel senso di piccole furberie), per chi al posto suo avrebbe invece viaggiato sempre in "business class", avendone diritto e rimborso garantito.
Tanto più dovendo presentare la carta d'imbarco o la copia del biglietto per avere il rimborso.
Novembre 15th, 2008 at 17:08
Garzone non ha una accezione negativa, è persona che fa un lavoro umile e subordinato.
bob
Novembre 15th, 2008 at 17:47
hai ragione, lo cambio.
Novembre 16th, 2008 at 00:26
se non avesse questo curriculum il berlusca non l’avrebbe reclutato…