1. Altri occhi (Grandi reportages);
2. Brand Blog;
3. Stakastagista;
4. ArezZona;
5. Palinsesto;
6. Ciak si Cinema;
7. Il Comunicatore;
8. Parimerito Monsummano Terme e Vanity 06;
9. S-punti di vista;
10. ValdarNotizie.
09
Nov
Non si e’ parlato a sufficienza di Bloglab nella blogosfera italiana in questi mesi. Ed invece si sarebbe dovuto. Intanto perche’ si tratta di un progetto concreto di quelli passati dal dire al fare come solo talvolta accade. Poi perche’ si tratta di un incrocio di quelli magici e sconosciuti in questo paese fra Universita’, iniziativa individuale di rete ed aziende, ed anche questa e’ una equazione quasi impossibile da queste parti. Per queste e per altre ragioni mi fa piacere segnalare la classifica dei migliori dieci blog usciti dal progetto:
Tags:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 10th, 2007 at 04:23
cioè, ti fa piacere che ci sia qualcuno che si sente bravo abbastanza da dire quali sono i blog migliori? mah.
Novembre 10th, 2007 at 06:02
Gran blog …ho molto da imparae magari me lo insegni un po' alla volta giulio
Novembre 10th, 2007 at 09:01
purtroppo CiaoFabio è latitante quando c'è da fare del lavoro sporco. :)
d'accordo, qualcuno lo deve fare. Lo faccio io?
mante, per cortesia fammi capire. I blog sono nati, diffusi, insomma hanno avuto un discreto successo grazie alla piattaforma sottostante che è stata pensata a prova di cretino. Difatti, a parte pochissime e valenti eccezioni, tutti i cretini hanno un blog. Ora che l'università italianiana si occupi di una piattaforma per cretini la cosa mi lascia quantomeno sconcertato. "Ogni partecipante al laboratorio dovrà realizzare il suo blog e gestirlo per un determinato periodo di tempo, al termine del quale i blog saranno valutati da una giuria di esperti. A tutti gli studenti che avranno dimostrato impegno, verranno attribuiti Crediti Formativi Universitari (CFU) dalle Università i cui docenti partecipano all'iniziativa, come dettagliato nei siti delle singole Università ."
che neanche al CEPU…
Novembre 10th, 2007 at 13:05
Vorrei rispondere a Lunar e Massimo Moruzzi come partecipante al progetto Bloglab:
Mi rendo conto che ogni persona può avere un blog, io per prima ne avevo già un altro letto da 3 anime che tenevo come evoluzione del caro vecchio diario.
Effettivamente così il blog non serve a un benemerito ciufolo, se non per far sapere al tuo amico come stai e a risparmiare qualche telefonata.
Penso di poter dire di aver imparato(e di questo posso solo che ringraziare i proff. Stefano Epifani ed Antonio Sofi) cosa sia realmente un blog come strumento di conoscenza e di condivisione della stessa solo grazie a questo laboratorio.
Bloglab voleva dare la consapevolezza dell'uso del blog andando oltre a quello che ogni singolo può fare per i suoi personalissimi affari.
Il mio punto di vista è piuttosto settoriale perché mi occupo di cinema. Vi posso garantire che l'accrescimento che ho avuto tramite gli scambi di opinione mediati dal blog sono stati enormi. Difficilmente avrei potuto averli chiusa da sola in camera a vedere un film e non scambiando la mia opinione con nessuno, o con un paio di amici.
Un'altra cosa che vorrei sottolineare è che molti di noi hanno avuto contatti (indipendentemente dai futuri stage offerti) con aziende. E guarda caso molti sono gli stessi che sono entrati in classifica.
Per rispondere a Massimo Moruzzi, anche senza il parere degli esperti, ti avrei potuto dire la classifica solo chiedendo a quanti erano arrivate proposte dal mondo esterno a Bloglab.
Da ultimo ringrazio Mante per aver dato spazio al progetto nel suo blog.
Ciao!
Novembre 10th, 2007 at 13:43
Se vorresti che fosse attivato un orario scolastico prolungato al pomeriggio per le scuole elementari di Monsummano, scrivi a …
***
Se questo è uno dei dieci migliori blog penso a quelli peggiori….
Novembre 10th, 2007 at 14:29
Trinity,
non siete voi studenti sotto accusa. Voi siete le vittime di questo sistema che fa acqua da tutte le parti.
Un consiglio a chi non è ancora entrato in questo inferno. State lontani dalle università italiane. Se avete la possibilità andate all'estero. Oppure andate a fare la parrucchiera, il meccanico, l'elettricista. Imparate un mestiere serio. Non sprecate il vostro tempo in queste fabbriche di disoccupati.
Novembre 11th, 2007 at 05:48
@Lunar: sì, per carità tornassi indietro non mi iscriverei mai all'università , ma ormai mi ci trovo..
Continuo a non capire però che male ci trovi in un progetto che tenta di uscire dal pantano in cui ci troviamo..
Novembre 11th, 2007 at 06:25
A prescindere dalla qualità dei blog, che possono piacere o meno, sinceramente non capisco.
E' verissimo, le università italiane non sono poi il massimo, anzi…
Ma allora perchè criticare un progetto come questo?
Novembre 11th, 2007 at 07:03
Elisa & Trinity,
ma voi avete letto il blog di presentazione del laboratorio?
avete letto TUTTI i commenti?
qualcuno si è accorto che dal 10 giugno il blog del laboratorio è pieno di spam che neanche il blog di Fioroni?
Quale miglior vetrina per le università italiane.
Che vadano a zappare la terra. Loro mica voi.
Novembre 11th, 2007 at 07:33
e prima che arrivi qualcuno a fare il furbo riporto solo un commento in uno dei tanti post:
martedì 10 luglio 2007 18.31.33 (W. Europe Daylight Time, UTC+02:00)
buy viagra woman
viagra other use
cialis side effect
effects levitra side
doses of viagra
levitra overdose
viagra soft tabs
pack sample viagra
viagra prescription
pill sale viagra
cialis online sale
levitra sale
cialis online buy
buy levitra cheap online
low price viagra
cialis price ups
free pill viagra
levitra purchase
Darkebashitel | sfdgfgAT NOSPAMgmail dot com
Novembre 11th, 2007 at 07:39
deliziatevi da soli prima che arrivi lo spazzino:
http://tinyurl.com/3ajkcp
Novembre 11th, 2007 at 08:09
Grazie a Mante per la segnalazione e grazie ai ragazzi per la testimonianza diretta :)
La cosa che più ci ha fatto piacere (di un progetto sperimentale, nato e sviluppato con nostre autonome forze e risorse) è la soddisfazione che abbiamo registrato nella maggior parte dei partecipanti. Che hanno avuto la opportunità di "imparare" in un ambiente formativo alcune cose sulla blogosfera e su internet – e confrontarsi con colleghi, docenti, blogger e aziende del settore. Cosa che l'Università dovrebbe fare per ogni competenza – se non fosse il mezzo disastro che è.
Una soddisfazione che, l'abbiamo sempre detto, ha sorpreso prima di tutti noi – che abbiamo costruito la metodologia del laboratorio insieme e strada facendo, e grazie al contributo dei tanti blogger che ci hanno dato una mano e delle aziende che hanno deciso di accogliere alcuni bloglabber in progetti dedicati ai blog stessi.
Rilanceremo con un Bloglab 2 – provando ad aprire anche a partecipanti di altri corsi e altre provenienze (facendo in modo di togliere lo spam, ovviamente: e grazie per la segnalazione) :)
Novembre 11th, 2007 at 11:01
Che hanno avuto la opportunità di "imparare" in un ambiente formativo alcune cose sulla blogosfera e su internet –
Purtroppo non hanno "imparato" i primi comandamenti della blogosfera.
1) Non aprire un blog se non sei nella condizione di poterlo seguire H24 7d7.
2) Meglio un blog mai nato che un blog abbandonato.
Ma almeno qualche "trucco" su come scalare le classifiche? :)
Novembre 11th, 2007 at 11:37
@lunar: ti posso assicurare che chi aveva voglia di imparare ha imparato.
Diventare una blogstar non era, e suppongo ancora non sia, interesse di nessuno.
E ringrazio i proff. di non averci insegnato niente in merito, perché l'idea mi sembra piuttosto triste..
Novembre 11th, 2007 at 12:13
Trinity,
dietro al trucchetto ho messo :) voleva essere una battuta ironica.
Per il resto siamo perfettamente d'accordo.
oh, per la cronaca mica parlo tanto per parlare. Conosco BENE l'ambiente. O meglio conosco bene quello che stava prima in via Salaria. Poi per fortuna mia e di chi mi sta vicino ne siamo usciti, vivi. ;)
Dimmi, fate ancora lezione nei cinema?
Fate ancora gli esami di informatica su dei PC del secolo scorso?
devo continuare?
ragazzi/e in bocca al lupo. Ne avete bisogno.
Novembre 11th, 2007 at 12:59
@Lunar:
Dunque anche tu un ex studente di sdc?
Ecco il perché di tanto rancore!
Stai a rosicare che lo volevi fare te il bloglab!!!
Tana x lunar! ;-)
Comunque no, niente più cinema.. io di informatica nn ho dato neanche un esame suppongo non ci siano più.
A presto
Novembre 11th, 2007 at 14:40
Poi per fortuna mia e di chi mi sta vicino ne siamo usciti, vivi. ;)
non sono io il diretto interessato. :) Io ho completato gli studi da qualche anno anche se non ho mai smesso di studiare.
più semplicemente: ho visto da vicino e posso affermare che la casa è "sgarrupata". Tutto qui.
Tutto ciò non toglie che nelle università ci siano docenti volenterosi e a volte bravi. Troppo poco. la casa rimane "sgarrupata". Arretrata.
Novembre 12th, 2007 at 04:56
Non so perché, ma tutto ciò mi ricorda quello che mi ha raccontato un mio amico, biologo napoletano, su quando venne a lavorare in un laboratorio svizzero quindici anni fa.
Si presentò dal professore tutto fiero della sua precedente analisi del cervello della rana "computer-assisted", ci teneva a far presente che aveva fatto cose moderne e high-tech. Dopo un colloquio infarcito di "computer-assisted" di qua e di là , alla fine il professore disse "Non vorrei sembrarle scortese, ma oggi i computer sono dappertutto."
Comunque ottenne il posto. Quindi viva il Bloglab.
Novembre 12th, 2007 at 17:53
Sono uno dei bloglabber…che l'università faccia acqua nessuno lo nega, anzi fa proprio ridere…ma che una iniziativa come quella dei blog sia da criticare negativamente non lo reputo giusto!
Il sistema universitario non ammette certe cose perchè troppo bigotti obsoleti…io sono il primo a criticarne il sitema sul mio blog: studentefreelance.blogspot.com…forse non sarò diventato una blogstar ma sicuramente mi sarà servito per sperimentare il mezzo e per apprendere delle cose che senza l'iniziativa promossa non so se avrei mai fatto!
Quindi quoto Bloglab….critico l'università con tutti gli altri sistemi di formazione dalle elementari fino alla specialistica…
Novembre 13th, 2007 at 05:28
dai, siamo un po' buoni con questi pischelli, che almeno sono stati costretti a scrivere… cosa che nelle università italiane – anche a Scienze della Comunicazione – non è poi così usuale.
Novembre 14th, 2007 at 10:18
.mau.
dal primo commento ho sempre difeso i pischelli anche se i "ragazzi" non sono esenti da colpe.
io di informatica nn ho dato neanche un esame suppongo non ci siano più.
La ragazza che non sa quali esami dovrà sostenere. Ma ti pare normale?
Novembre 14th, 2007 at 10:27
@lunar: che la ragazza non sappia quali esami debba fare non credo sia colpa di Bloglab. E comunque spero che non serva fare un esame di informatica per aprire un blog…
Novembre 14th, 2007 at 10:31
.mau.
è quello che ho sostenuto dall'inizio. Rileggimi, please. :)
Novembre 14th, 2007 at 12:14
Ciao a tutti,
anch'io sono un "bloglabber" ed anch'io ne parlerò bene! :)
Devo dire che è stato uno dei progetti più interessanti ai quali ho partecipato durante gli studi, ed non ditemi che allora sono messo davvero male! ;)
Di cose ne ho imparate parecchie e basta dare un'occhiata al forum, prima che divenisse un cimitero attraversato solo dai fantasmi dello spam, per rendersene conto. Nessuno nega che si potesse fare meglio, ma credo che quello che è stato fatto è davvero tanto.
E' vero, come evidenzia Lunar, che c'è stata una percentuale d'abbandono piuttosto alta, ma questo non credo sia addebitabile ai prof.
Novembre 14th, 2007 at 15:56
@Lunar: ma non ce l'avevo con te. Coda di paglia? :-P
Novembre 15th, 2007 at 08:18
@Lunar: carissimo si vede che te ne sei andato via da parecchio dall'ambiente universitario.
Comunque ti informo che
1)la triennale l'ho fatta a roma tre e non a La Sapienza e lì i pc erano cazzutissimi
2) ci sono diversi curricula a La Sapienza, nel mio informatica non c'è cosa vuoi che ne sappia degli altri curricula??
3) non mi venire a dire che hai imparato qcs dagli esami di informatica all'uni perché non ci credo.
Solitamente sono delle buffonate pazzesche.
4) se hai altre obiezioni da farmi sulla carriera universitaria, o altro, sono qui per servirti.
Novembre 15th, 2007 at 10:09
"io di informatica nn ho dato neanche un esame suppongo non ci siano più."
tesoro mio, allora sii più precisa come lo sei stata ora. ;)
Per il resto ho capito tutto. Dal 1 gennaio 2004 l'università italiana è rinata. Dal 2004 le strutture sono migliorate, i computer delle università italiane oggi sono cazzutissimi. Camminano da soli, persino sull'acqua. I Prof di oggi sono rock. ora si fanno i laboratori sui bloggggg. Niente più cinema ma solo caserme (in disuso). Porca vacca che sfiga non essere nato negli anni ottanta.
Novembre 15th, 2007 at 13:35
@Lunar: caseram in disuso un corno!
La ex Caserma Sani è un edificio coi controcavoli..
Abbiamo pure i condizionatori, ti sarebbe piaciuto lo so, ma rassegnati! ;-)
Pensa che siamo anche tutti seduti comodamente e non occorre presentarsi ore in anticipo, si trova sempre posto! :P
Grandissimi gli anni 80!
Ma dopo tutto questo parlare di blog.. il tuo dov' è?
Novembre 15th, 2007 at 16:42
il mio blog?
è che roba è, 'na cosa che se magna?
Novembre 16th, 2007 at 08:57
@Lunar: eheheh sapevo che eri troppo intelligente per avere un blog!
Bravo, continua a leggerci xò mi raccomando! :P
Novembre 19th, 2007 at 08:21
A noi il progetto è piaciuto e ci piacciono i nostri blog (anche se entrambi hanno molte cose da migliorare). Chissene se a Lunar la cosa non va giù.
P.S. Non diamo da mangiare ai troll.