Tuaw segnala l’esistenza di una versione di Adblock per Safari (solo la versione 3 per Leopard). A prima vista mi pare funzionare bene. Wow, ci voleva.
Luther è stato girato quando a Londra il suppostone di Foster non era ancora circondato dagli enormi nuovi anonimi grattacieli che ormai lo nascondano alla vista. Bei tempi.
I servizi di sicurezza del PD hanno individuato un tweet di Zingaretti, in pubblicazione nelle prossime ore, nel quale si sosteneva che La Zanzara sia un programma radio di approfondimento culturale e Libero un giornale. Il tweet è stato fatto brillare dagli artificieri.
@Doom3Gloom: Aggiornamento #COVID dalla #Scozia.
Dopo 2 mesi di lockdown (ci viene chiesto di restare a casa, scuole/negozi chiusi), no voli (chi arriva deve fare 10 gg di quarant sorvegliata in hotel con tamponi per £1750) e contagi tornati ai livelli di Nov, la PM annuncia che... 1/n https://t.co/oF9JP3bzJh
Dicembre 11th, 2007 at 04:18
Non vorrei sbagliare, ma ho il dubbio che il blocco dei popup sia integrato in Safari 3…
Dicembre 11th, 2007 at 09:24
non e` blocco dei popup e` blocco dei banner. lo sto usando anche io seguendo la segnalazione di Tuaw, sembra andare molto bene.
Dicembre 12th, 2007 at 05:16
Su Opera è integrato già da + di un anno. Apple sempre in ritardo.
Dicembre 12th, 2007 at 10:48
Mah… io un po' di rispetto verso che finanzia il proprio sito attraverso fondi pubblicitari ce l'ho.
Quindi utilizzo questo tipo di "aiutini" solo nei casi in cui navigo in mobilità e per i quali KB = denaro.
Con una connessione flat non trovo corretto eliminare banner e link di vario genere.
Ovviamente è opinione strettamente personale.