19
Mag
Il miliardario russo calciofilo e modellofilo Roman Abramovich e’ l’acquirente – su istigazione della fidanzata modella, nota compratrice compulsiva di borsette firmate a dozzine – di “Tryptych, 1976”. Ho come la sensazione che se Bacon fosse vivo e sufficientemente ubriaco troverebbe la cosa perfettamente conseguente.
Maggio 20th, 2008 at 01:49
Bacon quello che ha inventato "bacon & eggs"? ;-)
Maggio 20th, 2008 at 02:09
àˆ molto meglio di Sheva…
Maggio 20th, 2008 at 02:28
ecco, io, per dire, fino alla settimana scorsa trovavo che francis bacon fosse solo ad un'incollatura dal divenire commonplace (come van gogh o monet) – adesso trovo che il segno sia stato passato. goodbye bacon, welcome beuys.
Maggio 20th, 2008 at 02:59
quindi posso evitare di andare a vedere la mostra su Bacon?
Maggio 20th, 2008 at 04:09
Be', mi chiedo pero' perche' certe opere debbano finire solo nelle case degli intellettuali, mica ci sta male un Bacon sopra un mensola in cui campeggia l'ultima pochette Louis Vuitton. Forse sarebbe felice anche l'artista.
Maggio 20th, 2008 at 04:41
Una volta i ricchi che poteveno permettersi certe cose erano tutte persone distinte mentre oggi dato il moltiplicarsi dei modi per diventari ricchi succede anche persone che fino a ieri credevano che il bacon si facesse solo con le uova, si ritrovano con delle tali disponibilità da poter spendere per un'opera di Bacon della quale probabilmente non sanno cosa farsene che però fa molto chic..
Maggio 20th, 2008 at 05:04
Povero Abra, tutti contro di lui. Diciamo che le opere devono stare nei musei: non nelle case dei ricchi ma nemmeno in quelle dei premi Nobel.
Maggio 20th, 2008 at 06:39
Hai ragione, ma quale museo avrà mai a disposizione il sontuoso budget di Abramovich?
Maggio 20th, 2008 at 08:32
mi ha fatto tristezza che su repubblica ci fosse questo articolo su ricchi annoiati accanto alla notizia del 20enne che si da' fuoco perche' ha perso il lavoro. ognuno hai i suoi problemi?
Maggio 20th, 2008 at 09:17
Questa non l' ho capita :
"un'opera di Bacon della quale probabilmente non sanno cosa farsene che però fa molto chic.. "
E comunque, quasi sicuramente l' opera sarà esposta in museo e non a casa di Abramo…informatevi prima di fare gli snob
Maggio 20th, 2008 at 09:21
Il fatto e' che se un'opera cosi' la compra Umberto Eco e la espone… nel suo caveau, nessuno avrebbe niente da dire.
Maggio 20th, 2008 at 10:44
qualcuno sa spiegare come ha fatto abramovich a diventare così ricco ? non certo come brin e page
Maggio 20th, 2008 at 11:48
dunque, venturi, adesso per comprare un'opera d'arte non solo bisogna essere premi Nobel, e non avere mogli shoppingare, ma si deve anche essere moralmente/penalmente immacolati?
Maggio 20th, 2008 at 12:11
Diciamo che ha comprato un (triplice) autoritratto.
Maggio 20th, 2008 at 12:11
scusate: ritratto, non autoritratto
Maggio 20th, 2008 at 14:07
Come è stato acutamente (ma forse inconsciamente?) colto anche da altri commentatori questo post esprime un pensiero evolianamente aristocratico. E così anche top-blogger come Mantellini auspicano il ritorno a una "giusta diseguaglianza"? Eh si, ormai in Italia tira proprio aria di destra.
BTW quando devo pensare a qualcosa di commonplace penso a manteblog ;-)
Maggio 20th, 2008 at 16:46
Forse Abra ha comprato il trittico perche', di stragisti, ne manca almeno uno. Guarda caso, di casa sua.
Maggio 21st, 2008 at 02:52
e chi l'ha detto che lo snobismo sia *male*?