Io non so se le intenzioni di Piero Folena (sul suo blog ovviamente nessuna notizia al riguardo) ed un manipolo di altri parlamentari distratti della Commmissione Cultura fossero buone, buonissime o ottime. Quello che mi pare evidente – come scrivono in molti in queste ore – e’ che l’emendamento approvato alla Camera il 19 settembre scorso sulla “libera pubblicazione attraverso la rete internet a titolo gratuito di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradati, per uso didattico o enciclopedico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro.” e’ un grosso rischio per la libera circolazione in rete di materiale sotto copyright per scopi didattici e non una estensione della disciplina del fair use. Lo scrive Altroconsumo che ha anche indetto una petizione. Maggiori dettagli e qualche link in piu’ sul blog di Minotti
Tags:
Settembre 24th, 2007 at 16:21
Quanto bassa la risoluzione rispetto all'immagine originale?
E se prendo l'originale e la modifico leggermente o pesantemente e/o la taglio in modo diverso?
Quanto degradata la musica?
La classica norma idiota, di fatto inapplicabile…
Settembre 24th, 2007 at 17:05
…provate voi a commentare i colori della cappella sistina guardandone una foto in bianco e nero…
Settembre 24th, 2007 at 17:17
Su "quell'uso didattico o enciclopedico" ci sarà da divertirsi,ne son sicuro.
P.S. Ma Luxuria che c'azzecca con la Commissione Cultura? MBah..
Settembre 25th, 2007 at 09:00
ragazzi, una domanda
se io trasmetto da una webradio a un bitrate di 64 kbps, posso considerarmi in regola secondo voi?
la qualità è scarsa, non ho fini di lucro, e chi ascolta lo fa per istruirsi in materia…
che dite?
grazie
antonio