Io sono seriamente preoccupato da questa prospettiva della telefonia cellulare durante i voli aerei. Gia i treni sono intossicati dalle comunicazioni degli affari propri alla coda lunga del proprio scompartimento: l’idea stessa di salire in aereo, allarciare la cintura e starmene anche solo due ore accanto ad un telefonista compulsivo senza nemmeno poter aprire il finestrino per respirare un momento, mi angoscia. E nemmeno la possibilità  che il servizio costi un fantastilone di euro al minuto mi consola (capace che poi interviene il movimento consumatori).

7 commenti a “STO SORVOLANDO REYKJAVIK, TU?”

  1. Francesco d'Elia dice:

    Se stai sorvolando Reykjavik atterra.. Le islandesi sono splendide ed anche molto sciolte.. Certo.. Non ci sono alberi (nemmeno uno..) ed è molto difficile consultare l'elenco telefonico perchè i cognomi cambiano di padre in figlio maschio o figlia femmina (sono diversi..) e c'è una vaga puzza di pesce dappertutto.. Per il resto è fantastico ma caro ammazzato..

  2. Fabrizio dice:

    Detto da uno che ha provato già  il servizio e che ha fatto anche altre prove di comunicazione dall'aereo (skype via wireless, telefono con carta di credito) c'è un fattore da non dimenticare: in aereo non si sente una mazza.

    Per cui ci sono due consequenze: o strilleranno tutti, o nessuno telefonerà ..

  3. mattiaq dice:

    Mi sono sempre chiesto perché sentire uno che parla dei fatti propri al telefono sia così fastidioso mentre sentire uno che parla dei fatti propri col vicino di sedia lo sia molto meno. La spiegazione che mi sono dato è che quello che inconsciamente ci infastidisce è di non poter seguire bene la conversazione e dunque ci dà  fastidio non poterci impicciare dei fatti altrui.

  4. frap1964 dice:

    A questi costi

    http://www.corteconti.it/Rassegna-S/aprile2008/09042008/010.pdf

    dubito saranno pochini quelli disposti a strillare a lungo.

  5. Lunar dice:

    il problema non è il telefonino in se ma quelli che strillano tanto da farsi sentire dall'interlocutore anche con l'apparecchio spento.

  6. Matteo dice:

    condivido, speriamo almeno facciano la zona telefonatori/non telefonatori

  7. Massimo Moruzzi dice:

    @frap: ma scherzi?

    se costa una cifra, fa più status symbol.

    per dire, se il tuo vicino di posto passa una mezz'ora a dirsi sì, ti amo, ma tu quanto mi ami con la sua 'bella', tu penserai: ma chissà  che strafiga che deve essere, quella. Mi capisci? ;-)