1) Il MacMini non e’ morto come si credeva e questo e’ bene.
2) Il nuovo iMac con tutto quell’alluminio sembra un oggetto molto freddo.
3) I maledetti schermi “glossy” approdano anche sui Mac fissi e questo e’ male.
4) Apple (vedi foto) non riesce a fare una sola presentazione senza prendere in giro la concorrenza e questo francamente ha un po’ stancato.
07
Ago
Questa sera ho dato una occhiata su Engadget alla presentazione dei nuovi prodotti Apple. Le mie impressioni sono:
Tags:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 7th, 2007 at 17:57
il mio powermac g5 con cinema display assomiglia mooolto di piu' alla foto a destra… mmmh…
Agosto 7th, 2007 at 20:11
ma un mac come quello della foto, può fare da server ? Intendo dire…restando sempre acceso tipo un 3 o 4 mesi di fila? Oppure si scalda ?
Curiosità la mia..perchè tutto schiacciato li dietro..come in un laptop…
ciao
Agosto 7th, 2007 at 22:37
e la 4° è davvero vera.Preoccupante a tratti come sintomo stagnante di un linguaggio di marketing che sembra per ora non trovare vie d'uscite verso un nuovo tipo di luce. Vedi I-Phone. Freddi si ma affascinanti anche ? E' solo una questione di Brand? A volte mi sento troppo nicchia come Mac_User.
Agosto 8th, 2007 at 01:58
4: una azienda con una spiccata vocazione hardwaristica, che investe nello sviluppo di piattaforme lean&clean (non sempre con risultati eccellenti) è giusto e sacrosanto che ponga in evidenza ciò che la distingue dai concorrenti modulari.
Agosto 8th, 2007 at 02:52
va bene, i mac sono belli come non mai. Ma ecco la domanda: vanno bene come server, o comunque per lavorare accesi 24 ore su 24?
no, a meno che non siano installati in un frigorifero.
Non ho provato l'ultimo prodotto, ma sui precedenti, macmini, compresi, scaldano e si affaticano che è un amore. e dove lavoro io ce ne sono una trentina.
A me francamente dello spazio ridotto me ne importa niente, della resistenza parecchio.
Agosto 8th, 2007 at 03:11
Però sembra efficace come comparazione. Sono linuxiano ed uso Mac solo all'università , e non sto frequentando molto l'università , però li non mi hanno mai dato fastidio i schermi glossy: cosa ti infastidisce di loro.
Agosto 8th, 2007 at 03:19
Beh, a me gli schermi glossy piacciono, però forse potevano consentire di scegliere i TFT classici per i vecchietti come te :)
Scherzi a parte, Davide, i colori più vivi degli schermi glossy si pagano con una maggiore (ma molto maggiore) sensibilità ai riflessi. In una stanza illuminata a neon può diventare davvero fastidioso.
Agosto 8th, 2007 at 06:10
1) Avrei preferito un nuovo prodotto, magari un mini MacBook
2) Viva l'alluminio!
3) Np
4) E' proprio questo il bello delle omelie Apple :-)
Agosto 8th, 2007 at 06:23
Gabriella, prendere un iMac per usarlo come server mi sembra un controsenso: per quello ci sono gli Xserve, o al limite i MacPro. Oppure ti compri un PC assemblato, lo riempi di ventole, ci installi Linux e lo butti in uno sgabuzzino :-)
Gli iMac, come i Mac mini e i vari MacBook sono macchine concepite per un uso casalingo o mobile, per gli utenti che hanno poco spazio o esigenza di muoversi: è ovvio che a ingombri ridotti corrisponda una minor efficienza sul fronte del raffreddamento, specie coi processori di oggi. Fermo restando che sono macchine che di norma non spegni mai, e vanno benissimo, ma farle lavorare da server "vero" (cioè con lavoro continuativo di processore e dischi) è come comprare una Smart e lamentarsi che in fuoristrada non è il massimo.
Agosto 8th, 2007 at 07:26
Perfettamente d'accordo sul punto 4, ha stancato e di molto anche.
Agosto 8th, 2007 at 08:39
Io che ho un MacMini di prima generazione posso dire che come macchina è un "mulo". Lo tengo acceso sempre (ruiavvio ogni 10/15 giorni solo per ripulire la cache) e fà il suo lavoro alla perfezione. La nuova gamma iMac è molto bella anche se il bianco totale mi piaceva di più. Gli unici dubbi sono sulla tastiera (vista in foto mi pare leggerina) e sul Mighty Mouse nel quale spesso la rotella smette di funzionare, infatti io uso un Logitech Usb a filo e va alla grande da 3 anni!!! Certo come server forse andrebbe meglio un bell'assemblato… però un mio amico usa proprio un MacMini PPC e non ha mai avuto problemi (a parte schiaffargli su un hd da 250 gb).
Agosto 8th, 2007 at 11:29
Bah, bisognerebbe anche capire che intendete per "server". Per file-server soho può andar bene anche un assemblato (o un macmini se vi divertite), ma per roba un filino più professionale un assemblato potrebbe non essere la scelta giusta, a meno di una grande cura nella scelta dei componenti, il che fa salire il prezzo fino a renderlo forse competitivo con apparecchiature (tipo dell o hp) fatte apposta.
I server non sono solo quelle macchine che stanno accese 24×7, sono macchine che come giustamente diceva qualcuno tengono quasi costantemente impegnati dischi e processore/i, tutta roba che soffre il caldo (soprattutto i dischi)…
Agosto 8th, 2007 at 11:39
Nel caso a qualcuno servisse un server silenzioso e che possa stare su una scrivania a fare anche dell'altro anche l'iMac ci potrebbe stare..si programma lo stop del monitor dopo x minuti di inattività e si risparmia energia e durata dei pixel.
Riguardo alla dispersione di calore, le macchine con processori intel sono le più fredde e di conseguenza le più silenziose che Apple abbia mai prodotto AFAIK. Immagino Gabriella abbia in ufficio una predominanza di G5 che erano dei veri fornetti.
Agosto 8th, 2007 at 13:41
@arbaman, G5, G4, G3, imac, macmini, powebook, di tutto di più… quello che vuoi, c'è: vecchi e nuovi. Che un assemblato, con una scelta oculata dei componenti, sia la soluzione migliore, ne sono convintissima. Ma vallo a spiegare a chi provvede.
Sulla questione server, c'era qualcuno che chiedeva se i mac possono funzionare. La mia risposta è assolutamente no. Appunto perché scaldano, dichi, processore…
Se poi i mac sono concepiti per un uso casalingo (diciamo pure ludico) e non per stare accesi h24, perché dei costi così elevati?!
e la domanda delle domande: se Apple ha sempre detto "siamo più belli e più bravi perché i processori e tutti i componenti ce li facciamo in casa", perché usano Intel? se voglio Intel, mi faccio un assemblato, un Dell…
La dico tutta: Apple era una cosa seria quando faceva quegli scatoloni grigiarstri, poi ha scelto la via del "fighissimo" e m'è scaduta sotto i tacchi.
Agosto 9th, 2007 at 03:35
@Gabriella – La piega presa da Apple negli ultimi anni lascia freddo me come molti altri estimatori di computer "for the rest of us".
Quello che scrivi sui Mac in questo ultimo post però IMHO indica che di Mac non ne hai mai usati :P
Agosto 9th, 2007 at 13:49
Il punto 4 lo vedo da un altro punto di vista. Apple non prende in giro Dell, prende in giro tutti noi, paragonando un sistema All-In-One con un sistema Desktop. Se al posto del Dell ci metto un Mac Pro avrò lo stesso numero di cavi. A questo giro sono stati un pò pagliacci, e me ne dispiace molto.
Agosto 11th, 2007 at 08:04
Non limitatevi alle foto, consiglio la visione della presentazione (dal sito Apple). Le cose più interessanti non sono nell'hardware ma nel software – iLife e iWork '08, e sembrano buone e coerenti.