20
Apr
Venerdi prossimo Beppe Grillo organizza in tutta Italia il secondo Vaffanculo day, questa volta dedicato al mondo dell’informazione. In questo caso, piu’ che di una grande manifestazione di protesta, si tratta di una grande raccolta di firme per tre referendum di iniziativa popolare (abolizione dell’ordine dei giornalisti, abolizione della legge Gasparri, abolizione dei finanziamenti pubblici all’editoria). Il progetto di Grillo propone il mix di buone intenzioni e inutili trombonerie che ha fatto del comico genovese il fenomeno mediatico che conosciamo. Come e’ accaduto anche in passato non mi pare che nel frammento di blogosfera italiana che solitamente leggo se ne stia discutendo molto. Peccato, sarebbe stata una buona occasione (ma forse c’e’ ancora tempo).
Aprile 20th, 2008 at 19:12
Quello sull'ordine dei giornalisti c'è già stato (1997) e non ha raggiunto il quorum.
Me lo ricordo perché lo firmai (quelli dei Radicali li firmo tutti) e perché fui uno dei 14milioni che andarono a votare. Il quorum non fu raggiunto. Non vedo il motivo di rifarlo.
Aprile 20th, 2008 at 20:06
le iniziative di Beppe Grillo sono in parte condivisibili se non fosse per quell'eccesso di populismo che lo fanno apparire a molti come una medicina peggiore del male che vorrebbe curare. Quel voler buttare sempre il bambino con l'acqua sporca. Fatta questa premessa rimane il problema serio di una corretta informazione che in Italia manca quasi del tutto.
Aprile 21st, 2008 at 01:54
io leggo 600 blog e manco lo sapevo.
Aprile 21st, 2008 at 03:00
600 blog? E a fine giornata in che condizioni sei?
Aprile 21st, 2008 at 03:23
sto malissimo. ma stavo malissimo già da prima.
Aprile 21st, 2008 at 03:27
Secondo me, a parte i suoi fedelissimi, la gente in questo momento è estenuata dalla campagna elettorale e non avrà molta voglia di dedicare ancora una giornata alla politica. Comunque, visto che se non ho capito male è a Torino, andrò a vedere.
Aprile 21st, 2008 at 03:32
Mante, perché mai un bloggher dovrebbe necessariamente discutere di beppegrillo™? Sul serio, intendo. Magari a qualcuno interessa, ma a me per esempio non ne può fregare di meno, quindi taccio. Si vede che le tue letture si orientano su gente con le mie stesse idee relativamente a questo punto!
Aprile 21st, 2008 at 03:36
@.mau, a me le tematiche legate al mondo dell'informazione ed alla rete interessano, in teoria nei miei feed non si dovrebbe parlare d'altro
Aprile 21st, 2008 at 04:35
sui finanziamenti all'editoria sono d'accordo. in parte anche con la gasparri.
Aprile 21st, 2008 at 04:35
@massimo: allora devi fare un po' di repulisti sui tuoi feed :-)
Aprile 21st, 2008 at 04:51
.mau.
certe cose vanno seguite anche se non ti piacciono altrimenti ti ritrovi un dentista alle riforme costituzionali che fa leggi porcate e non sai nemmeno come è successo.
Aprile 21st, 2008 at 05:08
da un paio di mesi a questa parte non acquisto più giornali, tranne un po' di titoli iniziali non vedo i telegiornali, ascolto i notiziari per radio ma giusto perchè è complicato cambiare la stazione.
riesco a tenermi informato leggendo le notizie online, usando i molti blog e quotidiani in rete che esistono. dei fatti raccontati mi fido ormai poco, c'è tutto un sistema che non funziona, e certo non lo cambio con un V-Day 2. Non mi pare che il primo abbia sortito grandi risultati, quindi non vedo perchè dovrebbe il secondo.
Aprile 21st, 2008 at 05:13
Lunar: seguire una cosa e parlarne sono due cose distinte.
Aprile 21st, 2008 at 05:41
sarò nostalgico, ma il 25 Aprile si festeggia la Liberazione.
Capisco gli ovvi simbolismi che il popul Grillo evoca, prima l'8 Settembre e poi il 25 Aprile, ma su questo non sono d'accordo,e noto molta meno partecipazione in giro,mica solo sui blog.
Mi sta pesantemente sul groppo che si organizzi una giornata su tematiche condivisibili proprio il giorno che qualcuno sta già riscrivendo assieme al noto intellettuale,storico e bibliofilo casualmente condannato in quanto mafioso.
Aprile 21st, 2008 at 07:15
Quando si parla di Beppe Grillo di solito si trascura l'aspetto più importante: la gente che si attiva sul territorio per organizzare i banchetti. Le piazze dove si può votare sono 100 in più rispetto al primo v-day. Secondo me qualcosa vuole dire.
Comunque: al primo vday si firmava una legge di iniziativa popolare, in questo caso tre referendum. C'è una bella differenza.
Secondo me il ragionamento di Grillo è il seguente. Raggiunte le firme o cambiano le leggi in questione o si vota. In questo caso con un referendum sulla legge elettorale che incombe i casi sono due:
o si cambia la legge elettorale prima del referendum per evitare che i referendum di Grillo raggiungano il quorum (cosa che Grillo desidera e che non è scontata)
o si votano tutti i referendum lo stesso giorno, e allora il quorum è praticamente garantito (altra cosa che Grillo desidera)
poi si può sempre cercare una scappatoia burocratica per bocciare i referendum o votare in due giorni diversi, ma vista la popolarità de la casta non mi sembrerebbe una bella idea. Più o meno come quelli che se lo tagliano per fare dispetto alla moglie.
Aprile 21st, 2008 at 07:42
@nuwanda: tu parti dal principio che i referendum elettorali raggiungeranno il quorum. Io non ne sarei così certo.
Aprile 21st, 2008 at 07:57
Caro Mante come fai a dire che nella blogosfera non si parla di firme del v day? Tutti i blog dei meet-up ne discutono da tempo, tra l'altro c'è chi solleva qualche dubbio sulla legittimità di quel referendum http://www.danielemartinelli.it/2008/04/09/le-firme-del-v2-day-saranno-nulle/
Aprile 21st, 2008 at 08:01
Io firmerei subito per tutti i 3 referendum. Mi chiedo solo quale legge entrerebbe in vigore se, dall'oggi al domani, la Gasparri fosse cancellata.
Detto questo, mi si permetta di aggiungere che Beppe Grillo come comico mi sta simpatico. Eppure trovo che il suo modo di fare politico sia molto populista e pericoloso, così come l'ortodossia dei cosiddetti 'grillini'.
Aprile 21st, 2008 at 08:37
Beh, e' noto che parte della blogosfera su Beppe Grillo e' sempre stata molto snob. Non e' certo una novita'.
Aprile 21st, 2008 at 10:47
@ .mau.
quello sulla legge elettorale non credo avrebbe grossi problemi a raggiungerlo. Quelli di Grillo di conseguenza, se fossero insieme.
Aprile 21st, 2008 at 11:21
@nuwanda: ti ricordo che l'ultimo referendum tenutosi sulla legge elettorale non raggiunse il quorum.
Aprile 21st, 2008 at 11:42
tzk! Mantellini il sarcastico!
Aprile 21st, 2008 at 12:08
.mau.
ne sei proprio sicuro? io fossi in te controllerei..
Aprile 21st, 2008 at 12:52
Sull'Ordine ci andrei piano. Necessiterebbe una profondissima ristrutturazione, ma insomma non me la sentirei di abolirlo totalmente.
Aprile 21st, 2008 at 14:19
@antodilli: ecco qua.
Aprile 21st, 2008 at 16:59
.mau.
non me lo ricordavo. avrei giurato il contrario. grazie per il disturbo
Aprile 21st, 2008 at 17:31
La vedo parecchio dura, più che altro per ragioni "logistiche". Servono almeno 500.000 firme per ciascun referendum, diciamo + almeno un 10% per sicurezza.
Attualmente risulta che ci saranno 456 banchetti in tutta Italia.
Immaginiamo che lavorino a pieno ritmo per 10 ore, ovvero per 600 minuti. Raccogliendo in media 2 firme al minuto farebbero
600*2*456=547.200 firme
Quindi per fare il quorum su tutti e tre i quesiti dovrebbero raccogliere 6 firme/minuto, una ogni 10 secondi.
Compresi i tempi di compilazione dei moduli.
Temo che non sarà possibile in un solo giorno: se dovessero riuscirci sarà un vero e proprio miracolo.
Aprile 21st, 2008 at 17:45
Tanti blogger sono troppo impegnati a parlare su se stessi per occuparsi del V-day. E cmq Mante vedendo qua, almeno 3.600 ne parlano: http://www2.beppegrillo.it/v2day/diffondi.php
.mau. a te Grillo non piace e s'è capito. Ma vai a vedere i 3 referendum. Sono assolutamente di buonsenso. Oppure niente, fregatene, poi però non lamentarti se l'informazione in questo paese fa schifo. Fai una cosa, prova a contattare il meetup della tua città …si sa mai che non cambi idea!
Grillo è populista, pericoloso [bla, bla, bla]. Avete ragione. Sono molto meglio Berlusconi, Veltroni, Storace, D'Alema, Bertinotti. Loro si che vogliono il nostro bene. Già .
Aprile 21st, 2008 at 18:28
Una parte della blogsfera italiana(forse quella cui si riferisce Mantellini) mal digerisce le migliaia di visitatori di beppegrillo.it.
Considerando chi è Grillo,cosa dice e come lo dice.
In Italia si sà , ti perdonano tutto ma non il successo.
Considero si tratti della blogsfera di orientamento politico piddista con complesso di superiorità .
Secondo me non ci sono grandi speranze che possa iniziare una discussione aperta e non prevenuta.
Piuttosto che parlarne e rischiare dover concordare in qualcosa, anche piccola,con il comico genovese, si preferisce non nominarlo nemmeno, adottando la nuova tecnica "alla Veltroni".
Posso solo dire che ho apprezzato molto (senza condividerle in tutto) le analisi di Mantellini sul fenomeno Grillo.
Aprile 21st, 2008 at 18:43
Se i dati sul sito di Grillo sono corretti…
l' 8 sett. 2007 hanno raccolto circa 300.000 firme con un numero di banchetti, secondo la mappa, che è circa la metà di quello del prossimo 25 aprile. Questa volta dovrebbero raccogliere 1.500.000 firme (3 X 500.000). C'è un modulo separato per ogni quesito ed oltre a firmare occorre riportare per ogni firnatario
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Indirizzo, CAP e Comune di iscrizione alle liste elettorali.
Per riuscirci in un giorno soltanto ci vuole davvero un miracolo.
Aprile 22nd, 2008 at 03:47
per i referendum di Grillo, prima mi informo poi saprò commentare.
Però non capisco questo fissarsi con "le firme devono essere raccolte tutte il 25 aprile". Ci sono tre mesi di tempo, no?
Aprile 22nd, 2008 at 04:13
ps: non so il resto dell'"altra parte della blogosfera", ma io non riesco a capire perché non dovrei digerire le migliaia di visitatori (che più probabilmente sono decine di migliaia) giornaliere di Grillo. Semmai dovrei lamentarmi dei visitatori di Mantellini! Insomma, è un po' come se lo scacchista della domenica non riuscisse a digerire la bravura di Kasparov: e molto più probabile ce l'abbia con il suo compagno abituale che continua a fregarlo nonostante faccia degli errori marchiani.
Aprile 22nd, 2008 at 04:18
@Simone: a che serve l'ordine? Giuro che ogni volta che faccio questa domanda non riesco ad ottenere una risposta che non possa essere contestata con "non basta la legge?", oppure, "come fanno quei paesi in cui l'ordine non esiste e di cui invidiamo il giornalismo?". Vediamo se sei più originale tu.
Aprile 22nd, 2008 at 05:54
l'Ordine non va abolito, difatti! Il giornalista è una professione, non un hobby che troppi bloggers hanno deciso di intraprendere con notizie apprese da tv, radio e internet.
Tutti giornalisti sono diventati ma nessuno che si va a cercare la notizia.
O almeno la maggior parte non se la va a cercare.
Beppe Grillo: idee buone ma resta confinato nel suo populismo.
Fac
Aprile 22nd, 2008 at 09:02
@Fac: la tua non è una risposta. Lo è solo in una realtà completamente permeata dal protezionismo, che non sa cos'è il libero mercato, né dei beni e servizi, né delle professioni. Una realtà che non ha nulla a che fare con il merito ma parecchio con i privilegi. Ti posso fare un elenco di decine e decine di "professionisti", come li chiami tu solo perché iscritti all'ordine, che fanno esattamente quello che contesti ai blogger.
Aprile 22nd, 2008 at 09:05
.mau.
Snobismo. Lo stesso snobismo che vorresti praticasse anche Mantellini.
Non è da moltissimo che leggo questo blog ma mi sorprenderei se il fenomeno Grillo non venisse trattato affatto.
Soprattutto per quello che ricordavi tu, decine se non centinaia di migliaia di contatti. E non si tratta di un blog su mondogatto.
Ogni blog è un mondo a se, non credo si possa paragonare agli scacchi che sono un gioco con ferree regole prestabilite. Anche a voler essere snob, se uno scacchista è oggettivamente il più bravo, e tu sei uno scacchista, non ci sono molti argomenti.
Aprile 22nd, 2008 at 09:32
@leon: non capisco perché a me debba importare se Mantellini faccia lo snob o no, a dire il vero… ma a dire il vero tutto il tuo discorso mi pare abbia una contraddizione di fondo. Se ogni blog è un mondo a sé, non vedo perché un blog debba necessariamente occuparsi di un altro blog. Ma forse sono cose troppo complicate per un'animo semplice come il mio.
Aprile 23rd, 2008 at 07:15
@spider
ma … hai mai visto il tg2?