Io scarico e non compro. Per me il cantante deve essere pagato solo per la sua prestazione di cantante, cioè quando canta – ad es. durante un concerto o uno spettacolo televisivo.
Anche io scarico e non compro. Amando la musica non trovo giusto che debba pagare per la sua distribuzione, quando abbiamo i mezzi che ci consentono di distribuirla gratuitamente.
Io scarico e se proprio mi piace compro. Il 'diritto' del 'gratis non lo sbandiererei tanto, visto che anche i musicisti hanno il diritto di campare. O no? O forse ci sono dei lavori che si fanno gratis? Il problema è un altro: il prezzo del CD. Solo l'8% va all'autore. Anche i prezzi di iTunes sono troppo alti. Forse 50 centesimi a brano sarebbero un giusto prezzo…forse
OT: Il tuo primo post è del 5 gennaio 1990. Il primo sito web è stato messo online dal CERN il 6 agosto 1991 (1 anno dopo!), il termine 'weblog' è stato coniato nel '97…Massimo, ma tu hai lavorato al CERN? :-)
Anche io, come Blutarsky, scarico e compro dischi.
In realtà scarico molto e non compro altrettanto: perchè i dischi costano troppo e se dovessi dar retta alla mia "fissa" di ascoltatore famelico non riuscirei ad arrivare a fine mese! ;-)
Amando il (roots) reggae posso dire che se non ci fosse la possibilità di scaricare musica dal web molti bellissimi dischi sarebbero assolutamente introvabili.
Scusate, una domanda: La musica si paga per dare il giusto compenso al cantante/autore? Allora i dischi di Bob Marley & the Wailers dovrebbero essere liberamente disponibili! :-)
io scarico aspettando di pagare un prezzo adeguato. se un film al cinema costa 10 euro, un film scaricato su internet da milioni di persone e distribuito a costo zero dovrebbe costare 1 euro. aspetto che l'industria si organizzi per raccogliere il mio euro a film e poi paghero' volentieri il mio consumo di musica, video, etc.
@arso: infatti secondo me dopo la morte dell'autore il brano dovrebbe diventare di pubblico dominio. Se non erro una volta i diritti erano validi fino a 14 anni dalla morte dell'autore. Ora sono stati portati a 70…
gennaio 21st, 2007 at 09:05
Io scarico e – amando la musica – compro. àˆ una cosa che molti difensori del copyright non capiscono…
gennaio 21st, 2007 at 11:05
Io scarico e non compro. Per me il cantante deve essere pagato solo per la sua prestazione di cantante, cioè quando canta – ad es. durante un concerto o uno spettacolo televisivo.
gennaio 21st, 2007 at 11:18
Anche io scarico e non compro. Amando la musica non trovo giusto che debba pagare per la sua distribuzione, quando abbiamo i mezzi che ci consentono di distribuirla gratuitamente.
gennaio 21st, 2007 at 11:36
Io scarico e se proprio mi piace compro. Il 'diritto' del 'gratis non lo sbandiererei tanto, visto che anche i musicisti hanno il diritto di campare. O no? O forse ci sono dei lavori che si fanno gratis? Il problema è un altro: il prezzo del CD. Solo l'8% va all'autore. Anche i prezzi di iTunes sono troppo alti. Forse 50 centesimi a brano sarebbero un giusto prezzo…forse
gennaio 21st, 2007 at 12:01
OT: Il tuo primo post è del 5 gennaio 1990. Il primo sito web è stato messo online dal CERN il 6 agosto 1991 (1 anno dopo!), il termine 'weblog' è stato coniato nel '97…Massimo, ma tu hai lavorato al CERN? :-)
gennaio 21st, 2007 at 13:44
Anche io, come Blutarsky, scarico e compro dischi.
In realtà scarico molto e non compro altrettanto: perchè i dischi costano troppo e se dovessi dar retta alla mia "fissa" di ascoltatore famelico non riuscirei ad arrivare a fine mese! ;-)
Amando il (roots) reggae posso dire che se non ci fosse la possibilità di scaricare musica dal web molti bellissimi dischi sarebbero assolutamente introvabili.
Scusate, una domanda: La musica si paga per dare il giusto compenso al cantante/autore? Allora i dischi di Bob Marley & the Wailers dovrebbero essere liberamente disponibili! :-)
gennaio 21st, 2007 at 14:02
io compro moltissimo. più ora che in passato. però il sondaggio del corriere non è un sondaggio. va chiarito.
gennaio 21st, 2007 at 14:41
scarico a manetta, ha!
eppero'………………………non ho mai comprato tanti DVD da che scarico. mah. son furbo come un GATT. [doppi sensi]
gennaio 21st, 2007 at 15:28
scarico e compro, compro e scarico
gennaio 21st, 2007 at 18:15
io scarico aspettando di pagare un prezzo adeguato. se un film al cinema costa 10 euro, un film scaricato su internet da milioni di persone e distribuito a costo zero dovrebbe costare 1 euro. aspetto che l'industria si organizzi per raccogliere il mio euro a film e poi paghero' volentieri il mio consumo di musica, video, etc.
gennaio 21st, 2007 at 18:28
@arso: infatti secondo me dopo la morte dell'autore il brano dovrebbe diventare di pubblico dominio. Se non erro una volta i diritti erano validi fino a 14 anni dalla morte dell'autore. Ora sono stati portati a 70…
gennaio 22nd, 2007 at 03:25
Bisognerebbe aggiungere una quinta risposta al sondaggio del Corriere:
"NO, la f*****a Telecom non copre la mia zona con l'ADSL"
ciao