17
Gen
Su consiglio di questo articolo che uscira’ domani su L’Espresso ho appena disdetto l’invio del pregevole ed ultrapatinato magazine di Sky che da marzo silenziosamente si paghera’ a parte 90 centesimi di euro. (a casa mia il magazine va tipicamente nel bidone senza uscire dal cellophane).
Gennaio 17th, 2008 at 06:36
Massimo, un suggerimento: finché ti arriva, il magazine mettilo nel bidone della carta, il cellophane in quello dela plastica. Cinque secondi della tua vita per la raccolta differenziata.
Gennaio 17th, 2008 at 06:42
correggi l'importo: 1.10 euro
Gennaio 17th, 2008 at 06:42
E già che ci siamo ci sta anche una piccola nota di biasimo sul fatto che finché era gratis non ti sei mai posto il problema di disdirlo, creando spazzatura inutilmente.
Gennaio 17th, 2008 at 06:45
Se vuoi risolvere tutti i problemi, perchè semplicemente non interrompi l'invio del magazine? Risparmi soldi e carta.
Gennaio 17th, 2008 at 07:23
Prendiamo invece in esame il fatto che per 90 centesimi, una nuova rivista prende forma. Dopo, si fa sempre in tempo a disdirla.
Gennaio 17th, 2008 at 07:58
In effetti la forma che prende dipende molto da quella del cestino…
Gennaio 17th, 2008 at 08:01
In effetti Monte non ha tutti i torti: ci arriva un sacco di roba a casa che nemmeno leggiamo e che buttiamo. Fino a che è gratis non ci preoccupiamo di buttarla via, creando rifiuti inutili. Ci farò più attenzione.
Gennaio 17th, 2008 at 08:29
Mah non mi sembra un grande imbroglio una cosa che si può disdire con una semplice telefonata. Tra l'altro nella rivista c'era un foglio esplicativo chiarissimo che non poteva passare inosservato (se poi uno lo butta via senza leggerlo non credo che la colpa sia di Sky).
Magari si comportassero in modo così trasparente i provider tlc o le banche.
Gennaio 17th, 2008 at 08:35
Ma non e' che la telefonata va fatta ad un 199? :)
Gennaio 17th, 2008 at 08:46
si può disdire anche dal sito sky.it
io l'ho fatto perché la nuova rivista fa ancora più schifo di quella vecchia e non avevo intenzione di pagare 1,40 € (sì avete capito bene, dev'essere che più stavi antipatico più pagavi) per una rivista inutile e, soprattutto aumentata di prezzo in una maniera così subdola.
Gennaio 17th, 2008 at 09:09
Sarebbe interessante sapere se questa rivista la pago anche io che non sono abbonato a Sky.
Per i più distratti mi riferisco al finanziamento pubblico dell'editoria :-)
Certo che se la rivista fosse finanziata anche dallo stato, sarebbe proprio una beffa.
Gennaio 17th, 2008 at 09:52
@George Frusciante
come sarebbe che tu paghi 1,40 euro? ;)
http://tinyurl.com/22ntl6
Gennaio 17th, 2008 at 10:12
Ho come l'impressione che il pagamento richiesto sia il risultato della recente annunciata revisione del meccanismo di tariffe agevolate postali per l'editoria voluto da Prodi & C. (il famoso DDL di Ricardo Franco Levi)
Gennaio 17th, 2008 at 13:54
ho SKYLIFE di Gennaio 2008 e la lettera qui davanti.
Prezzo di copertina: 1,1 Euro. La lettera dice: da Marzo lo pagherai 0,40 euro in più rispetto al prezzo che paghi attualmente.
1- Ne deduco che GIA' OGGI pago un costo fisso ESPLICITO per la rivista, la differenza è che oggi non posso rifiutarla.
2- Ne deduco che da marzo il costo sarà di 1,5 euro (???).
Ancora un paio di osservazioni.
3-E' totalmente ingenuo chiunque pensi di avere / aver avuto GRATIS riviste, benefit, gadget, frill vari: se il costo non è esplicito, è sempre bundled/nascosto nel "pacchetto abbonamento".
Nessuno ti regala niente, anche i campioncini negli hotel non sono un gentile omaggio, BabboNatale non esiste, sapevatelo!
4- sicuramente fino al 2002 questo tipo di testate godeva di contributi statali (p.e. agevolazioni tariffarie postali, sovvenzionate dal Min Tesoro), ad oggi, che io sappia, non più (e infatti il contributo lo chiede agli abbonati).
Gennaio 17th, 2008 at 14:30
mi dicono che il prezzo pagato dipenderà dal tipo di abbonamento:
Es
– MONDO (basic) : 0,40 euro PIù DI OGGI
– MONDO + CINEMA : 0,90 euro totale
Gennaio 17th, 2008 at 15:23
io ho già disdetto, ma mi faccio arrivare la guida tv gratis
Gennaio 17th, 2008 at 16:15
Fosse solo questo… Io ho raccontato qualche giorno fa in un paio di post la tonnellata di comportamenti sleali, se non proprio illegali, di Sky verso i propri clienti; ad esempio i costi assurdi e del tutto arbitrari ricaricati su chi disdice l'abbonamento prima della scadenza utilizzando la legge Bersani.
In un paese normale, questi (che sono monopolisti) non potrebbero muovere un dito senza dover chiedere una autorizzazione a una autorità garante. Noi le autorità garanti le abbiamo, paghiamo loro lauti stipendi, ma… quando mai hanno fatto qualcosa per i consumatori?
Gennaio 17th, 2008 at 20:04
dice dagospia:
1 – IL VERO NEMICO? NON E’ BERLUSCONI MA MURDOCH!
Cosa si nasconde dietro le scaramucce editoriali che divampano intorno alla nuova guida programmi di Sky – recapitata nelle case dei 4,3 milioni di abbonati della tv di Murdoch, di fatto primo magazine italiano per diffusione?
Italia Oggi racconta oggi la guerra tra Rcs e Mondadori per aggiudicarsi l’appalto di "Sky Life": “La società editrice di via Rizzoli – scrive il quotidiano – da un giorno all’altro, si è ritrovata in casa un prodottino da 4,3 milioni di copie al mese, di cui curerà in esclusiva la raccolta pubblicitaria, commissionando, invece, a un service esterno la fattura operativa del giornale.
ecc. ecc.
Gennaio 18th, 2008 at 02:53
Anche l'ISTAT è d'accordo, il vero problema per portafoglo degli italiani sono i 110 centesimi della rivista di Sky, un onere pesantissimo e ineliminabile.
In una società dove tutte le aziende sono trasparenti con i consumatori, dalle banche alle assicurazioni, resta questa subdola azienda che pretende di rifilarci, udite! udite!, una guida ai programmi. (ma ve l'ha ordinato il medico di fare l'abbonamento a Sky?).
Gennaio 18th, 2008 at 04:42
Non fai la differenziata?
Gennaio 18th, 2008 at 08:20
Giuseppe, ma che ragionamento è il tuo? Siccome le banche aggiungono i costi di chiusura conto, tanto per dire, allora va bene che Sky aumenti il costo di una rivista che nessuno ha chiesto?
A leggere il tuo commento verrebbe voglia di mandarti in una fossa di grillini :-D
Gennaio 18th, 2008 at 09:37
Non è questione di giusto o sbagliato, le aziende fanno i loro interessi, l'importante è che il consumatore non sia tenuto all'oscuro.
Mi sbaglierò, ma mi pare che l'operazione qui sia trasparente, vieni avvisato che il prezzo è aumentato, non ti sta bene? fai una telefonata come ho fatto io (ho perso meno di un minuto) e tutto è risolto.
Non capisco davvero dove sia l'inganno.
Gennaio 18th, 2008 at 10:04
Sono veramente questi i problemi della vita.
(sì, però della vita di Luca Sofri e soci)
Complimenti per il giornalismo d'alto livello.
Aggiungo, da soddisfattissimo abbonato sky, un sentito MACHISSENEFREGA e saluto.
(tra l'altro la rivista è veramente di ottima fattura. Investo volentieri la spaventosa cifra di 9 euro annui)
[Ste]
Gennaio 18th, 2008 at 10:22
Un problema per snob che se la menano.
Chissà poi come sono preoccupati a Sky per queste disdette.