La rivoluzione hi-tech, che permetterà senza spendere un centesimo e dalla bellezza di 9475 pensiline, ubicate dappertutto, dal centro alla periferia, di leggere e inviare e-mail via palmare, cellulare, pc, visitare qualsiasi sito, parlare con tutto il mondo ad esempio via Skype. L’iniziativa si inserisce nel Plan Estratégico Tecnolà³gico 2008-2011 della Emt, che dipende dal Comune e dalla regione di Madrid, guidate ambedue, con maggioranza assoluta, dal centro-destra.
(via La Stampa)
Aprile 5th, 2008 at 06:52
ma in Italia il wifi è di sinistra o di destra? o non frega niente a nessuno?
Aprile 5th, 2008 at 08:07
La seconda che hai detto
Aprile 5th, 2008 at 10:01
Credo dipenda da dove uno si trovi. Se svolti a destra è di destra, di sinistra se svolti a sinistra.
Ma solo io considero (almeno in Italia) il Wifi qualcosa di essenzialmente inutile?
Non per altro perchè (da quello che credo di aver capito) qui da noi l'interesse maggiore è offrire (a pagamento) servizi di video-fonino per il calcio e basta.
Aprile 5th, 2008 at 12:17
Speriamo che il Paese non si allontani ulteriormente dal progresso tecnologico, e che il gap con l'Europa non aumenti, le conseguenze reali sfuggono alla maggior parte della gente.
Forse anche alla maggior parte della cosiddetta "classe politica", tanto a livello centrale, quanto a livello locale (salvo rare eccezioni, quasi sempre nel Nord).
Aprile 5th, 2008 at 15:07
Claudio, ma secondo te che percentuale dei nostri parlamentari sa cos'è il wifi? Secondo me meno del 50%. Se fosse così, c'è poco da aggiungere, poco da stupirsi e poco da sperare.
Aprile 5th, 2008 at 16:35
@Claudio "quasi sempre del nord".
Lo sai qual è il comune italiano più coperto dal wifi (con una copertura di oltre il 70%, che dovrebbe salire ulteriormente quest'anno)?
San Giorgio a Cremano.
Non ti faccio il favore di dirti dov'è, vai a cercartelo da solo. (comunque in effetti hai ragione, è a nord di Catanzaro, per non dire di quanto più a nord sia di Tripoli).
Aprile 8th, 2008 at 02:54
Secondo me, molto semplicemente, dopo l'asta Wi-Max non penso che si avra' il coraggio di creare un wi-fi gratuito.
Promesse elettorali a parte…