Riassumendo: dovremmo cambiare pc, installare 4Gbyte di ram, per poi comunque fare quello che già facciamo oggi con Xp, che poi è quello che facevamo con 2000, che poi è quello che facevamo conn 98, che poi è quello che facevamo con 95?
C'è qualcosa di perverso in tutto ciò. Per ora, mi tengo stretto il mio PentiumIV con Xp. Quando, e ribadisco quando, dovrò usare un software per cui il mio Pc non ce la fa, allora vedremo.
Io ho due Mac (MacBook Pro e IMac Intel). Entrambi hanno 2GB. Sul primo uso Parallels riservando un giga per Vista. Va bene (uso, direi bene, Office 2007), anche se Parallels non permette l'uso di Aero. Sull'altro uso Boot Camp e Vista parte nativo (con Aero). àˆ velocissimo. I primi test che abbiamo fatto da noi sembrano indicare miglioramenti di performance, specie se fai il confronto Office 2003-Windows XP con Office 2007-Vista: ad una prima analisi, la seconda accoppiata è molto più veloce.
Cdv, in effetti, Win 95 e Win 98 sono stati un brutto periodo da dimenticare. Sistemi orribili che si piantavano in continuazione e che non sono mai stati messi a posto. Con Win 2000 e con Win XP (dalla Sp2), per fortuna, non e' piu' stato cosi'.
Non ho Vista, l'avrò col prossimo computer (diciamo fine anno, magari inizio 2008). Non ho questo genere di ansia. Col computer ci lavoro, al di là dell'ultima moda imposta dal mercato, mi interessano soltanto i privilegi più differenziati.
Chi ironizza astrattamente su 4 Mega di RAM è un po' un barbone, specie se valutiamo i costi della mela rosicata (sulla cui qualità non mi permetto di discutere).
Ma fa figo e non è detto che tutti i sostenitori del mozzico in Eden siano veramente persone che sappiano appressare i risvolti pratici/funzionali del sistema.
Non lo vedo come un problema grave, la storia dei pc è fatta di rapida obsolescenza e di tecnologia che si adegua rapidamente. I prossimi pc usciranno con più ram e costeranno grossomodo lo stesso di quelli odierni.
Quello che non riesco bene a valutare invece oggi è se sia conveniente puntare su processori a 32 bit o aspettare qualcosa a 64 bit "veri"
A me manca lo stimolo: intendo dire, non ho ancora trovato un motivo (ovvero una funzionalità particolare) per passare da XP a Vista, senza contare che il prezzo gioca a sfavorissssssssssimo.
Beh, in questo caso non mi sembra che si tratti del solito pauperismo informatico straccione (come quelli che si lamentano perché l'OS occupa 5-10 GB di hard disk, cioè circa 2-3 euro, per intendersi). 4 GB non hanno ancora un costo trascurabile, si tratta bene o male di 250-300 euro. Quindi se fossero effettivamente necessari, sarebbe giusto lamentarsi.
L'articolo linkato dice espressamente: "IBM'er says Vista's RAM sweet spot is 4GB". Non c'entra nulla Computerworld che riporta il giudizio di terzi (un partecipante all'IBM-oriented Share user group).
Oltretutto:
– Short, IBM, dice anche che per far girare WindowsXP servivano 2GB.
– non si specifica neanche se si parli di sistemi a 32 o 64bit che, come noto, richiedono il doppio di RAM.
– nello stesso articolo Mueez Deen di Samsung (quelli che le RAM le vendono) dice che 2GB sono la soluzione ideale.
– Short suggerisce di usare Vista con 4GB perché la memoria in più migliora le performance nell'uso quotidiano (grazie a SuperFetch) mentre con XP la memoria in più veniva lasciata vuota e riempita solo in casi estremi. In pratica l'opposto di quello che ha capito Mantellini.
Ricordiamo IBM è il gigante buono, concorrente di MS che ci ha regalato quella perla di Italia.it
SuperFetch è la nuova funzionalità di Vista che consente di precaricare in memoria (RAM) le applicazioni utilizzate più frequentemente e di renderle immediatamente disponibili. Se ad esempio usate spesso OpenOffice, Vista si preoccupa di precaricarlo in memoria durante i tempi morti, così quando lancerete OO sarà già pronto e vi si aprirà in un istante. Ovviamente più RAM avete e più programmi precaricati avrete. Quindi con 4GB viene precaricato praticamente ogni programma rendendo tutto velocissimo. Si parla anche di questo nell'articolo che ha linkato, temo un po' superficialmente, Massimo.
Qui su Tom's HW c'è un "test su strada" del SuperFetch e del ReadyBoost (la possibilità su Vista di usare la penna USB come "RAM di appoggio") nel quale oltretutto si spiega che 1GB di RAM va benissimo.
Io passerei a Vista solo se avessi soldi da buttare via. Ma forse anche in quel caso, li spenderei diversamente, una bella cena con amici e una mangiata da dio.
Per un momento avevo pensato di collegare il tweet precedente al terribile video girato in un ospedale indiano visto su Twitter ieri con decine di morti di covid abbandonati in terra nei loro sacchi bianchi ma poi ho rinunciato. Sto invecchiando assai.
@marcocattaneo: È tornato il panico per l’acqua di #Fukushima riversata nell’oceano. Però prima di immaginare pesci fluorescenti (che esistono in natura, peraltro) o tartarughe con le ali, bisogna sapere un paio di cose. 1/
La discussione in corso sull’opportunità di non utilizzaere un vaccino che ha una reazione grave ogni milione quando da un anno muoiono migliaia di persone al giorno è una delle molte prove della prossima meritata fine della civiltà occidentale.
Febbraio 25th, 2007 at 11:03
Sara' vero. Io ho 2 Gb e da quando ho messo su Vista non mi pare che il mio PC sia un fulmine di guerra. Con XP SP2 andava meglio…
Febbraio 25th, 2007 at 11:57
Secondo me, il mio iMac G5 girerà sufficientemente bene con Leopard e 1 GB.
Febbraio 25th, 2007 at 12:23
Con 8Gb va anche meglio… sempre che non ci siano problemi di indirizzamento…
Febbraio 25th, 2007 at 12:31
8 giga sono 33 bit. Se hai il processore a 64 bit immagino non ci siano problemi, con un processore a 32 bit dipende.
Febbraio 25th, 2007 at 12:34
Riassumendo: dovremmo cambiare pc, installare 4Gbyte di ram, per poi comunque fare quello che già facciamo oggi con Xp, che poi è quello che facevamo con 2000, che poi è quello che facevamo conn 98, che poi è quello che facevamo con 95?
C'è qualcosa di perverso in tutto ciò. Per ora, mi tengo stretto il mio PentiumIV con Xp. Quando, e ribadisco quando, dovrò usare un software per cui il mio Pc non ce la fa, allora vedremo.
Febbraio 25th, 2007 at 12:53
A dire il vero, win2000 era stato un miglioramento vero (nel senso di architettura interna) rispetto a 95 e 98.
Febbraio 25th, 2007 at 13:10
Lol. Non mi vengono altre parole…
Febbraio 25th, 2007 at 14:22
4 giga? alla gran maggior parte degli utenti, me compreso, dovrebbero bastare 4 giga. di hard disk, però.
Febbraio 25th, 2007 at 15:30
Io ho due Mac (MacBook Pro e IMac Intel). Entrambi hanno 2GB. Sul primo uso Parallels riservando un giga per Vista. Va bene (uso, direi bene, Office 2007), anche se Parallels non permette l'uso di Aero. Sull'altro uso Boot Camp e Vista parte nativo (con Aero). àˆ velocissimo. I primi test che abbiamo fatto da noi sembrano indicare miglioramenti di performance, specie se fai il confronto Office 2003-Windows XP con Office 2007-Vista: ad una prima analisi, la seconda accoppiata è molto più veloce.
Non so se dipende dall'HW Mac.
Febbraio 25th, 2007 at 15:46
Cdv, in effetti, Win 95 e Win 98 sono stati un brutto periodo da dimenticare. Sistemi orribili che si piantavano in continuazione e che non sono mai stati messi a posto. Con Win 2000 e con Win XP (dalla Sp2), per fortuna, non e' piu' stato cosi'.
ciao, Fabio.
Febbraio 25th, 2007 at 17:32
Non ho Vista, l'avrò col prossimo computer (diciamo fine anno, magari inizio 2008). Non ho questo genere di ansia. Col computer ci lavoro, al di là dell'ultima moda imposta dal mercato, mi interessano soltanto i privilegi più differenziati.
Chi ironizza astrattamente su 4 Mega di RAM è un po' un barbone, specie se valutiamo i costi della mela rosicata (sulla cui qualità non mi permetto di discutere).
Ma fa figo e non è detto che tutti i sostenitori del mozzico in Eden siano veramente persone che sappiano appressare i risvolti pratici/funzionali del sistema.
Febbraio 25th, 2007 at 18:09
Non lo vedo come un problema grave, la storia dei pc è fatta di rapida obsolescenza e di tecnologia che si adegua rapidamente. I prossimi pc usciranno con più ram e costeranno grossomodo lo stesso di quelli odierni.
Quello che non riesco bene a valutare invece oggi è se sia conveniente puntare su processori a 32 bit o aspettare qualcosa a 64 bit "veri"
Febbraio 26th, 2007 at 06:37
Io lo vedo come un problema.
La storia dei PC è fatta male.
Febbraio 26th, 2007 at 08:14
A me manca lo stimolo: intendo dire, non ho ancora trovato un motivo (ovvero una funzionalità particolare) per passare da XP a Vista, senza contare che il prezzo gioca a sfavorissssssssssimo.
Febbraio 26th, 2007 at 08:25
Beh, in questo caso non mi sembra che si tratti del solito pauperismo informatico straccione (come quelli che si lamentano perché l'OS occupa 5-10 GB di hard disk, cioè circa 2-3 euro, per intendersi). 4 GB non hanno ancora un costo trascurabile, si tratta bene o male di 250-300 euro. Quindi se fossero effettivamente necessari, sarebbe giusto lamentarsi.
Febbraio 26th, 2007 at 13:46
riecco Mantellini versione disinformazione.
L'articolo linkato dice espressamente: "IBM'er says Vista's RAM sweet spot is 4GB". Non c'entra nulla Computerworld che riporta il giudizio di terzi (un partecipante all'IBM-oriented Share user group).
Oltretutto:
– Short, IBM, dice anche che per far girare WindowsXP servivano 2GB.
– non si specifica neanche se si parli di sistemi a 32 o 64bit che, come noto, richiedono il doppio di RAM.
– nello stesso articolo Mueez Deen di Samsung (quelli che le RAM le vendono) dice che 2GB sono la soluzione ideale.
– Short suggerisce di usare Vista con 4GB perché la memoria in più migliora le performance nell'uso quotidiano (grazie a SuperFetch) mentre con XP la memoria in più veniva lasciata vuota e riempita solo in casi estremi. In pratica l'opposto di quello che ha capito Mantellini.
Ricordiamo IBM è il gigante buono, concorrente di MS che ci ha regalato quella perla di Italia.it
Febbraio 26th, 2007 at 14:00
per chi non sapesse cos'è SuperFetch:
SuperFetch è la nuova funzionalità di Vista che consente di precaricare in memoria (RAM) le applicazioni utilizzate più frequentemente e di renderle immediatamente disponibili. Se ad esempio usate spesso OpenOffice, Vista si preoccupa di precaricarlo in memoria durante i tempi morti, così quando lancerete OO sarà già pronto e vi si aprirà in un istante. Ovviamente più RAM avete e più programmi precaricati avrete. Quindi con 4GB viene precaricato praticamente ogni programma rendendo tutto velocissimo. Si parla anche di questo nell'articolo che ha linkato, temo un po' superficialmente, Massimo.
Qui su Tom's HW c'è un "test su strada" del SuperFetch e del ReadyBoost (la possibilità su Vista di usare la penna USB come "RAM di appoggio") nel quale oltretutto si spiega che 1GB di RAM va benissimo.
Febbraio 27th, 2007 at 12:54
io sul mio g5 ne ho 3 e l'ho usato per parecchio con 1… devo dire che la differenza c'e' e si sente
presumo sia normale nei computer di nuova generazione….
Febbraio 27th, 2007 at 15:12
Io passerei a Vista solo se avessi soldi da buttare via. Ma forse anche in quel caso, li spenderei diversamente, una bella cena con amici e una mangiata da dio.