19
Dic
Questa sera rientrando da Londra siamo atterrati, come altre volte in passato, a Forli’. Io benedico la presenza di Ryanair nella mia citta’ e mi fa piacere che le rotte che la collegano con altre citta’ europee siano in aumento. Nello stesso tempo ogni volta che ritorno a casa mi vergogno profondamente per la sezione “Arrivi” dell’aeroporto della mia citta’. Gli Arrivi dell’aeroporto di Forli sono dentro un enorme hangar poco riscaldato e squallidamente arredato diviso da paratie mobili. Io non ricordo di aver mai visto nulla del genere se non a Cuba piu’ di dieci anni fa. Immagino che i turisti stranieri in arrivo considereranno il tutto “molto pittoresco”. E se questo non bastasse il controllo passaporti davanti al quale si forma ad ogni volo una lunga fila e’ posizionato in un punto intelligentemente studiato. La fila in attesa si forma infatti al di fuori dell’hangar sotto una orrenda tettoia metallica al freddo, al margine della pista. Mia moglie che e’ piu’ rompicoglioni di me stasera si e’ rivolta ad una impiegata dell’aerostazione chiedendo se non pensasse che accogliere i viaggiatori in questa maniera, in fila di notte al freddo sotto una tettoia, non fosse una vergogna. La risposta diplomatica e’ stata del tipo: “Anche il direttore dell’aeroporto dice sempre che e’ una vergogna e l’aeroporto e’ comunque in ristrutturazione”. Ristrutturazione lenta visto che le cose, che mi ricordi io, sono cosi’ da anni. I tre soci principali della SEAF, la societa che gestisce l’aeroporto di Forli’ sono il Comune di Forli, la societa’ aeroportuale di Bologna e la regione Emilia Romagna. Che dio li abbia in gloria.
Dicembre 19th, 2007 at 16:52
D'altra parte devi considerare che Ryan Air fa tutti i suoi scali a Forlì perchè gli costa molto meno. E gli costa molto meno proprio perchè Forli è un areoporto sfigato. Se iniziasse ad investire per migliorare i suoi arrivi, dovrebbe far pagare di più le compagnie aeree e Ryan Air magari si trasferisce a Cesena o a Imola, che avendo (magari) areoporti sfigati li danno via per due euro.
Comunque io, stando a Bologna, ho sempre trovato l'areoporto di Forlì pittoresco ma anche simpatico.
Dicembre 20th, 2007 at 02:36
Bhe, la tua descrizione mi pare molto "Tu scendi dalle stelle" :-P
Al posto della grotta c'è l'hangar, ma tutto sommato coincide.
Dicembre 20th, 2007 at 02:54
Beauvais, scalo Ryan per Parigi, è praticamente una tendopoli. Le segnalazioni sui monitor sono approssimative, ma solo quando ci sono. E ti va bene se non devi litigare con un agente (pericolosissimo in francia per un maccaronì) per accedere all'area di ritiro bagagli (!).
Che dio li abbia in gloria, come dici tu. Il prima possibile.
Dicembre 20th, 2007 at 03:16
L'aeroporto di Forlì chiuderà il bilancio con tre milioni di euro di buco ma hanno promesso il pareggio entro il 2010. vedremo
intanto i contribuenti forlivesi finanziano le vacanze di Mantellini (pure io, confesso, ne ho approfittato diverse volte) che, ingrato, si lamenta pure!
;-)
Dicembre 20th, 2007 at 03:53
beh emanuele, tu che puoi, scrivi che mettere un percorso a serpentina che consenta a tutti i passeggeri in arrivo di fare la fila all'interno dell'hangar non e' una cosa che richieda grandi investimenti
Dicembre 20th, 2007 at 04:49
A Treviso era esattamente così fino ad una anno fa:
http://abropek.blogspot.com/2007/12/treviso-airport-arrivals.html
Non credo dipenda da Ryan Air, ma dall'intelligenza degli amministratori dell'aereoporto.
Dicembre 20th, 2007 at 05:25
cioè, scusa, si fa la fila fuori perché non hanno creato un percorso a serpentina come ormai fanno pure al bar quando ci sono 2 persone? so' proprio cialtroni.
Dicembre 20th, 2007 at 09:30
Caro Massimo, e cosa dovremmo dire invece noi a Genova che disponiamo di un aereoporto nel centro del mediterrano che invece nessuno riesce e' capace a far funzionare?? Avevamo un volo con Londra di Ryan Air e l'hanno cancellato.
E' VERGOGNOSO !!!