30
Set
Manlio Cammarata su Interlex riassume con efficacia gli sprechi gli errori e le scelte miopi che in questi anni hanno riguardato la nuova carta di identita’ elettronica. Una carta che (quasi) non c’e’ a oltre 10 anni dalla sua istituzione.
Ottobre 1st, 2007 at 02:34
… a proposito del tuo messaggio su twitter a proposito della moleskine: http://www.7yearwinter.com/2007/03/le-istruzioni-mancanti-della-moleskine/ ;)
Ottobre 1st, 2007 at 03:18
Manlio Cammarata… questo nome mi evoca antichi ricordi. Me lo ricordo quando parecchi anni fa scriveva su MC Microcomputer (non ho idea se esista ancora o meno!), fu uno dei primi a scrivere di diritto informatico in Italia. Io ero praticamente sempre in disaccordo con ciò che scriveva, ma questo è irrilevante. :-)
Ottobre 1st, 2007 at 07:18
mia moglie ce l'ha la carta elettronica e non e' per niente male. ha rotto le palle 3 mesi in anagrafe, ma alla fine l'ha ottenuta. Comoda, non si rovina mai, e soprattutto all'aeroporto fa un figurone! tutti che chiedono se e' vera, e all'estero strabuzzano gli occhi. Secondo me, se uno va all'estero con la fidaty, ci appiccica sopra una foto e dice che e' la nuova CI italiana, ci credono, tanto non ne hanno mai vista una.
Ottobre 1st, 2007 at 17:52
ricordo che ne sentivo parlare e la bramavo giusto pochi mesi dopo aver fatto la mia prima carta di identità per i 15 anni… era il 1999
Ottobre 2nd, 2007 at 14:47
Larry, MCMicrocomputer purtroppo (un purtroppo mai abbastanza grande) è sparita qualche anno fa. La migliore rivista informatica, ai tempi. E forse lo sarebbe anche adesso, togliendo alcune cose vecchie (il listino) e lasciandone altre che non si trovano più (gli snippet di codice, gli intelligiochi, le divertenti recensioni di AdP).
Ottobre 4th, 2007 at 03:50
Mah, qui a Gorizia è in sperimentazione già da cinque anni: la gente chiede all'anagrafe se può ancora avere la vecchia versione…