Contrappunti, su Punto Informatico di domani.

Personalmente io trovo molto interessante il baccano che circonda in questi giorni la prossima uscita mondiale dell’iPhone 3G. L’idea geniale di decidere un giorno (l’11 luglio) nel quale tutti gli operatori di tutto il mondo rendano disponibile il prodotto, esattamente come avviene da tempo nel mondo del software o in quello musicale, non è servita solo a riscaldare l’attesa, ma ha generato in rete una gigantesca discussione transnazionale fra i possibili utenti del prossimo telefono di Apple, crudelmente divisi dalle barriere nazionali dei differenti operatori ai quali il device sarà  legato. Così mentre si confrontano tipi di contratto e prezzi dei terminali (che a dispetto da quanto affermato da Steve Jobs avranno prezzi variabilissimi anche in relazione ai vari contratti previsti) e qualche fan italico progetta già  una gita in Svizzera dove l’iPhone costerà  molto meno che da noi, ci sono un paio di questioni che mi sembrano importanti. (continua)

4 commenti a “ANTEPRIMA PUNTO INFORMATICO”

  1. alessandro dice:

    sono d'accordo, i tempi in cui apple era una spanna sopra sono belli e finiti, si vede come curano la loro clientela professionale infatt, aggiornando un Logic Pro ogni anno con innumerevoli bug irrisolti, e come invece escano ipod rosa a tutto spiano e aggiornamenti di itunes quasi mensili

    e' la vita baby….

    per quanto riguarda iphone l'unica cosa positiva e' stata la scelta della data comune di uscita, con il fatto che ora i vari gestori i telefonia si sputtanano in sede europea, sottolineando come noi in italia siamo ovviamente e sempre i piu sfigati

  2. Lunar dice:

    la data di uscita è solo l'ultima delle cappellate, altro che genialata. Se gli americani avessero capito qualcosa di telefonia mobile non si troverebbero nello stato di arretratezza in cui annegano. E dire che la telefonia mobile è nata in casa loro. Il coso di casa Apple doveva uscire prima dell'estate o prima di natale. Troppo tardi per l'estate e troppo in anticipo per il natale. Per il resto fate un po' voi.

    P.S.

    sono abbastanza convinto che i nostri operatori, essendo i migliori (sono serio), sapranno gestire la mela nel migliore dei modi senza farsi incaprettare come hanno fatto altri operatori.

  3. Albert Antonini Mangia dice:

    Ciao Massimo,

    grande articolo come sempre… I miei complimenti per aver usato la parola "baccano", il termine "hype" abusato ultimamente da vari blogger aveva un pò rotto le p….

  4. Mike dice:

    Credo che la strategia commerciale di tim e vodafone sia comunque dettata da come funziona il mercato della telefonia mobile in Italia. Probabilmente molti di quelli che si prenderanno un iPhone lo utilizzeranno come un GSM qualunque, come del resto succede con l'utilizzatore medio di telefoni Symbian, che magari non sa nemmeno di avere un telefono Symbian. Ed a proposito di Symbian ed internet mobile: io *adesso* sto usando un telefono Symbian, con modem HSDPA (che l'iPhone non ha) per scrivere i messaggi con un PC esterno (cosa che con un iPhone non si può fare).

    Come la mettiamo?