Non ho Vodafone ma mi sembra di capire che per chi ha un piano “tendente al flat”, in pratica uno di quelli costosi, non cambia nulla. La tendenza invece è di fare pagare i singoli servizi (si parla anche di eBay) sui piani più economici.
Naturalmente il fatto che un ISP intervenga nel merito del servizio fa inorridire, ma è una caratteristica del mondo mobile. Ci sono dei provider all’estero che da un giorno all’altro hanno bloccato l’https ..
L’importante è che resti possibile stipulare abbonamenti senza vincoli, poi se uno vuole divertirsi a scegliere la promozione che fa per lui, con youtube ma senza ebay, tutto facebook e niente mantellini.. ecc ecc :-) ..affari suoi
Al di là di tante piccate considerazioni: ma può? Può far pagare un servizio che è di per sé gratuito? Certo, noi di fatto paghiamo, pagando l’adsl, per usare i vari servizi, ma farlo per uno in particolare? Gmail? 10 dollari al mese!
Benvenuto nella polemica sulla network neutrality.. se non altro, con la diffusione delle reti mobili probabilmente non resterà confinata agli addetti ai lavori.
Io continuo ad essere un utente business H3G soddisfatto, specie nel confronto con gli altri operatori, e mi fa sorridere il fatto che sia così snobbato. Oddio, non avrà l’iPhone (per il momento?), ma, francamente, non sono affranto.
Con la mia offerta Mobile internet da 2 euro a settimana Vodafone, Google Maps rimane compreso nel comune traffico wap disponibile! In ogni piano flat dati rimane compreso, quindi verrà tariffato solo a chi ci accede saltuariamente ed ora così non ci accederà più :-(
Concordo con Minotti: H3G è sottovalutata e invece funziona benissimo (soprattutto per i dati). Sono abbonato a Tre da due anni e mi hanno già chiamato più volte per propormi sconti e offerte. Sono cliente Omnitel e poi Vodafone dal 1996 e al massimo mi regalano l’attivazione di un’opzione per il mio compleanno o la summer card gratis. Dodici anni di fedeltà . Una summer card.
Scusate, forse bisognerà fare una precisazione: i costi di collegamento via GPRS/UMTS verso i server GOOGLE MAPS fino ad ora erano GRATUITI per i clienti VODAFONE.
Ora il traffico tornerà ad essere tariffato come per tutti le altre connessioni.
Scusate, un po’ di attenzione a non fare disinformazione pure voi.
Salvio, interessante. Un link che avvalli questa precisazione? Io non ho mai saputo che il traffico verso googlemaps di vodafone fosse gratuito. Lo avessi saputo magari lo avrei utilizzato di piu’.
@Spider Sì come dati va molto bene ed ha ottimi prezzi, anche se, quando sei in roaming su Tim (ipotesi rara, ma non impossibile) paghi caruccio. Sono abbonato H3G dal 2004, dopo due anni mi hanno regalato un'opzione tipo You&Me. Recentemente ho fatto un breve passaggio (per motivi strategici) su Wind e mi hanno proposto una corposa retention. Tornanto ad H3G con B.mail.pro ora sono soddisfatissimo: una montagna di voce, sms, mms e dati con, in più, B.in che mi fa rientrare di almeno 30 euro al mese (in più non pago la tassa di concessione). E, non dimentichiamoci, un TYTN II in uso gratuito, con tanto di Kasco. Dovrei rimpiangere TIM o Voda con i loro iPhone?
Soltanto per curiosità e ignoranza (non sono certo tentato da Voda + iPhone), ma che significa. Che, ora, si paga la navigazione su GMaps (possibile una navigazione non conteggiata come su 3 clienti) oppure c’è un vero e proprio accesso-fee da pagare a seconda dei contenuti fruiti? Nel primo caso, basta avere un’opzione dati decente anche perché il download delle mappe non è una mazzata assoluta (sempre che ci sia una dignitosa copertura semi-flat).
H3G conviene solo se uno gravita sulle città o immediate vicinanze. Per chi si muove oltre il rischio di bancarotta tramite roaming è quasi inevitabile.
giancarlo, sarà come dici tu, ma io in treno dalla stazione centrale di milano fino a bologna (poi sono iniziate le gallerie…) sono rimasto collegato senza alcun problema e senza un minuto di roaming. E comunque puoi configurare il terminale per non collegarsi automaticamente quando non sei sotto la tua rete.
@Spider, dipende dalle zone, dove mi muovo io (prealpi) , sono fuori copertura per buona parte della giornata. Poi hai ragione, al limite si può anche lasciare a casa il telefono :) Comunque concordo che chi bazzica prevalentemente in zone coperte le offerte di h3g sono molto meglio della concorrenza. @Minotti: se hai voglia ti invito a fare un giro con me così magari ti togli le tue incrollabili certezze , ma ho come l’impressione che tu viva di certezze sui cazzi degli altri, magari ma sbaglio, ma il tuo comportamento non aiuta a farsi una buona opinione di te. Sono a tua disposizione.
@giancarlo Giro in tutta Italia, letteralmente, e mi sembra che le tue affermazioni, al limite, riguardino il passato, non il presente, e/o la tua zona, non tutte le aree non metropolitane. Per il resto, bah… io saro’ un po’ secco nelle risposte, tu mi sembri andare un po’ oltre, turpiloquio compreso (che non mi offende, non sono un’educanda, ma stona non poco).
@Daniele Minotti: se tu fai delle insinuazioni gratuite il minimo che ti puoi aspettare è che uno ti risponda per le rime. E’ già la seconda volta che con me caschi male e risolvi la questione tirando in ballo l’etichetta e sorvolando a piedi pari sulla sostanza della questione. Tu hai insinuato che io non conosca la copertura di H3g: sei sfortunato, tra le altre cose seguo una applicazione di sales force automation nelle province di Bergamo, Brescia e Lecco. Sei padrone di credere quel che ti pare , ma ti assicuro che ci sono vaste zone (specialmente nella parte prealpina, ma non solo) in cui la copertura h3g manca o non è usabile. E non sto parlando di paesi con 3 abitanti e 3 capre, parlo di zone discretamente popolate. Tra l’altro ci sono zone non coperte proprio da nessuno, ma qui si può parlare di paesi piccolissimi messi in posti remoti. Tra l’altro io non ho niente contro h3g e non prendo soldi da nessuna società telefonica, anzi non condivido moltissime cose di tutte le compagnie telefoniche mobili, a partire da piani tariffari che sembrano studiati per imbrogliare la gente. E con questo io la finisco. Se sei d’accordo, facciamo così: io mi impegno a non commentare qualunque cosa tu scriva e ti prego di fare altrettanto con me.
“H3G conviene solo se uno gravita sulle città o immediate vicinanze. Per chi si muove oltre il rischio di bancarotta tramite roaming è quasi inevitabile”. Io ho opinato la tua prima affermazione, non le tue successive correzioni di tiro riguardanti la zona prealpina. Un saluto.
giancarlo In effetti in quella frase avevi generalizzato facendo credere ti riferissi a tutte le città¡. Poi hai specificato e si è sicuramente capito meglio.
Tranquillo, ci siamo capiti, Giancarlo. Però, visto che nessuno dei due prende soldi dalle compagnie (o da chi fornisce il terminale), se non hai un problema particolare di zona, ti invito a provare H3G. La convenienza è spesso imbarazzante rispetto ad altri operatori che vendono gadget. E credimi che faccio le mie belle valutazioni, non scelgo per tendenza. Son genovese…
In questa domenica di pioggia che non concilia l’ottimismo mi pare che l’Italia abbia al momento due priorità impellenti:
Allontanare Conte.
Allontanare Arcuri.
Novembre 4th, 2008 at 01:51
un motivo in più per comprarsi iPhone
(commento scontatissimo ma qualcuno lo doveva pur scrivere)
Novembre 4th, 2008 at 07:27
Piuttosto un motivo in più per mandare a ****** Vodafone.
Novembre 4th, 2008 at 08:59
Non ho Vodafone ma mi sembra di capire che per chi ha un piano “tendente al flat”, in pratica uno di quelli costosi, non cambia nulla. La tendenza invece è di fare pagare i singoli servizi (si parla anche di eBay) sui piani più economici.
Naturalmente il fatto che un ISP intervenga nel merito del servizio fa inorridire, ma è una caratteristica del mondo mobile. Ci sono dei provider all’estero che da un giorno all’altro hanno bloccato l’https ..
L’importante è che resti possibile stipulare abbonamenti senza vincoli, poi se uno vuole divertirsi a scegliere la promozione che fa per lui, con youtube ma senza ebay, tutto facebook e niente mantellini.. ecc ecc :-) ..affari suoi
Novembre 4th, 2008 at 09:02
Al di là di tante piccate considerazioni: ma può? Può far pagare un servizio che è di per sé gratuito? Certo, noi di fatto paghiamo, pagando l’adsl, per usare i vari servizi, ma farlo per uno in particolare? Gmail? 10 dollari al mese!
Novembre 4th, 2008 at 09:20
Benvenuto nella polemica sulla network neutrality.. se non altro, con la diffusione delle reti mobili probabilmente non resterà confinata agli addetti ai lavori.
Novembre 4th, 2008 at 09:44
Io continuo ad essere un utente business H3G soddisfatto, specie nel confronto con gli altri operatori, e mi fa sorridere il fatto che sia così snobbato.
Oddio, non avrà l’iPhone (per il momento?), ma, francamente, non sono affranto.
Novembre 4th, 2008 at 11:11
Con la mia offerta Mobile internet da 2 euro a settimana Vodafone, Google Maps rimane compreso nel comune traffico wap disponibile! In ogni piano flat dati rimane compreso, quindi verrà tariffato solo a chi ci accede saltuariamente ed ora così non ci accederà più :-(
Novembre 4th, 2008 at 11:31
Concordo con Minotti: H3G è sottovalutata e invece funziona benissimo (soprattutto per i dati).
Sono abbonato a Tre da due anni e mi hanno già chiamato più volte per propormi sconti e offerte.
Sono cliente Omnitel e poi Vodafone dal 1996 e al massimo mi regalano l’attivazione di un’opzione per il mio compleanno o la summer card gratis. Dodici anni di fedeltà . Una summer card.
Novembre 4th, 2008 at 11:36
Scusate, forse bisognerà fare una precisazione: i costi di collegamento via GPRS/UMTS verso i server GOOGLE MAPS fino ad ora erano GRATUITI per i clienti VODAFONE.
Ora il traffico tornerà ad essere tariffato come per tutti le altre connessioni.
Scusate, un po’ di attenzione a non fare disinformazione pure voi.
Novembre 4th, 2008 at 11:50
Salvio, interessante. Un link che avvalli questa precisazione? Io non ho mai saputo che il traffico verso googlemaps di vodafone fosse gratuito. Lo avessi saputo magari lo avrei utilizzato di piu’.
Novembre 4th, 2008 at 11:54
@Spider
Sì come dati va molto bene ed ha ottimi prezzi, anche se, quando sei in roaming su Tim (ipotesi rara, ma non impossibile) paghi caruccio.
Sono abbonato H3G dal 2004, dopo due anni mi hanno regalato un'opzione tipo You&Me. Recentemente ho fatto un breve passaggio (per motivi strategici) su Wind e mi hanno proposto una corposa retention. Tornanto ad H3G con B.mail.pro ora sono soddisfatissimo: una montagna di voce, sms, mms e dati con, in più, B.in che mi fa rientrare di almeno 30 euro al mese (in più non pago la tassa di concessione). E, non dimentichiamoci, un TYTN II in uso gratuito, con tanto di Kasco. Dovrei rimpiangere TIM o Voda con i loro iPhone?
Novembre 4th, 2008 at 17:33
prima si diventava ciechi, adesso poveri..
Novembre 4th, 2008 at 19:26
Soltanto per curiosità e ignoranza (non sono certo tentato da Voda + iPhone), ma che significa.
Che, ora, si paga la navigazione su GMaps (possibile una navigazione non conteggiata come su 3 clienti) oppure c’è un vero e proprio accesso-fee da pagare a seconda dei contenuti fruiti?
Nel primo caso, basta avere un’opzione dati decente anche perché il download delle mappe non è una mazzata assoluta (sempre che ci sia una dignitosa copertura semi-flat).
Novembre 4th, 2008 at 20:25
H3G conviene solo se uno gravita sulle città o immediate vicinanze. Per chi si muove oltre il rischio di bancarotta tramite roaming è quasi inevitabile.
Novembre 4th, 2008 at 21:07
@giancarlo
Mah… temo che tu la copertura di H3G manco la conosci… E te lo dice uno che sta in provincia e usa 3 da quattro anni.
Ma per favore…
Novembre 5th, 2008 at 17:06
giancarlo, sarà come dici tu, ma io in treno dalla stazione centrale di milano fino a bologna (poi sono iniziate le gallerie…) sono rimasto collegato senza alcun problema e senza un minuto di roaming.
E comunque puoi configurare il terminale per non collegarsi automaticamente quando non sei sotto la tua rete.
Novembre 5th, 2008 at 21:37
@Spider, dipende dalle zone, dove mi muovo io (prealpi) , sono fuori copertura per buona parte della giornata. Poi hai ragione, al limite si può anche lasciare a casa il telefono :)
Comunque concordo che chi bazzica prevalentemente in zone coperte le offerte di h3g sono molto meglio della concorrenza.
@Minotti: se hai voglia ti invito a fare un giro con me così magari ti togli le tue incrollabili certezze , ma ho come l’impressione che tu viva di certezze sui cazzi degli altri, magari ma sbaglio, ma il tuo comportamento non aiuta a farsi una buona opinione di te.
Sono a tua disposizione.
Novembre 6th, 2008 at 10:27
@giancarlo
Giro in tutta Italia, letteralmente, e mi sembra che le tue affermazioni, al limite, riguardino il passato, non il presente, e/o la tua zona, non tutte le aree non metropolitane.
Per il resto, bah… io saro’ un po’ secco nelle risposte, tu mi sembri andare un po’ oltre, turpiloquio compreso (che non mi offende, non sono un’educanda, ma stona non poco).
Novembre 6th, 2008 at 10:56
@Daniele Minotti: se tu fai delle insinuazioni gratuite il minimo che ti puoi aspettare è che uno ti risponda per le rime. E’ già la seconda volta che con me caschi male e risolvi la questione tirando in ballo l’etichetta e sorvolando a piedi pari sulla sostanza della questione. Tu hai insinuato che io non conosca la copertura di H3g: sei sfortunato, tra le altre cose seguo una applicazione di sales force automation nelle province di Bergamo, Brescia e Lecco. Sei padrone di credere quel che ti pare , ma ti assicuro che ci sono vaste zone (specialmente nella parte prealpina, ma non solo) in cui la copertura h3g manca o non è usabile. E non sto parlando di paesi con 3 abitanti e 3 capre, parlo di zone discretamente popolate. Tra l’altro ci sono zone non coperte proprio da nessuno, ma qui si può parlare di paesi piccolissimi messi in posti remoti.
Tra l’altro io non ho niente contro h3g e non prendo soldi da nessuna società telefonica, anzi non condivido moltissime cose di tutte le compagnie telefoniche mobili, a partire da piani tariffari che sembrano studiati per imbrogliare la gente.
E con questo io la finisco.
Se sei d’accordo, facciamo così: io mi impegno a non commentare qualunque cosa tu scriva e ti prego di fare altrettanto con me.
Novembre 6th, 2008 at 12:26
“H3G conviene solo se uno gravita sulle città o immediate vicinanze. Per chi si muove oltre il rischio di bancarotta tramite roaming è quasi inevitabile”.
Io ho opinato la tua prima affermazione, non le tue successive correzioni di tiro riguardanti la zona prealpina.
Un saluto.
Novembre 7th, 2008 at 03:22
giancarlo
In effetti in quella frase avevi generalizzato facendo credere ti riferissi a tutte le città¡. Poi hai specificato e si è sicuramente capito meglio.
Novembre 7th, 2008 at 12:03
Avete ragione, non ero stato chiaro, mi scuso.
Novembre 7th, 2008 at 23:54
Tranquillo, ci siamo capiti, Giancarlo.
Però, visto che nessuno dei due prende soldi dalle compagnie (o da chi fornisce il terminale), se non hai un problema particolare di zona, ti invito a provare H3G. La convenienza è spesso imbarazzante rispetto ad altri operatori che vendono gadget. E credimi che faccio le mie belle valutazioni, non scelgo per tendenza. Son genovese…