E’ da oggi online il grande sondaggio di Diario Aperto preparato da SWG, dall’Universita’ di Trieste insieme a Splinder e a Punto Informatico.

17 commenti a “ACCORRI NUMEROSO”

  1. Fabio Metitieri dice:

    Be', domande delle palle, assimilazione dei blog ai siti come Myspace, citazione della controversa sentenza della Cassazione sul download di prodotti sotto copyright, nessuna possibilita' di valutare i commenti come qualita' dei blog, e la procedura si conclude con uno script di errore.

    Be', ci hanno messo tanto a metterlo a punto, pero', che dire…. complimenti….

    Ciao, Fabio.

  2. Dario dice:

    Beh,grande dai non esageriamo,espressi già  le mie critiche tempo fa sul blog e vedo che non erano del tutto infondate.

  3. PatBateman dice:

    Thx Mante per il supporto e la collaborazione.

    Fabio vado per punti:

    1) prima di tutto non capisco lo script di errore, ora indago meglio insieme a SWG

    2) effettivamente accomunare MySpace e Blog potrebbe risultare una forzatura. Però da buon frequentatore di entrambe le comunità  da un bel po' di tempo, ti posso garantire che moltissimi ragazzi bloggano su myspace. Chiaro, non è una monade come il blog a cui siamo abituati perchè è semplicemente una possibilità  all'interno di una piattaforma più complessa. Però è uno strumento molto usato e non potevamo trascurarlo.

    E poi ovviamente abbiamo bisogno, per aver un campione più lato, anche del target di MySpace. Mi pare ovvio.

    3) Ne ho già  parlato in un commento al blog di Fullo. Formulare le domande è molto difficile, soprattutto per l'uso del linguaggio.

    Né troppo elitario né troppo di basso livello. Dovevamo cercare una soglia (ripeto: sia per linguaggio che per domande), una terra di mezzo dove accontentare tutti sia chi mastica widget di wordpress sia mio fratello che usa livespace e ci pubblica le foto delle gite.

    L'operazione è più complessa di quanto sembri. E non è stato per niente facile.

    In ogni caso come è stato lo spirito fin dall'inizio siamo qui a raccogliere critiche e consigli.

  4. Fabio Metitieri dice:

    Oh, be', se volete critiche: avete assimilato Myspace ai blog, tanto per gonfiare i risultati di uso e di gradimento di questi ultimi, ma non avete messo manco una domanda su Second Life, che sta diventando molto usato anche in Italia – almeno tra gli utenti piu' evoluti – e che e' bestialmente time consuming.

    Poi, conosco molte persone che on line giocano, altra attivita' che prende molto piu' tempo dei blog, sia con giochi on line 3D, sia con giochi piu' semplici ma multiutente.

    Su Myspace, comunque, la parte piu' usata sono le Web page personali, non certo i blog.

    Ciao, Fabio.

  5. P.G. dice:

    E' spaventosamente lungo.

  6. PatBateman dice:

    Fabio, stai scrivendo a uno che per un attimo, tanti anni fa, ha pensato di fare del gaming online una professione.

    Se l'intento fosse stato quello di fare una ricerca sul mondo ludico online (che tra le altre cose consiglio vivamente a SWG tra le prossime tappe) probabilmente avremmo affrontato SL e WoW, ma non capisco cosa c'entri con un approccio "testuale" alla rete.

    Concordo sul fatto che su MySpace si saltelli tra una web page e l'altra, ma ci sono degli elementi come il blog (uno dei tanti) che differenziano MySpace da Geocities. Ed è frequentemente utilizzato.

    Perchè non avremmo dovuto coinvolgere anche quella particolare attività  di blogging?

    Non mi verrai mica a dire che un blog su MySpace non è un blog solo perchè inserito in social network dalle funzionalità  più ampie?

    Altrimenti mi fai il solito sterile gioco dei "puristi"….

  7. Fabio Metitieri dice:

    Enrico, se l'intento e' di capire quanto "pesano" i blog rispetto ad altri utilizzi della Rete, per esempio in termini di tempo, il questionario mi pare carente.

    Ciao, Fabio.

  8. Fabio Metitieri dice:

    No. Ti vengo a dire che sovrapporre MySpace (in toto) al blogging, quando in MySpace il blogging e' la ruota del carro, e' scorretto e Imo alterera' un po' i risultati.

    Ciao, Fabio.

  9. massimo cavazzini dice:

    Anche io un po' deluso dal questionario, mi aspettavo una serie di domande per valutare la qualità  della blogosfera italiana e mi sono ritrovato un questionario orientato al marketing (vendita e adv via blog) e alla politica (i dati li usano per convincere i politici ad aprire un blog, sbaglio?). Qui le riflessioni:

    http://www.maxkava.com/2007/01/diario-aperto-con-la-politica-dietro.html

  10. PatBateman dice:

    Massimo i dati ognuno li usa come li vuole.

    Noi li rendiamo pubblici in licenza CC, presumo.

    Come è sempre stato fin dal principio della ricerca e ampiamente illustrato dai post su diarioaperto.it

    Poi se uno vuole dimostrare l'esistenza dell'energia psionica attraverso i nostri dati è liberissimo di farlo.

    Quello che ci interessa (a me, a swg e compagnia bella) è avere un campione esteso, produrre dei dati e ragionare su quei dati. Non fare marchette.

    Ripeto: se poi qualcuno vuole infinocchiarsi qualche politico locale, non penso sia un problema nostro.

    E' buffo poi che da Salvelli, Diario Aperto venga accusato di aver dato poco spazio al rapporto blog e politica mentre tu ragioni sull'esatto contrario ;)

    Poi tra le altre cose se il risultato del sondaggio fosse che al lettore di blog non gliene frega niente dei blog politici, che cosa noi "presunti marchettari" andremmo a vendere ai politici?

  11. caporale dice:

    ma splinder non en aveva già  fatto un sondaggio sui blog? o son io che mi sto rincitrullendo?

  12. Fabio Metitieri dice:

    Appunto, Enrico, il fatto di avere gonfiato i risultati sui blog aggregandoli a MySpace – quali essi siano, ma un buon sondaggista ha gia' delle ipotesi formulate a priori, da verificare – fa proprio nascere il sospetto che la ricerca "speri" di trovare determinati riscontri, perche' sa gia' cosa farne (cioe' a chi venderli).

    Per lo meno: nei confronti delle numerosissime ricerche di mercato che ho letto e commentato, fatte in campo Ict, io ho sempre ragionato secondo questo pre-giudizio o sospetto, che secondo me e' doveroso.

    Il fatto che tu sia "buono", che tutto sia stato organizzato dal basso, ecc., non mi rende affatto piu' morbido.

    E perche' dovrebbe? Non sono mica un bloggher, io, che se mi sei simpatico e se parli bene dei blogh (e addirittura inserisci il mio in una parte del sondaggio stesso) allora ne consegue che puoi sparare qualsiasi tavanata e io ti daro' ragione estasiato dal profumo della tua cacca….

    ;-)

    Ed ecco un altro punto della serie "Cosa distingue il blogghing dal giornalismo", documento da sostituire all'ormai vetusto testo mantelliniano "Perche' i giornalisti odiano i blogh".

    Ciao, Fabio.

  13. morbin dice:

    fabio,

    ti abbiamo contattato specificatamente per chiederti di collaborare alla stesura del questionario – ovviamente perche' ti stimiamo. tu ci hai snobbato, cosi' non hanno fatto altri.

    se vuoi creare un polverone perche' nell'impostazione del concetto di blog proposto a chi risponde al questionario si accenna anche al fatto che il mondo di myspace non e' poi' cosi' distante… sei libero.

    ovviamente non si tratta solo del fatto che tanti myspaces hanno i blog. si tratta di fare luce sui cittadini che, in questi luoghi personali, hanno per la prima volta 'nella storia' la possibilita' di parlare alla 'sfera pubblica'. sono cose che sai benissimo…

    certo se vogliamo discutere del monadismo dei blog a confronto dei social network, o del perche' non c'e' abbastanza spazio a second life… facciamolo pure. ma discutiamo solo del sesso degli angeli. e lamentiamoci, lamentiamoci…

  14. Fabio Metitieri dice:

    Enrico, ho solo fatto due commenti su cose che secondo me non vanno nel vostro questionario. E sul fatto che nessuno dei bloggher che sviolinate si sognera' mai di farvi una critica. Tutto qui. E non farla tanto lunga.

    Ciao, Fabio.

  15. morbin dice:

    ci sono 15 blog sotto esame dentro diarioaperto, non tutti di questi sono 'famosi'. spazio per il dissenso fra le cosiddette blogstrarz ce n'e', ammesso che esistano e ammesso anche che possiamo influenzare qualcuno di quei 15

  16. Igor dice:

    Questionario approfondito e preciso, complimenti. Solo due cose da rilevare:

    1) la sentenza della cassazione propone una domanda fuorviante: Dirittodautore.it (e forse Punto Informatico, ma non l'ho letto) ha spiegato che scaricare da internet è ancora illecito, anche senza fine di lucro

    2) sarò partigiano perché ci lavoro, ma posso sapere perché tra le piattaforme non è indicata Blogosfere?

    Grazie

  17. morbin dice:

    ciao igor,

    tra le piattaforme non c'e blogosfere nella stessa misura in cui non c'e blogo: perche nessun utente qualsiasi si puo' aprire "in un click" un blog su blogosfere… come accade invece per le altre piattaforme indicate.

    ciao

    enrico