Non so, forse mi sbaglio, ma mi pare che la laicita’ dello stato (e molte altre belle cose collegate) la si potrebbe tutelare anche NON dando troppo risalto a notizie piccole e antipatiche come quella della CEI che spiega allo Stato quali leggi sia utile fare e quali no.
Tags:
Gennaio 30th, 2007 at 16:06
Mi sento chiamato in causa dato che ho fatto un post oggi proprio su quello. Solo che il fastidio era tanto ;-)
Gennaio 30th, 2007 at 16:10
e quale sarebbe lo stato laico?
Gennaio 30th, 2007 at 16:37
Ho come la sensazione che non ti sbagli.
Gennaio 31st, 2007 at 02:45
Ieri il colmo, al Tg5: alla fine del tg delle 13 hanno dato come "notizia dell'ultim'ora" l'ennesima volta che il tal monsignore ripeteva che la legge sui Pacs è superflua. Si sono permessi, codesti monsignori, finanche di contestare il capo dello stato.
E' veramente troppo.
Bisognerebbe rimetterli al loro posto, quelle sottane.
Gennaio 31st, 2007 at 03:33
Saremo mai veramente padroni in casa propria? In Italia dobbiam dar conto agli americani (che ci costruiscono le basi militari e guai a chi fiata), ai preti (che ci dicono quali leggi fare e quali non fare). Ma cari americani e preti vari, perchè non ve ne andate aff…. are gli affari vostri a casa vostra e ci lasciate in santa pace?
Gennaio 31st, 2007 at 03:54
io inizierei eliminando l'elemosina dell'8 per mille, continuerei rimettando l'ici sui loro beni e se non la smettono di rompere invaderei Stato del Vaticano con l'esercito, farei fuori preti, suore e quei pagliacci delle guardie svizzere e poi darei il tutto in gestione alla walt disney per ripagare parte del debito dello Stato. Ma con un programma così, non penso che diventerò mai primo ministro ;-)
Gennaio 31st, 2007 at 04:18
Premessa: credo fortemente che se uno stato non è "laico" non è uno stato di diritto.
Devo però dire che non capisco perchè tutte le volte che un prete o simile apre bocca viene preso a pomodori in faccia (quanto meno in internet). In fondo dovrebbe esistere la libertà di parola no? (forse in Italia no, ma è un'altra storia…). E se uno si "arroga il diritto dire come vanno fatte le cose", il massimo che si può fare è ignorarlo. NON ignorandolo gli si da credito e si avvalora implicitamente l'importanza di convincimento delle sue parole. Mi sentirei di consigliare a tutti la lettura dell'ottimo "Niente è sacro, tutto si può dire" di Raoul Vaneigem. IMHO naturalmente. PS: l'8×1000 può essere devoluto a vari soggetti inclusi lo stato, mi scusi Moruzzi ma non vedo il problema.
Gennaio 31st, 2007 at 04:59
D'accordo con Emmo, credo anch'io che il problema non sia tanto il Vaticano, quanto l'amplificazione delle sue uscite data dai media stream (in testa il TG1) e dai nostri politici. E' pur vero che abbiamo firmato i Patti Lateranensi, ma non occorre interloquire su ogni uscita di qualche prelato della curia di roma, a cominciare da Eminenz
Gennaio 31st, 2007 at 05:31
Emmo, non vedo perchè lo si debbe POTER dare alla chiesa, tutto qui.
Gennaio 31st, 2007 at 07:54
Emmo, l'otto per mille che finisce nelle tasche della Chiesa Cattolica è anche quello di chi ha firmato per altro, oltre che quello di chi non ha proprio firmato.
Dai un'occhiata qui: http://www.uaar.it/laicita/otto_per_mille/
Gennaio 31st, 2007 at 08:15
Joe, in che senso "quello di chi ha firmato per altro"? (però è vero che sarebbe più corretto dire che lo Stato si tiene i soldi di chi non firma :-) )
Gennaio 31st, 2007 at 08:27
Magari un po' di rispetto reciproco… ogni tanto… inoltre i continui richiami del Vaticano alla fine avranno l'effetto contrario: troppo pedanti, tanto da risultare fastidiosi, e per questo meno condivisibili. E poi Ruini parla perchè è geloso.
Gennaio 31st, 2007 at 09:02
beh, è il cristianesimo stesso a essere fondato sull'invidia dei brutti e dei deboli, come diceva nietzsche…