Ne parlano un po’ tutti. Ieri Google ha annunciato il suo nuovo modello di business per Youtube. Siccome i miracoli non sono sempre possibile si tratta in definitiva di pubblicita’ convenzionale inserita all’interno dei video (per ora) di alcune societa’ partner. Il problema nascera’, se nascera’, quando la pubblicita’ andra’ a interessare anche i video prodotti dagli utenti ed allora credo che cio’ che oggi sembra quasi naturale (anni di TV ci hanno abituato alle invasioni grandi e piccole della pubblicita’) non lo sembrera’ piu’ tanto. Sia perche’ il mashup fra prodotti commerciali registrati dagli utenti (sono cosi’ moltissimi contenuti caricati su Youtube) mal si presta ad una successiva rivalsa pubblicitaria di terzi (e cio’ inneschera’ diatribe legali ancora peggiori di quelle attuali) sia perche’ non mi piacerebbe mica troppo che un mio filmato amatoriale qualsiasi, sepolto nella coda lunga dei contenuti che interessano poche persone ( sono cosi’ la maggioranza dei contenuti simili su Youtube) venga militarmente occupato da uno spot a caso.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Camillo su La società frugale
- Gianluca su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- massimo mantellini su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- Gabriele su La società frugale
- Antonella su La società frugale
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
-
Ultimi tweet
@mante Due inchieste giornalistiche di cui mi piacerebbe leggere: condizioni di lavoro nelle aziende in pandemia (protocolli di sicurezza, distanziamento, deroghe, controlli) visto che siamo zona rossa ma la gente lavora lo stesso Confronto fra i ristori in Italia e alll'estero@mante Le sardine dentro un sacco a pelo sono una specie di incubo splatter.@mante Dopo che, seguendo le indicazioni della moda, ti sei entusiasticamente tatutato l’intero arto superiore destro arriva la moda dei tatuaggi piccolini all’arto superiore destro.@mante @emenietti Quelli come Veltroni da sempre non parlano di cose che hanno capito, parlano di cose che gli suonano bene-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 23rd, 2007 at 09:10
ma è ovvio che sarà così, Massimo. fai uno spot in cui distruggi un comodino a colpi di karate, ed escirà pubblicità di Aiazzone. Chi la paga la banda, altrimenti? E poi, il giorno in cui Google Italia fatturerà più di Canale5, questo Paese sarà libero!
Agosto 23rd, 2007 at 10:18
Eehehe Google Italia che fattura più di Canale 5.. :P
Credo che sarà proprio così: tutt'ora è il business model più probabile a meno che non escano novità ed idee brillanti per integrare l'advertising nei contenuti video.
Agosto 23rd, 2007 at 10:22
io sono curioso, invece. chissà che pubblicità metteranno sul mio video del Margarita Social Club
qualche alcolico, mi sa…
Agosto 23rd, 2007 at 11:08
Chiedo venia se non entro nel merito del post, ma "militeralmente" è una (splendida) fusione tra militarmente e unilateralmente?
Agosto 23rd, 2007 at 11:44
Caro Massimo (Moruzzi),
sulla sostanza sono d'accordo, ma ho un dubbio: sei sicuro che il paese sarebbe libero? Secondo me cambieremmo (o cambieremo) solo padrone! :-)
un saluto!
ste
Agosto 23rd, 2007 at 13:08
eio, senti, magari è suggestione, magari è già stato detto. Nel video c'è una persona che ha qualche somiglianza con te.
Agosto 23rd, 2007 at 13:47
@daniele più d'una, in realtà :)
Agosto 23rd, 2007 at 13:58
C'ho occhio, cazpita! Eio, non so gli altri, ma in uno (camicia gialla?) c'è un somiglianza enorme. Per uno, come me, che dal vero ti ha incontrato soltanto una volta (ZenaCamp).
Agosto 23rd, 2007 at 15:42
Cambierà poco. Basterà inserire una clausola in cui YouTube ti fa acconsentire all'occupazione militare da parte di spot a caso nei tuoi video personali.
E il gioco è fatto.
Agosto 23rd, 2007 at 16:28
@daniele ci hai davvero un grande occhio :)
Agosto 23rd, 2007 at 16:40
@eio
No, è tua madre che, quanto a patrimonio genetico, ha… "soccombuto" :-)
Fai i complimenti ai signori per lo spirito meraviglioso e certamente invidiabile. Ce ne fossero anche con quarant'anni di meno…
Agosto 24th, 2007 at 03:29
@Stefano : ma no, è un padrone lontano, di un altro Paese, tutto sommato buono e che certo non scende in campo (e al limite sono coi democratici)