30
Set

Venerdì 12 ottobre l’Universita’ di Milano-Bicocca organizza presso l’ Aula Magna in piazza dell’Ateneo, una giornata di studio su Second Life.

L’incontro si propone di studiare il fenomeno Second Life non tanto in una prospettiva banalmente interdisciplinare, ma da punti di vista espressi da persone che vivono e studiano il secondo mondo da diversi punti di vista. Ci saranno una psicoterapeuta (Umberta Telfener), una ricercatrice (Sveva Avveduto), un comunicatore (Gianluca Nicoletti), un imprenditore (Carlo Biscaretti di Ruffia), un informatico (Flavio De Paoli), un filosofo (Andrea Rossetti).

4 commenti a “SECONDE VITE”

  1. massimo moruzzi dice:

    come si può mancare…

    ;-)

  2. Fabrizio dice:

    Conosco Andrea Rossetti per aver seguito due suoi interventi al Linux Day a Dalmine (BG). E' una persona veramente in gamba… ma non è come l'avatar di SL! :-D

  3. Andrea Rossetti dice:

    Fabrizio è sicuramente uno studente che devo, per errore, aver promosso ad un esame :D

  4. Fabio Metitieri dice:

    Be', almeno due persone, Nicoletti e Biscaretti, sono competenti, anche se non condivido del tutto la loro visione di SL. Gli altri non li conosco; Rossetti, se non sbaglio, l'ho incontrato solo una volta, molto di sfuggita.

    Gli avatar sul manifesto, pero', li hanno messi del tutto a capocchia, mi pare… E insomma, non e' che ci volesse molto, a fare o a farsi mandare le fotografie giuste.

    Moruzzi, certo, se non sai nulla di SL non puoi mancare. Poi pero', se ti convertono, non venirmi a spaccare le palle in-world….

    ;-)

    Per gli altri, invece, i gia' imparati, si', a parte il piacere e il divertimento di sentire Nicoletti – che peraltro si sente anche on line, sul Melog – direi che e' piu' che consentito disertare.

    Comunque, come volevasi dimostrare.

    Mantellini si e' gia' dimenticato di avere annunciato da tempo la definitiva morte di Second Life. E' un po' lento, il ragazzo, arriva sempre in ritardo su tutto, ma prima o poi, con molta calma, almeno qualche cosa riesce a capirla, se Granieri gli spiega per bene che cosa e' giusto e che cosa e' sbagliato…

    ;-)

    Ciao, Fabio.