Ecco perchè non ho mai fatto affidamento 'ento ento' sulle voci di Wikipedia. Già la possibilità di poter lasciare un errore anche solo per 5 minuti, dovrebbe far riflettere sulla vulnerabilità di questo sistema.
Sì, ma in un'enciclopedia chiusa non ti danno la possibilità di scrivere 'cacca puzza mazza bubù', diciamo; poi, circa il post di .mau., non mi sembra che, per scrivere un'enciclopedia chiusa, si debbano spendere energie per contrastare chi 'rema contro'. Senza nulla togliere, comunque, al valore dell'idea e alle sue evoluzioni più 'blindate'.
Io credo che parte del fascino di Wiki sia la possibilità di trovare a ogni cantone un bel cacca puzza mazza bubù (che si rimuove in cinque secondi, in ogni caso; gli errori anche gravi delle enciclopedie allegate ai quotidiani resteranno sulle nostre biblioteche per una generazione).
Gli errori delle enciclopedie classiche restano per una vita, ma sarebbero da confrontare con quelli di Wikipedia e con la loro capacità di propagazione.
E poi, a questo punto, anche l'errore su una enciclopedia cartacea ha il suo fascino. Almeno non è stato commesso da persone che, alla voce 'discussione' battibeccano per il valore enciclopedico della voce 'Bernardo Caprotti', mentre la sezione 'biografie', tra Marco Mazzoli, DJ Angelo, Nicola Savino & c, sembra la bacheca del 'cerca lavoro' nel settore della comunicazione.
Per la (wiki)cronaca, gli admin di 'pedia protestano sostanzialmente contro l'approccio troppo indulgente di qualcuno contro troll e vandali. Quindi protestano per un (wiki)futuro migliore.
"Piano o non piano, noi i vaccini nelle carceri li vogliamo fare e tutti nel giro di tre giorni. Iniziamo il 19 aprile".
dice l’assessore alla Sanità del Lazio a riprova di come la politica in Italia sia sempre "io so io e voi non siete un cazzo".
Febbraio 20th, 2007 at 06:39
Ecco perchè non ho mai fatto affidamento 'ento ento' sulle voci di Wikipedia. Già la possibilità di poter lasciare un errore anche solo per 5 minuti, dovrebbe far riflettere sulla vulnerabilità di questo sistema.
Febbraio 20th, 2007 at 07:42
Sulle enciclopedie chiuse, gli errori restano per vent'anni e più…
Febbraio 20th, 2007 at 07:57
Mannaggia anche lo sciopero… Ci facciamo sempre la figura da italiani pure con l'enciclopedia…
Quoto il (seppur breve) discorso sugli errori di leo :)
Febbraio 20th, 2007 at 08:10
Sì, ma in un'enciclopedia chiusa non ti danno la possibilità di scrivere 'cacca puzza mazza bubù', diciamo; poi, circa il post di .mau., non mi sembra che, per scrivere un'enciclopedia chiusa, si debbano spendere energie per contrastare chi 'rema contro'. Senza nulla togliere, comunque, al valore dell'idea e alle sue evoluzioni più 'blindate'.
Febbraio 20th, 2007 at 09:01
Io credo che parte del fascino di Wiki sia la possibilità di trovare a ogni cantone un bel cacca puzza mazza bubù (che si rimuove in cinque secondi, in ogni caso; gli errori anche gravi delle enciclopedie allegate ai quotidiani resteranno sulle nostre biblioteche per una generazione).
Febbraio 20th, 2007 at 19:39
Gli errori delle enciclopedie classiche restano per una vita, ma sarebbero da confrontare con quelli di Wikipedia e con la loro capacità di propagazione.
E poi, a questo punto, anche l'errore su una enciclopedia cartacea ha il suo fascino. Almeno non è stato commesso da persone che, alla voce 'discussione' battibeccano per il valore enciclopedico della voce 'Bernardo Caprotti', mentre la sezione 'biografie', tra Marco Mazzoli, DJ Angelo, Nicola Savino & c, sembra la bacheca del 'cerca lavoro' nel settore della comunicazione.
Febbraio 21st, 2007 at 02:50
Per la (wiki)cronaca, gli admin di 'pedia protestano sostanzialmente contro l'approccio troppo indulgente di qualcuno contro troll e vandali. Quindi protestano per un (wiki)futuro migliore.