– e’ troppo costoso
– e’ molto bello
– e’ troppo grande
– ha una sola porta USB
– pesa il giusto
– lo sfondo di Leopard continua ad essere orribile.
– si ho capito e’ sottile ma e’ troppo grande.
15
Gen
Le mie prime superficialissime impressioni sul Macbook Air che e’ stato appena presentato sono:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante In mezzo a quello che offre il mercato Roberto Speranza che è da sempre un politico con una sua decenza ed una sua palese mediocrità svetta come fosse un gigante.@mante Per un momento avevo pensato di collegare il tweet precedente al terribile video girato in un ospedale indiano visto su Twitter ieri con decine di morti di covid abbandonati in terra nei loro sacchi bianchi ma poi ho rinunciato. Sto invecchiando assai.@mante @marcocattaneo: È tornato il panico per l’acqua di #Fukushima riversata nell’oceano. Però prima di immaginare pesci fluorescenti (che esistono in natura, peraltro) o tartarughe con le ali, bisogna sapere un paio di cose. 1/@mante La discussione in corso sull’opportunità di non utilizzaere un vaccino che ha una reazione grave ogni milione quando da un anno muoiono migliaia di persone al giorno è una delle molte prove della prossima meritata fine della civiltà occidentale.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 15th, 2008 at 16:10
vabè sono sempre i soliti 13,3 pollici.. vanno più che bene per infilarlo in borsa.
meno di quelli.. non è un computer portatile, ma qualcos'altro.
Gennaio 15th, 2008 at 16:22
Non ha la porta ethernet, anche se esiste già un adattatore usb a 29$ = 29e.
Indubbiamente è una bel modello e i prezzi dei competitors (Sony Vaio) sono sulla stessa cifra, tutto dipende dalle esigenze di chi se lo compra.
La cosa veramente fastidiosa rimane il cambio 1$ = 1e
Gennaio 15th, 2008 at 16:43
a cosa serve e a chi è rivolto non l'ho ancora capito.
Gennaio 15th, 2008 at 16:59
E' rivolto ad un NUOVO TARGET: coloro che hanno un computer fisso e vogliono aggiungere un portatile che sia…PORTATILE, quindi leggerissimo, senza fronzoli (lettore dvd,etc.). Io per esempio ho hard disk e masterizzatore dvd già esterni, aggiungere un macAir sarebbe un gioco da ragazzi.
Cmq è il modello AIR = si fa tutto tramite wifi e bluetooth, non a caso.
L'unica pecca, effettivamente, è la dimensione: dovevano farlo da 10 pollici più o meno.
Sul prezzo, beh, l'innovazione (sottile, touch,etc.) si paga, soprattutto con Apple.
Gennaio 15th, 2008 at 17:06
Immagino che anche tu, come Andrea Beggi (e mi metto insieme anche io) volevi un Eee Apple…
Gennaio 15th, 2008 at 17:10
Dimenticavo, Steve Jobs ha dettato, da oggi, le regole da seguire per il futuro: senza fili. Finalmente non solo chiacchiere e annunci ma la realtà , via anche la ethernet che ti obbliga ad avere dei fili, mentre l'usb resiste per i collegamenti essenziali.
Un po' come quando furono eliminati i modem interni o le parallele, vi abituerete all'AIRmania :-D
Gennaio 15th, 2008 at 17:14
si io da portare in giro vorrei un portatile piccolo, gia' il PB 12 che ho ora mi pare un po' grandicello e pesante….cosi a occhio vorrei 10 pollici e 1 kg al massimo……;)
Gennaio 15th, 2008 at 17:41
La novità doveva riguardare anche la durata della batteria. Siccome mi sembra che Jobs non ne abbia parlato e sul sito io non ho trovato indicazioni sulla durata…forse non ci sarà chissà quale miglioria, ed a questo punto sarebbe un quasi flop.
Gennaio 15th, 2008 at 18:00
Ma non dovevano lanciare il concorrente dell'EEE? Mi sa che l'Asus stravince. Troppo costoso, troppo grande.
Gennaio 15th, 2008 at 18:33
La durata della carica della batteria è stata dichiarata in 5 ore durante il keynote: http://www.blogsmithmedia.com/www.engadget.com/media/2008/01/dsc_0212.jpg
La (non) durata dell'Asus nella prova di Andrea Beggi, 1 ora e mezza se non ricordo male, mi pare renda invece quell'altro oggetto abbastanza inutilizzabile anche se stiamo parlando comunque di cose completamente diverse.
Gennaio 15th, 2008 at 18:41
…mi sembra di capire che non sia possibile sostituire batteria, disco, ram…
Gennaio 15th, 2008 at 19:21
la montagna ha partorito il topolino.
Questo coso andrà a fare compagnia all'Apple-TV nel museo dei successi mancati. (l'ho messa elegante)
N.B. su Wikipedia hanno eliminato la pagina. La voce è rimasta… però.
http://tinyurl.com/22kxxb
P.S.
prima che qualcuno si scateni… ho sentito in privato alcuni amici applisti devoti. sono tutti delusi, direi orfani. :)
Gennaio 15th, 2008 at 20:26
Comunque forse questo prodotto è stato immesso nel mercato per sondare il terreno, come lo stesso Jobs ha dichiarato il 2008 sarà un anno di grandi prodotti, e non l'ha mai detto negli ultimi anni al MacWorld. Probabilmente voglio capire come realizzare il prossimo MacMiniAir :-o
Gennaio 16th, 2008 at 03:21
Qui invece, in casa mac-metalla è semplicemente: un capolavoro
E io da ieri mattina non sento che parole on the air
Saluti, mf
Gennaio 16th, 2008 at 04:24
In realtà è un portatile eccezionale se si pensa ad un'utente che viaggia molto (treno, aereo etc) con una base stabile dove ha un Mac fisso (o un pc). In questa prospettiva è eccezionale, non è troppo piccolo da non riuscire a lavorare, la tastiera illuminata consente di lavorare in ambienti un po' bui e la durata della batteria è ottima. 13.3 pollici sono la dimensione corretta per poter lavorare efficacemente, l'eee è bello ma troppo piccolo se si deve lavorare intensamente su documenti. In effetti il costo è in linea con il tipo di prodotto.
Le mie uniche due critiche sono effettivamente la presenza di solo una porta usb, quindi se collegassi l'iPod per aggiornare la playlist e intanto volessi prendere un documento su una penna usb non potrei e l'assenza di una presa Ethernet. Non fraintendetemi, il WiFi è comodissimo ma in molte situazioni lavorative non è il massimo; spesso per ragioni di sicurezza, negli uffici, la rete WiFi non è connessa dalla rete interna e quindi, per lavorare sulla rete interna del proprio ufficio, è necessario usare una VPN. Non è esattamente la situazione migliore.
Gennaio 16th, 2008 at 06:17
Non si può sostituire la batteria!
Bisogna spedirlo alla Apple che se lo tiene 5 giorni.
http://www.apple.com/support/macbookair/service/battery/
Perché Apple insiste su questa politica tanto sbagliata quanto criticata?
Gennaio 16th, 2008 at 06:36
ma va, è usa-e-getta!
tanto, quelli che se lo comprano, fra 6 mesi vorranno cmq quello nuovo, che avrà cosa fondamentali in più, tipo 20 gb di disco inpiù, o una webcam, o una porta usb in più ;-)
Gennaio 16th, 2008 at 07:16
>Will the data on my MacBook Air be preserved?
Don't rely on it being preserved. Many repairs require Apple to replace or reformat the hard disk, which will result in the loss of your data.
insomma, salvati tutto su .Mac
ahahahaha :)))))))))))))))))))))))))
Gennaio 16th, 2008 at 07:42
E' il solito prodotto trendy-fighetto. Costa troppo. Applica la filosofia Air, ma che me ne faccio se non ho punti Wi-Max a cui accedere? Costa troppo e in più ti devi comprare costosi gadget (la storia dell'adattatore Usb per l'ethernet è eccezionale…). Applica la filosofia Air, ma a spanne mi pare che la presenza di una sola porta usb ne limiti la connettività . Costa troppo ed blindato, come gli Ipod, diventando di fatto usa e getta. Ho già detto che costa troppo, considerato che usciranno vagonate di altri notebook ultra light e con prestazioni maggiori a prezzo inferiore?
Gennaio 16th, 2008 at 08:09
Secondo me:
– non costa affatto troppo
– è molto bello
-non è troppo grande, se non sei lillipuziano e vuoi scrivere con un minimo di comodità
– di USB ce ne vogliono 3
-Pesa il giusto
– Lo sfondo di leopard passerà alla storia come una delle cose più tamarre che Apple abbia mai fatto
– ho capito che per te è troppo grande ma se vuoi infilartelo in tasca basta ripiegarlo in 4 come un fazzoletto e voilà . Basta poi non soffiarcisi il naso.
Gennaio 16th, 2008 at 09:04
Io ho bisogno di 4 porte USB (pendrive, stampante, HD ext e Navigatore Satellitare)
Gennaio 16th, 2008 at 10:29
Secondo me è stupendo, lo ripeto, stupendo, ma adatto ad un mercato metropolitano americano, dove si può accede al wi-fi quasi ovunque. In Italia, dove si fa prima a trovare un tartufo da 2 Kg sotto un tombino che una rete wi-fi accessibile (e sto parlando di Milano, non un paesino sperduto in alta Val Badia, le possibilità di utilizzo sono molto più limitate. E comunque è concepito per chi possiede già un computer fisso a casa, e magari pure una Time Capsule per i backup.
Gennaio 16th, 2008 at 12:06
– Non ha lettore/masterizzatore cd/dvd……..
Gennaio 16th, 2008 at 12:54
Secondo me ha la grandezza giusta, solo che avrebbero potuto mettere un modulo EDGE/UMTS come sul Flybook. Non capisco il problema dell'USB: se si hanno tutti quegli aggeggi da attaccarci, non ci si spaventerà ad aggingerne un altro, un mini hub usb2.0.
Gennaio 19th, 2008 at 07:49
Per ora (e presumo per i prossimi 6 mesi) l'eee pc di Asus stravince. Lo conferma il fatto che TIM ci sta pure investento mettendolo a catalogo, e mi pare anche con una mossa giusta: dato che questi mini pc sono fatti per essere collegati al rete in mobilità hanno aggiunto un modem usb (con tanto di connection manager per Linux) ed un offerta con 9 gb di traffico al mese.
Gennaio 22nd, 2008 at 09:01
Io l'eec lo vedo in competizione più con l'iPhone che con il macbook air