si, sono molto affascinanti ma dove vogliono andare a parare?
Quella tecnologia, a mio avviso, ha delle applicazioni limitate tipo (vale solo come esempio) la rassegna stampa di SkyTG24. Bella, pratica, efficace. Ti metti davanti al coso e fai la tua bella presentazione che dura pochi minuti.
Ma qualcuno ci si vede davanti al quel coso per 10-12 ore al giorno?
C'è poco da fare, da bravi geek siamo affascinati da Microsoft Surface. Ci sono segnali evidenti che l'innovazione nell'ambito delle periferiche e dell'informatica personale farà presso un altro salto generazionale.
Su YouTube gira da un po' uno spassoso video sui lati negativi di alcune di queste invenzioni. Vorrei linkarlo qui, ma il tuo antispammer me lo impedisce; comunque basta fare una ricerca per "Microsoft Surface Parody" e lo troverai.
Il progetto di Microsoft è interessante, ma la tecnologia utilizzata (retroproiezione sulla superficie e successiva elaborazione dell'immagine ripresa da una telecamera per determinare la posizione delle dita o degli appoggiati) presenta alcuni difetti:
1) àˆ ingombrante: l'ambaradan è grosso e pesa.
2) àˆ lento. I passaggi necessari per l'elaborazione comportano un ritardo nella responsività . Se notate, nelle demo nessuno muove la roba con velocità . Fanno tutti movimenti lenti e deliberati. Non è un caso.
3) àˆ costoso: quell'aggeggio costa tanto, tanto da non poterlo considerare accessibile se non per dimostrazioni o per fare scena (in TV per esempio, lo usano nella rassegna stampa mattiniera del TG7).
Da un po' di tempo gira in rete la demo di una tecnologia alternativa, sviluppata da una piccola società (2 soci) (ma già venduta alla CIA, tanto per dire) e dimostrata per la prima volta in pubblico nel 2006. Decisamente interessante, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia dal punto di vista delle dimensioni, sia dal punto di vista dei costi.
Mi trovo daccordo con chi dice che è una tecnologia a dir poco ingombrante. trovo sia una menata da posers, quanto meno, a mio avviso, se per uso privato…
Comunque, come al solito la Microsoft scopiazza idee altrui per renderle meno utili e piu' banali ma porbablimente riuscirà a massificare anche questa nuova bagianata.
corevil: non son poi così sicuro chel la MS riuscirà a massificare il surface, per lo meno non "perché microsoft è microsoft e tutto quel che tocca billghei diventa oro" come dicono molti. Un esempio? il tabletPC. hanno mandato bill in giro per il mondo PER ANNI a far vedere a tutti il "futuro", e di tablet se ne son venduti davvero pochi. E il surface mi sembra, così a pelle, l'equivalente formato non-mobile (anche se "mobile" lo è… in un certo senso)
Arrivano con il solito ritardo. Ieri sera ho provato un iPhone e tutto questo, anzi molto di più lo puoi fare con un oggetto polifunzionale che ti sta in tasca. Apple ha registrato dei brevetti che lasciano intuire l'intenzione di sfruttare le possibilità wireless dell'iphone per qualcosa di simile a ciò che fa vedere il businessman nel video.
Si vede che c'è Microsoft dietro a questa cosa. Una roba così e non gli viene in mente nulla di meglio che un processo complicatissimo e poco intuitivo per acquistare degli snowboard o qualsiasi altro oggetto che uno vorrebbe toccare, che necessità di un altro oggetto ovvero delle tag rfid(?) per funzionare e che di nuovo mostra come la vera mentalità tag-oriented non sfiori minimamente gli sperperoni dell'R&D di Redmond. Che parrucconi…
Comunque sarebbe carino come acquario virtuale in salotto per stupire la nonna. Il costo? nemmeno a parlarne vero?
invece con un semplice hack di wiimote + software gratuito si può trasformare qualunque schermo (non di computer, uno schermo da proiezione anche un muro bianco ) in una interfaccia multitouch, più o meno equivalente -cfredo. Links e video qui:
Ma se a Sanofi (il cui vaccino è in ritardissimo) volevano "dare una mano” (hanna annunciato oggi che produrranno nel 2021 100 milioni di dosi del vaccino Pfizer) non si potrebbe chiedere anche ad altre aziende farmaceutiche di dare una mano?
In virtù dei miei molti tweet, spesso parecchio azzeccati, che ho prodotto in questi anni, conto nei prossimi giorni di essere convocato al Quirinale per le consultazioni.
@suzukimaruti: Ecco, se c’è una ragione per cui sono contento che sia caduto il governo Conte* è questa vergogna grottesca. Ma chi l’ha prevista, Speranza?
* (questo non vuole dire che io sia favorevole alle elezioni subito; preferirei un governo tecnico o un governo con ministri migliori). https://t.co/BC3frWE7eZ
Gennaio 9th, 2008 at 07:48
si, sono molto affascinanti ma dove vogliono andare a parare?
Quella tecnologia, a mio avviso, ha delle applicazioni limitate tipo (vale solo come esempio) la rassegna stampa di SkyTG24. Bella, pratica, efficace. Ti metti davanti al coso e fai la tua bella presentazione che dura pochi minuti.
Ma qualcuno ci si vede davanti al quel coso per 10-12 ore al giorno?
Gennaio 9th, 2008 at 08:15
Da questo post possiamo tutti arguire che stai bene :)
Gennaio 9th, 2008 at 08:21
C'è poco da fare, da bravi geek siamo affascinati da Microsoft Surface. Ci sono segnali evidenti che l'innovazione nell'ambito delle periferiche e dell'informatica personale farà presso un altro salto generazionale.
Su YouTube gira da un po' uno spassoso video sui lati negativi di alcune di queste invenzioni. Vorrei linkarlo qui, ma il tuo antispammer me lo impedisce; comunque basta fare una ricerca per "Microsoft Surface Parody" e lo troverai.
Gennaio 9th, 2008 at 08:57
Il progetto di Microsoft è interessante, ma la tecnologia utilizzata (retroproiezione sulla superficie e successiva elaborazione dell'immagine ripresa da una telecamera per determinare la posizione delle dita o degli appoggiati) presenta alcuni difetti:
1) àˆ ingombrante: l'ambaradan è grosso e pesa.
2) àˆ lento. I passaggi necessari per l'elaborazione comportano un ritardo nella responsività . Se notate, nelle demo nessuno muove la roba con velocità . Fanno tutti movimenti lenti e deliberati. Non è un caso.
3) àˆ costoso: quell'aggeggio costa tanto, tanto da non poterlo considerare accessibile se non per dimostrazioni o per fare scena (in TV per esempio, lo usano nella rassegna stampa mattiniera del TG7).
Da un po' di tempo gira in rete la demo di una tecnologia alternativa, sviluppata da una piccola società (2 soci) (ma già venduta alla CIA, tanto per dire) e dimostrata per la prima volta in pubblico nel 2006. Decisamente interessante, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia dal punto di vista delle dimensioni, sia dal punto di vista dei costi.
Questo il video della dimostrazione:
http://www.ted.com/index.php/talks/view/id/65
Gennaio 9th, 2008 at 08:58
Correzione, come effettivamente era stato detto, il TG che usa il tavolo di MicroSoft è quello di Sky, non quello de La7.
Gennaio 9th, 2008 at 09:21
Altro filmato impressionante del touchscreen "alternativo" a quello MS.
(Altra differenza tra i due: il touchscreen di MS non è sensibile alla differenza di pressione)
http://www.perceptivepixel.com/
Gennaio 9th, 2008 at 09:27
com'è che tutte le volte che nomina "Live Spaces" sento un nitrire di cavalli in lontananza?
Gennaio 9th, 2008 at 09:29
Mi trovo daccordo con chi dice che è una tecnologia a dir poco ingombrante. trovo sia una menata da posers, quanto meno, a mio avviso, se per uso privato…
Comunque, come al solito la Microsoft scopiazza idee altrui per renderle meno utili e piu' banali ma porbablimente riuscirà a massificare anche questa nuova bagianata.
Gennaio 9th, 2008 at 10:04
corevil: non son poi così sicuro chel la MS riuscirà a massificare il surface, per lo meno non "perché microsoft è microsoft e tutto quel che tocca billghei diventa oro" come dicono molti. Un esempio? il tabletPC. hanno mandato bill in giro per il mondo PER ANNI a far vedere a tutti il "futuro", e di tablet se ne son venduti davvero pochi. E il surface mi sembra, così a pelle, l'equivalente formato non-mobile (anche se "mobile" lo è… in un certo senso)
Gennaio 9th, 2008 at 10:05
Arrivano con il solito ritardo. Ieri sera ho provato un iPhone e tutto questo, anzi molto di più lo puoi fare con un oggetto polifunzionale che ti sta in tasca. Apple ha registrato dei brevetti che lasciano intuire l'intenzione di sfruttare le possibilità wireless dell'iphone per qualcosa di simile a ciò che fa vedere il businessman nel video.
Si vede che c'è Microsoft dietro a questa cosa. Una roba così e non gli viene in mente nulla di meglio che un processo complicatissimo e poco intuitivo per acquistare degli snowboard o qualsiasi altro oggetto che uno vorrebbe toccare, che necessità di un altro oggetto ovvero delle tag rfid(?) per funzionare e che di nuovo mostra come la vera mentalità tag-oriented non sfiori minimamente gli sperperoni dell'R&D di Redmond. Che parrucconi…
Comunque sarebbe carino come acquario virtuale in salotto per stupire la nonna. Il costo? nemmeno a parlarne vero?
Gennaio 9th, 2008 at 12:22
invece con un semplice hack di wiimote + software gratuito si può trasformare qualunque schermo (non di computer, uno schermo da proiezione anche un muro bianco ) in una interfaccia multitouch, più o meno equivalente -cfredo. Links e video qui:
http://www.gearlog.com/2007/12/incredible_wiimote_hack_create.php
Gennaio 15th, 2008 at 05:15
Notevole anche il finger e l'head tracking sempre di Johnny Lee (Carnegie Mellon University) con il Wii remote.
http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/