The hope is to create thousands of people self employed by their own Internet activity, making them entrepreneurs. The entire economic program of Sarkozy is also very compatible to entrepreneurship: less taxes, more flexibility with hiring/firing, no 35 hours a week maximum, etc.
08
Mag
Loic le Meur ha scritto un lungo post di spiegazione della sua campagna elettorale a fianco di Sarkozy. Un post interessante di un blogger molto noto che scopre la politica e sposa una causa, rivendicandone il diritto. Da leggere, anche se le considerazioni meramente politiche di Loic sono di un semplicismo abbastanza sconcertante.
Tags:
Cerca nel blog
Ultime foto
Commenti recenti
- Roberto su Personaggi in cerca d’autore
- Salvatore su Personaggi in cerca d’autore
- farucchino su Personaggi in cerca d’autore
- massimo mantellini su Una Repubblica fondata sul risentimento
- Massimo su Una Repubblica fondata sul risentimento
- Annamaria su Una Repubblica fondata sul risentimento
- andy61 su Una Repubblica fondata sul risentimento
- andy61 su Una Repubblica fondata sul risentimento
- Cristiano su Una Repubblica fondata sul risentimento
- Una Repubblica fondata sul risentimento | Topgonzo's Blog su Una Repubblica fondata sul risentimento
-
Ultimi tweet
@mante La notizia da Pesaro è bella ma non del tutto confortante. Il sindaco chiede aiuto su FB per rintracciare una donna… https://t.co/QPH7c6iIY6@mante Inutile illudersi. Il fatto che la tecnologia non funzioni (peraltro non ha mai funzionato) non sposta di una virgo… https://t.co/lP0tk83Nzc-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003
- dicembre 2002
- novembre 2002
- ottobre 2002
- settembre 2002
- agosto 2002
- luglio 2002
- giugno 2002
maggio 8th, 2007 at 17:33
Non si capisce se Loic "De" Meur è un refuso o un insulto ;)
maggio 8th, 2007 at 17:36
A margine del post credo che il caso francese sia la dimostrazione che anche una scelta giusta come la riduzione del tempo di lavoro per combattere la disoccupazione e dare più tempo di vita a tutti se diventa, anzichè un obiettivo da perseguire con flessibilità , gradualità , consenso sociale, una legge rigida ed autoritaria come le 35 ore, venga percepito come una riduzione di libertà e di autonomia e alla fine si ritorca contro la sinistra stessa. E questo credo che Segolene lo abbia intuito ma non ha potuto fare in tempo a cambiare il socialismo francese ancora troppo ideologico. D'altra parte sulle 35 ore Bertinotti ha fatto cadere Prodi nel 1998 e così ha dato la vittoria a Berlusconi nel 2001.
maggio 8th, 2007 at 19:30
Io francamente mi chiedo se un tizio così, che in Francia ha un seguito, in Italia lo reggerebbe qualcuno.
E' che sprizza di fiducia e buona fede, una cosa che qui da noi non s'è mai vista. Noi abbiamo un attitudine genetica allo scetticismo nei confronti del potere, che data dal fascismo e che a volte metabolizziamo male.
Questo qui invece sembra caricato a molla. Si tuffa nella politica e scopre che c'è molta professionalità . E adesso Sarkozy abolirà le 35 ore e creerà le premesse per una Silicon Valley in Vandea.
Si può tenere il suo Sarkozy, io mi tengo il mio scetticismo.
maggio 9th, 2007 at 04:42
Terribilmente naif nella sua faziosità .
Ma interessante, senza dubbio.
maggio 9th, 2007 at 12:09
Loic LeBerlusconì. 1 milioni di posti di lavoro come blogger ;-)
maggio 10th, 2007 at 08:43
non capisco. prima ci sgoliamo per anni a dire che la categoria dei blogger in quanto tale non esiste, che esistono blogger informatici e blogger imprenditori, blogger meridionali e blogger espatriati, blogger acuti e blogger pirla; e poi diamo spazio e attenzione ad un qualsiasi sostenitore di sarkozy "dal semplicismo abbastanza sconcertante" solo perché è un blogger?