20
Ott
Diluviato da commenti e post su tutta internet, inseguito da telefonate ed email di giornalisti che nella giornata di ieri mi hanno domandato pareri al riguardo, noto che oggi sulla faccenda del DDL sulla registrazione dei siti web se ne sono dette e fatte di tutti i colori. L’articolo sul Corriere di oggi a firma Alessandro Trocino e’ un piccolo gioiello di citazioni e cronologia (la notizia dell’esistenza del DDL e’ partita da Valentino Spataro di civile.it e diffusa da Punto Informatico nella giornata di venerdì), quello di Fontanarosa su Repubblica (l’altro quotidiano che ho potuto sfogliare oggi in aereo) e’ un esempio solito di fintotontaggine e citazioni dimenticate alla quale Repubblica ci ha abituato da tempo. La presenza poi di un “post postumo” di Beppe Grillo al riguardo (anch’esso biasimevole nella sua splendida assenza di attribuzioni, come se Grillo stesso passasse il proprio tempo a sondare i DDL del governo per cercare gli inghippi-internet di questa patetica maggioranza) ha poi generato una lunga serie di citazioni a cascata impossibili da seguire completamente. Secondo il Ministro Gentiloni che per una volta fa eccezione e si dedica sul suo blog alla questione (questione che gli compete direttamente da un punto di vista istituzionle) Grillo stesso diventa la fonte della notizia. Confusioni di questo tipo sono la regola e spesso a distanza di tempo e’ obiettivamente difficile risalire la corrente delle citazioni delle citazioni fino a giungere alla fonte della notizia. Ma in molti casi, come per esempio per l’articolo di Repubblica e in quello di Grillo (che in virtu della grande visibilita’ che ha il suo blog farebbe bene ad essere meno disinvolto) e perfino nel post di Gentiloni la smemoratezza e’ chiaramente intenzionale e consente di capire quale cura si attribuisca al lavoro altrui da quelle parti. Pentitevi insomma, prima di parlare di nuova infomazione a vanvera.

niente link per ora, vado di fretta.

20 commenti a “CITAZIONI”

  1. LockOne dice:

    la questione non deve certo limitarsi al fatto che grillo non ha linkato spataro. per piacere!

  2. E[x] dice:

    bravo mantellini, parliamo un po' di questo dito.

    (come mai il filtro automatico non vuole far passare il mio post?)

  3. Joe Tempesta dice:

    Sarò tordo, ma io non ho mica capito cosa volevi dire con questo post… Qualche esegeta di Mantellini? :)

  4. Lunar dice:

    mante,

    viaggiato male? digerito poco? che cavolo stai cercando di dire?

    se vuoi fare il percorso inverso magari potresti partire da qui:

    http://www.mcreporter.info/sistema/ddl_levi.htm

    Il link è stato segnalato da Alberto Berretti nel blog di ZetaVu

    Non lamentarti, poi, del fenomeno Grillo. E' lo stesso che alimenta te, il tuo blog.

  5. Gianluigi dice:

    Mangiato male in America? Che te rode qualcosa?

    Personalmente leggendo il post di Grillo mi sono fatto l'opinione che Grillo abbia appreso la notizia da Repubblica e poi si sia interessato di più alla cosa (vedi pubblicazione del pdf del testo). Per cui l'errore mi sembra di Repubblica che non cita le sue fonti o mi sbaglio? Caro Mante smettila con sta cavolata che Grillo non da nulla alla rete, è la cavolata più grande che hai mai detto. Il tuo atteggiamento sembra quello di una "blogstar" che si sente minacciata dalla presenza di Grillo. Ci fai solo la figura del bambinetto.

    Ciao!

  6. ste74 dice:

    Credo che, soprattutto in questo caso, l'unica cosa importante è che si sia sviluppato un ampio dibattito sulla questione. Che costringer il governo, come tutti ci auguriamo, a fare marcia indietro su questa cavolata. E chissenefrega se qualche blogger in ansia da citazione in una sperduta pagina di giornale non ha fatto la solita bella figura…

  7. tangue dice:

    Io credo di aver capito cosa vuol dire mantellini…

    si riferisce alla correttezza delle citazioni delle fonti, quindi in qeusto caso l'attribuzione del merito della scoperta del "disastro ddl".

    Il problema è assai vasto, non concerne solo i blog e posto in altri termini esso potrebbe riassumersi: chi copia da chi, ovvero: è necessario citare le proprie fonti, sempre, soprattutto per una semplice questione di onestà  intellettuale.

    Ma il mondo blog è troppo autoreferenziale per attribuire a ciascuno il suo.

  8. Lunar dice:

    no Gianluigi,

    in parte mantellini ha ragione, ma solo in parte. La rete Internet, non i blog, la rete TUTTA discute, segnala, si indigna per delle cose e poi arriva quello che ci mette il cappello sopra. GRILLO. Su questo ha ragione. Sbaglia quando pensa e scrive che tutte le cose della rete ruotino intorno a lui o alla schiera dei suoi amichetti. Mante non è Internet, i suoi amichetti lo sono ancora meno. Se queste cose le capissero anche i giornalisti che lo rincorrono per San Francisco chiedendo su ogni cosa il suo ILLUMINATO parere questo paese farebbe un discreto passo avanti.

  9. massimo mantellini dice:

    Lunar,

    e' esattamente come dici, grazie (a parte il fatto che delle mie citazioni sui media non mi frega una cippa da sempre), Ma che il sottosegretario al govero su questa vicenda pubblichi una lettera aperta su governo.it indirizzata a Grillo, beh questo mi pare la dica lunga

    p.s. Lunar mi puoi scrivere una mail da un indirizzo valido

    per piacere che ho bisogno di parlarti di una faccenda?

  10. Lunar dice:

    tangue,

    scusami ma ho letto solo dopo il tuo commento. Stavamo scrivendo nello stesso momento.

    Se si tratta di dare delle medaglie, se si tratta di stabilire chi ha segnalato per prima questa boiata…

    http://www.mcreporter.info/sistema/ddl_levi.htm

    ripeto, questo link è stato segnalato da Alberto Berretti nel blog di ZetaVU.

    Questa è la conversazione in rete, una conversazione plurale.

    Grillo è solo un furbetto al pari di tanti blogger. I ministri che scoprono l'acqua calda solo dopo aver letto il blog di Grillo si commentano da soli. Non vale neanche la pena sprecare banda.

  11. Daniele Minotti dice:

    Massimo, vedo che non leggi il mio blog…

  12. massimo mantellini dice:

    no beh dai lo leggo oh….;), pure Gentiloni non legge quello che firma quindi…(vado a rimediare :-)

  13. Daniele Minotti dice:

    Allora non mi prendi sul serio :-(

  14. Maurizio Benzi dice:

    bravo mantellini, parliamo un po' di questo dito.

    Mi pare indubbio che il "fenomeno" Grillo in questi anni abbia contribuito tantissimo ad aumentare il peso della Rete italiana sui media e nella politica. E i blogger dovrebbero essere un minimo contenti di questo. Perchè la Rete ha tante carte da giocare, non solo Grillo.

    Ma tu ogni volta non perdi occasione per sorvolare sui meriti per fare sistematicamente il bastian contrario, rimproverando Grillo come se fossi il detentore di ogni verità .

    Anzi, ormai sei il Metitieri di Grillo. Contento tu ;-)

  15. massimo mantellini dice:

    Io Maurizio ti confesso che su Grillo inizio ad essere molto preoccupato….altro che Metitieri

  16. Fabio Metitieri dice:

    No ragazzi, che cazzo c'entro io che critico i bloggher con Mante che critica Grillo (ammesso che lo critichi, il discorso non l'ho seguito molto e non mi interessa).

    Ciao, Fabio.

  17. Gianluigi dice:

    Quello che volevo sottolineare, è che Mantellini ha sul suo blog centinaia di post del tipo ho letto questo via pinco pallino, sulla faccenda penso questo. Questo lui lo può fare. Se lo fa Grillo invece, lui dice che Grillo non fa' l'esegesi corretta della notizia. Tutto ciò non mi sembra corretto. Non ti pare? Sorge sponatanea l'ipotesi rodimento di … da parte della blogstar Mante.

  18. Stefano Iacopi dice:

    Scusate ma perchè Grillo sul suo blog fa passare un intervento di Travaglio su http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it come se fosse una lettera a lui indirizzata?

    Manipolazione a gogò?

    E sono d'accordo con Mantellini sul fatto che Levi risponda a Grillo ( e non alla comunità  della rete italiana) dal sito del Governo.

    Se leggo poi, in un commento, che ci voleva Grillo per dare peso alla rete italiana allora veramente emigro ( con il dominio) a Tonga…

  19. Anonimo dice:

    Stefano… forse perché contemporaneamente l'ha publicata e l'ha anche inviata a Grillo. Non hai mai fatto una cosa del genere, tu? Pubblicare e mandare a qualche tuo amico?

    Magari il tuo amico non ha un blog con migliaia di visite. A me ogni tanto succede, ma non sono visibile come grillo :)

  20. Fabrizio Camastra dice:

    Caro Massimo,

    trovo che l'essenzialità  sia la strada maestra della verità  e chi colora, arricchisce, commenta, incornicia, riempie o mette in icona ciò che è essenziale, non altera i contenuti della verità  ma cerca di nasconderli.

    Io non voglio commentare il DDL, ho paura di essere banale, però mi viene in mente una lamentela che mi ha fatto ieri sera mia suocera: lei ha 200 piante d'olivo nel senese (dove vive); da decenni c'è un contadino che le fa raccolta delle olive e poi fifty – fifty, si divide l'olio. Semplice, lei non s'arricchisce e tiene puliti gli alberi e le sue coronarie e il contadino vende l'olio di mia suocera e ci ricava ciò che gli pare, ma di sicuro non più di 500 euro.

    Ora, da quest'anno mia suocera deve fare un formulario e indicare chi gli fa la raccolta, altrimenti sono 1.500 euro di multa per ogni raccoglitore beccato sull'albero a prendere le olive. Infatti la tradizione senese è che la raccolta deve essere fatta ramo per ramo. In questo modo si ha una migliore qualità . Mia suocera non vorrebbe fare la raccolta perchè non vuole fare il formulario, che al momento non serve a niente, ma che domani non si sa mai … Ho insistito con mia suocera per farle fare la raccolta, anche perchè fa un olio strepitoso ed è un peccato lasciare le olive sulle piante. Ma mia suocera è inglese e a lei i formulari non le piacciono, "complicano ciò che è essenziale e nascondono un secondo fine". Va per inciso che il formulario deve essere compilato dai coltivatori diretti (quelli con reddito agricolo inferiore ai 7.000 euro) mentre le aziende agricole nulla devono. Per me lei ha ragione.

    Sono tempi cupi.