Il pur bravissimo Gabriele Romagnoli su repubblica di oggi ha un punto di vista molto sciatto, disinformato e confuso sugli effetti dello spamming.

àˆ il paradosso di Internet: produce infinitamente più di quel che consuma. Non potendo discriminare, in base a uno spesso malinteso principio di libertà , satura. Genera così tanta informazione incontrollata (junk news) e così poca attendibile che le fonti più credibili sono rimaste le versioni on line di quelle tradizionali.

6 commenti a “LE SOLITE COSE”

  1. Ciro Pellegrino dice:

    Ha scritto tutto questo ben di dio solo perché i server di repubblica non filtrano bene lo spam… :)

  2. Fabio Metitieri dice:

    Il "pur bravissimo" Gabriele Romagnoli ha un punto di vista "sciatto, disinformato e confuso" anche su Second Life, del resto, su cui, cavalcando l'onda comune a tutti i grandi media tra marzo e giugno, a maggio ha dovuto scrivere anche lui che vi capitano le stesse nefandezze del mondo reale, descrivendo addirittura degli omicidi.

    Ora, dato che un avatar lui ce l'ha – cosi' dice – e che comunque io sinceramente non credo che sia cosi' scemo da non sapere che in Second Life al di fuori delle aree di gioco a un altro avatar non si puo' fare neppure un graffio, evidentemente il "pur bravissimo" Gabriele Romagnoli e' un altro dei tanti giornalisti che scrivono pensando solo a come solleticare il lettore tecnologicamente meno informato. Lavorando molto di fantasia, se necessario.

    Si', "pur bravissimo" a inventarsi qualsiasi cosa per scrivere un pezzo colorato e provocatorio. Si vede che ai tanti a cui piace la sua scrittura e che di Rete sanno poco va bene cosi'. Gli altri ovviamente si aggiungeranno al coro di quelli secondo cui le sezioni informatiche e tecnologiche dei grandi quotidiani italiani fanno schifo e che si informano altrove, preferibilmente su fonti online e in inglese.

    Ciao, Fabio.

  3. Slowfinger dice:

    Che i blog nel loro complesso producano informazione incontrollata e spesso poco attendibile è innegabile almeno quanto il fatto che in inglese la si possa chiamare junk news. All'asilo mi hanno insegnato che lo spamming (compreso quello blogosferico) è un'altra cosa, a meno che non si voglia scindere il significato commerciale o più biecamente pubblicitario dal secondo termine ed estenderlo a tutto e di più (mentre JF ha un significato meno "codificato").

  4. massimo moruzzi dice:

    faccio notare anche che l'articolo (in alto, uno dei 4 occhielli o come diavolo si chiamano, "siti non ufficiali") dice che…

    "non bisogna mai rispondere a mail inviate apparentemente da siti ufficiali che richiedono codici o parole d'accesso: è lì che spesso si nasconde lo spam".

    Fantastico.

    Immagino stiano parlando delle email di spam dietro cui ci sono siti che praticano phishing. Certo che se le cose le "spiegano" così, tanto vale non spiegarle del tutto…

  5. Daniele Minotti dice:

    A discolpa (e per Massimo Moruzzi) dico che, spesso, quando scrivo qualcosa i titoli te li mettono, appunto, i titolisti. E sono vergnognosamente sballati.

    E mi riferisco (per la carta) ad una testata giuridica molto importante per il cui gruppo scrivono diversi frequentatori di questo blog, tenutario in testa.

  6. massimo moruzzi dice:

    che li licenzino, i titolisti! :)