Ormai sono dieci anni che sento dire che con l’aumentare della banda si potranno finalmente importare gli “spot televisivi” anche su Internet. All’inizio un po’ mi preoccupavo, ora non ci faccio quasi piu’ caso. Lo ripete oggi all’AdnKronos anche Layla Pavone e devo dire che la cosa un po’ mi sorprende. La domanda e’ in ogni caso sempre la stessa: Signori Pubblicitari, ma quando imparerete?
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Lele su Gli indifferenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante L'urgenza di raccontare agli italiani che il far causa alle case farmaceutiche che ritardano i vaccini è “buona politica”, non è solo Di Maio (che lo sta ripetendo ora in TV) o Conte o Arcuri, è banalissimo Beppe Grillo degli esordi. Il profeta ciarlatano che avvelena i pozzi.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Maggio 7th, 2008 at 16:08
Vogliamo parlare di Rosy Bindi? Eh?
Maggio 7th, 2008 at 16:30
mai. MAI.
Maggio 7th, 2008 at 16:36
Ehm… Ho sbagliato post… Il mio commento era per quello sulle quote rosa (Carfagna desnuda, de culo).
Maggio 7th, 2008 at 17:03
la gente comune è itneressata ai video spot, lo dicono le ricerche. Secondo me il tuo punto di vista è minoritario
Maggio 7th, 2008 at 17:13
Massimo, secondo me ci sono da fare dei distinguo. Prendi ad esempio Wired, e la garanzia di un acceso a banda larga ubiquo negli Stati Uniti. Prima di ogni video prodotto dalla redazione c'è un breve spot, in media 10 secondi. Passa in un attimo e grazie a quello Wired può continuare a offrire contenuto di qualità . Lo stesso dicasi per molti altri siti di punta stranieri.
Certo che se lo spot deve essere infilato prima del video in cui il bullo di turno brucia i capelli di un ragazzino che Repubblica copia innanzitutto senza diritti e soprattutto contribuisce a diffondere (continuando ad evitare accuratamente la produzione di contenuto originale di qualità ) è logico che non ci siamo. Ma gli investitori pubblicitari se ne accorgeranno che da questo unto di vista internet non è di sicuro come la televisione. Il video non originale lo trovo tranquillamente altrove senza pubblicità …
Maggio 7th, 2008 at 19:44
la pubblicità è l'anima… (mettete quello che volete)
Maggio 8th, 2008 at 01:58
io dico come LockOne. mai. MAI.
when you got a hammer, everything looks like a nail.
Maggio 8th, 2008 at 02:04
comunque, sì, sei minoritario, Massimo. quando hai dei video online, mi sembra anche quasi normale che ci sia uno spot prima. e dubito che chi ha messo a punto adblock e simili vorrà star lì a darti un tool per evitare quelle pubblicità . vuoi usare internet come se fosse la tivù? benissimo, beccati gli spot. che nei video hanno anche il loro senso. molto più senso di quella imbarazzante splash page dello yogurt che ha invaso la homepage di corriere.it ieri, per dire. (e che io non avrei visto con firefox e adblock se non me l'avesse fatta notare un amico. alla fin fine, e per quanto possa sembrare strano, c'è una giustizia a questo mondo :)
Maggio 8th, 2008 at 06:56
Io della pubblicità televisiva, non sopporto quella che mi riduce il MotoGP a *riquadrino*. Odio Italia1.
Maggio 8th, 2008 at 11:23
chissenefrega della pubblicità ..w il nostro nuovo ministro..
http://andreapoulain.blogspot.com/
Maggio 8th, 2008 at 14:47
Beh guarda, io son d'accordo con te, però l'altro giorno guardavo un video su boing boing tv, dove c'era una roba da geekkoni, un laboratorio in cui c'era una stampante 3d e robe del genere, e in mezzo c'era una pubblicità della BMW in cui si vedeva la macchina in sezione, e a me m'è piaciuto vederlo, perché era proprio adatto al tipo di video che stavo guardando, e ho pensato, finalmente, delle pubblicità video contestuali che non fanno cagare. No, niente, era per dire che codalungandosi, i videospot possono anche esser interessanti, perché focalizzati sul tipo di utenza che sta guardando quel video in cui è stata inserita la pubblicità . L'altro giorno, mentre guardavo quel video lì di boing boing tv, a me la pubblicità non ha dato fastidio. Di solito, invece.
Maggio 8th, 2008 at 18:22
mante, lo vedi che e' il "commento a pop-up" che confonde? Pure Daniele Minotti che e' avvocato (gente precisa; anche se quella foto che hai messo effettivamente confonde le idee e annebbia il cervello per 2-3 secondi) s'e' sbagliato post! (reminder: a proposito di quando c'ero rimasto male perchè mi era sembrato che cancellassi messaggi… e non ci volevo credere… e infatti quando sei andato a controllare ero io che avevo commentato in un altro post)
Io sono d'accordo con te, alla faccia di quelli che "la pubblicità è l'anima… (mettete quello che volete)"; se fossimo tutti romani io metterei: "…de li mort….ua". Le ricerche dicono questo, le ricerche dicono quest'altro; la pubblicità non piace mai (banner, splash o pre/post/intra-video), ma ERA componente obbligatoria e quindi si tollerava. Oggi qualcuno e' portato a pensare che essendo l'unico modo rimasto per remunerare la produzione d'autore on-line, allora dovrà per forza esserci pubblicità in futuro. Il che sarà vero… per un po'. Poi le agenzie pubblicitarie chiudono. Si potrebbe perfino azzardare un pronostico estrapolando trend attuali… dati anagrafici della popolazione… etc…