Pietro Saccomani ha ragione. La proposta Internet di Tre X-Series, sulle quali in molti riponevamo molte aspettative per un cambio di orizzonte nell’accesso mobile a Internet, e’ un mezzo disastro. Tutto opportunamente recintato.
Tre, come Vodafone, dimostra di non avere alcuna intenzione di offrire soluzioni tariffarie pensate per l’accesso ad Internet dai dispositivi mobili. Quello che si limitano ad offrire è una versione del Web addomesticata grazie a soluzioni come quelle di Novarra, di fatto escludendo l’utilizzo di applicazioni e servizi non inclusi nei propri bundle.
Giugno 15th, 2007 at 04:55
Saccomani ha mosso una critica davvero opportuna.
Sarebbe bello che MaxKava desse una replica, visto che sbandiera sempre la bonta' delle offerte di 3 italia…
Giugno 15th, 2007 at 09:30
Ma non vi siete accorti che ne ho scritto su Repubblica.it due settimane fa, muovendo lo stesso appunto?
Giugno 15th, 2007 at 09:54
no.
Giugno 15th, 2007 at 12:37
Va bene il web 2.0, ma non dimenticatevi di leggere i giornali. A differenza di quello che dicono certi invasati, contengono ancora molte informazioni
Giugno 15th, 2007 at 13:29
Ferd, normalmente non commento/parlo di prodotti e servizi 3 Italia. Devo ancora leggere cosa scrive Pietro, ad ogni modo è fisiologico che sia deluso chi si aspettava di pagare 1 euro l'anno per navigare dal cellulare. C'è un'offerta da 19 euro/mese per avere 5 GB di dati/mese, c'è un'offerta da 9 euro mese per usare il cell come modem e avere 50 mb/giorno in movimento, c'è un'offerta da 9 euro per avere una serie di applicativi pre-installati e virtualmente illimitati (se riesci a finire tutte le soglie, probabilmente ricadi nell0 0,5% di utenti che dovrebbe sborsare 50 euro/mese e non meno di 10…).
Leggo Pietro e vedo che dice, ne riparlo tra domani e lunedì con un post ad hoc su Telcoeye. Ma ad ogni modo mi pare a prima vista che possa essere insoddisfatto solo chi vorrebbe pagare 5 euro per avere un "tubo" mobile su cui far passare GB e GB: quella si chiama beneficenza
Giugno 15th, 2007 at 18:26
Maaaaax! (amichevolmente alla romana) Non di' cazzate… non è beneficenza, ma sviluppo del paese. 1 euro/anno certamente no, ma 10 euro/anno certamente si e con ampi benefici a tutto tondo (ivi inclusi impatto paesaggistico e riduzione dell'inquinamento ambientale)… te lo posso mettere nero su bianco (anzi, l'ho già messo e portato a Gentiloni). Magari prevedendo anche un po' di ricarico si può pure raddoppiare… 20 euro/anno… ma 9/mese per una sandbox/playground/walled-garden è un vero e proprio latrocinio. Chiamatela come vi pare, io con quei servizi mi sento un bambino povero che non può andare al mare e quindi porta secchiello e paletta al quadrato di sabbia ai giardinetti :P
Max, scherzi a parte, non ci prendiamo in giro… se proprio vogliamo parlare di onestà allora gli operatori devono fornire SOLO accesso all'ingrosso (ie: HSxPA/WiMax per il backhauling, come in Estonia) per un limitato periodo di tempo… tempo cioè di attivare delle nuove divisioni che si occupano dei servizi… sarei ben felice se il governo offrisse loro questo phase-out, ma che mantengono il lock-in sulle materie prime è semplicemente inammissibile.