Umberto Croppi, responsabile della Comunicazione di Gianni Alemanno, interviene nei commenti del mio post che citava una sua intervista al Messaggero:

Sono io l’autore di quella “intervista” che non è altro che l’estrapolazione di una lunga chiacchierata da cui l’intervistatore ha estratto a suo piacimento (enfatizzandola) una parte marginale e riproponendola in base alla propria conoscenza ella materia. So bene che la rete non sposta niente e l’azione sui blog è stata una azione di contorno (di cui quella che viene definita “guerriglia” un frazione ludica), l’uso 2.0 era riferito ad alcune funzioni interattive, tipo la possibilità  per i candidati di realizzarsi le tipologie di fac-simile più consone alle proprie esigenze, con centinaia di possibilità  di combinazioni possibili tra municipi, comune, provincia.
Colpisce il tono della nota e dei commenti per l’aria di chi si sente di impartir lezioni e il pregiudizio di chi sa già  come andrà  a finire. Ne riparleremo ogni volta che vorrete.

5 commenti a “ESTRAPOLAZIONI”

  1. matteo dice:

    Non ho capito.

  2. Fabri dice:

    Colpisce il tono della nota e dei commenti per l'aria di chi si sente di impartir lezioni

    Caro Umberto Croppi benvenuto nella blogosfera. O meglio nella blogo-casta dei maestrini. Di loro che ne sanno sempre una in più. Di loro che hanno sempre letto un post in più. Di loro che hanno sempre mangiato 3-4 tramezzini in più di te.

  3. Edmondo_dantes dice:

    rosic rosic

  4. Smarketing dice:

    Cos'era che stupiva nella nota e nei commenti? Chi di blog ferisce di blog perisce

  5. arbaman dice:

    Se la maggioranza degli italiani sembra vivere contenta pur senza leggere i quotidiani, sarei dell'idea che ci si possa liberare senza problemi anche della "blogo-casta dei maestrini". Basta spostarsi due blog più in la e leggere quelli che vi fanno rosicare di meno o che semplicemente vi piacciono di più. Internet é grande…, signori.