14
Mar
Mentre Repubblica.it mette in bella evidenza NetMonitor che e’ un bel progetto di ascolto della rete (pur se mediato dal filtro giornalistico) da parte del sito web di un grande quotidiano, IlSole24ore seppellisce 10domande, che e’ una altrettanto bella iniziativa di Nova di partecipazione degli utenti alla discussione politica, nel profondo delle proprie pagine internet. E’ piuttosto ovvio che un progetto come quello di 10domande ha un senso solo se aggrega un numero abbastanza ampio e vario di contributi e questo avviene solo se un grande sito web ad alto traffico ci crede. Così fino ad ora non e’ stato. Peccato.
Marzo 14th, 2008 at 06:48
Massimo, grazie del post :-) Quindi non sono l'unico a pensare che il progetto 10domande non gode di grande visibilità sul sito del Sole. La differenza con Repubblica sta proprio nel fatto questa seconda iniziativa in realtà è il blog di un giornalista. La partecipazioni di soggetti estranei alla corporazione non sembra essere apprezzata da tutti :-)
Ciao. Nicola
Marzo 14th, 2008 at 09:55
Ciao Nicola. Secondo me 10domande è un'ottima iniziativa, ma ha (sempre secondo me, savasandìr) due difetti:
– un taglio un po' troppo geek
– sta nel sito sbagliato
La gente là fuori non ha una webcam, non sa usare YouTube, e non legge il Sole24ore.
A questo aggiungici la scarsa visibilità e buonanotte al secchio.
Noi avevamo pensato a una cosa simile, ma solo testuale, è rimasta nel cassetto…
Marzo 14th, 2008 at 10:28
Io avevo pensato di registrare una o due domande e inviarle. Poi ho visto che ce n'erano già una valanga di Marco Camisani Calzolari e ho lasciato perdere.
Marzo 14th, 2008 at 13:42
Leggo Mr Oz e non capisco. Là fuori c'è gente che non ha nemmeno internet, cosa vuol dire? Un'iniziativa come questa poteva comunque raggiungere un sacco di persone che leggono il sole 24 e magari di internet conoscono poche cose (tra le quali ci sono con più probabilità Youtube e una webcam rispetto a blogbabel e i feed ). L'ospitare un'iniziativa e poi nasconderla è comunque un errore, ovvio che se fosse andata sull'home page della gazzetta dello sport, con richiamo sul cartaceo, sarebbe andata meglio.
Marzo 18th, 2008 at 07:38
Ciao Achille, mi spiego meglio: il sistema scelto per il sito 10domande è a mio avviso troppo limitante per chi non è pratico di "tecnologia". Quindi va benissimo per blogger, smanettoni e giovani. Il problema è che i primi sono pochi, i secondi se ne sbattono della politica e i terzi non li considero nemmeno. Restano gli adulti dotati di webcam, che si destreggiano su YouTube, che vogliono dire la propria idea e che hanno il tempo per farlo. Ho il sospetto che siano pochissimi.
Io il banner di 10domande l'ho visto spesso sul sito del Sole e su siti di iniziative del Sole, come quello del premio WWW.