L’hack di google maps di cui parlano in molti nei blog in questi giorni non e’ che sia nulla di speciale. In pratica consente di aumentare l’ingrandimento massimo delle immagini satellitari ma solo dove i dati di google lo consentono. Tranne in alcuni casi assai impressionanti, lo sbattimento non vale il tempo che richiede perche’ l’ingrandimento ottenibile risulta spesso assai degradato.

Per provare comunque fate cosi’:

1 selezionate la visione satellitare.
2 ingrandite al massimo l’immagine
3 cliccate “link to this page”
4 Modificate il parametro Z nell’URL ottenuto (invece che 18 o 19 mettete qualche valore superiore tipo 21 o 22).

7 commenti a “FAI CIAO CON LA MANINA”

  1. e.r. dice:

    C'ho buttato un po di minuti ieri sera. A mio incompetente avviso è un fake. Vale solo nei posti citati dai siti che si occupano di G. Earth e se si fa zoom all'indietro si nota il tassello che non coincide con il contesto.

  2. massimo mantellini dice:

    no non e' un fake,

    se per esempio dai una occhiata a parigi o a NY l'ingrandimento supplementare funziona (anche se l'immagine e' comunque poco leggibile)

  3. Lunar dice:

    è un fake. si tratta di fotogramma fuori contesto messo lì apposta dai ragazzini di google per impressionare qualche beduino.

    provate con GoogleEarth, queste le coordinate: 15.298683 19.429651

  4. Merlinox dice:

    E' meramente un overlay, a mio avviso messo dai programmatori a mo' di easter egg.

    Il fatto dello zoom è abbastanza normale. Dopo le dimensioni dei jpg sono quelle, più ingrandisci più si sgrana.

  5. vic dice:

    Una cosa che si nota è che la foto probabilmente non è presa dal satellite ma da un elicottero: altrimenti non si capirebbe i due beduini che abbiano da guardare verso l'obiettivo.

  6. antonello dice:

    La foto desertica "impressionante" che hai linkato mi sembra appartenere alla serie di scatti del National Geographic che sono fatti da un aereo (non notate che gli uomini guardano in alto? mica vedono il satellite!) e che sono rintracciabili in categoria a parte con Google Earth e quindi sovrapponibili alle "normaili" visioni satellitari. Ve ne sono alcune, di villaggi dell'africa centrale, decisamente spettacolari, ma fatte con un aereo, quindi fake, o qualcosa di simile, ma "ufficiali", non so se mi spiego.

    ciao a tutti

  7. Lunar dice:

    quello che dice antonello è corretto. Nella mappatura di Google Earth ci sono scatti di National Geographic localizzati principalmente nel continente africano. Molti di questi fotogrammi riguardano Ciad e Niger. Questi punti sono ben localizzati e vengono rappresentati in Google Earth da una piccola icona di un aereo rosso. Il fake non era riferito a Google ma al presunto hack.