àˆ successo per una infinità di motivi, che vanno dalla vocazione spinta alla pubblicità come fonte prevalente di fatturato, agli interessi “vestiti†di molti editori che usano i quotidiani come raffinati strumenti di lobbying, al servizio di altri interessi, legittimi ma diversi. Se dunque le copie vendute calano non è solo per ragioni demografiche (leggono specialmente gli adulti e gli anziani) ma anche perché molti già lettori si sono resi conto che di tanta carta stampata possono benissimo fare a meno: da un lato non porta abbastanza valore di informazione e conoscenza e dall’altro sul web si trova altrettanto se non di più e di meglio (insieme a molta spazzatura, ma i lettori naviganti hanno ormai imparato dove trovare quello che serve loro).
17
Gen
Il numero in edicola e’ l’ultimo della versione cartacea di Vision. Vale la pena osservare che ormai gran parte dei magazine su carta che parlano di tecnologia hanno chiuso i battenti o si sono ampiamente ridimensionati. Argomento interessante che andrebbe forse declinato meglio. Nel frattempo Ugo Bertone e Franco Carlini, nell’editoriale di chiusura di Vision affrontano con garbo ed intelligenza molti dei punti controversi del passaggio dalla carta al web. Chiude Vision ed inizia (o meglio continua) Visionblog.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Guido Gonzato su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Edoardo Carminati su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
- Sandro su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
@mante @magnificosnello assolutamente, così come è abbastanza divertente lo scoop di Domani per una partecipazione prevista da tempo e che non aveva nulla di segreto@mante @magnificosnello ma in realtà a me fa solo ridere che si faccia le domande e si risponda da solo, la faccenda in sé la trovo imbarazzante e incommentabile fin dall'inizio@mante In pratica Renzi sul caso Arabia Viva ha trovato la soluzione: si è fatto le domande da solo e poi si è risposto per le rime.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 17th, 2007 at 11:56
Dalla carta al web… e ritorno
di Franco Carlini e Ugo Bertone
Le linee concettuali di tale difesa dell’esistente sono state: 1) nessun medium di comunicazione è mai stato totalmente soppiantato da quelli nuovi emergenti, e dunque non succederà nemmeno in questo caso………………………………………………
Chi preconizza la scomparsa della "carta" ( diverso dall'integrazione dei diversi medium, su cui sono pienamente d'accordo ) a favore del "web", dovrebbe chiedersi quali sarebbero le ricadute sociali ( non solo nel settore carta stampata ).
Mantellini se aveva, giustamente, da suggerire o esporre le sue vedute al Ministro Gentiloni ed altri che erano presenti ( editori e giornalisti ), poteva venire alla Cena di ieri sera al Circolo della Stampa a Milano ( erano a disposizione dei partecipanti ).
Era presente?
Saluti.
Alberto Claudio Tremolada
alberto@bloggeraus.com
Gennaio 17th, 2007 at 12:51
Non è che chiude perché Vision era un giornale mediocre e rimaneva invenduto?
Alla fine, resiste solamente la tecnologia trattata dal Sole 24 Ore.
Non sempre è colpa degli editori, qualche volta è colpa dei giornalisti tronfi e di lettori sgamati.
O no?
Gennaio 17th, 2007 at 12:52
No Alberto non c'ero. Avrei dovuto?
Gennaio 17th, 2007 at 15:11
Beh, se fosse stata un'iniziativa di successo non avrebbe certo chiuso (scusate ma io non l'ho mai sentito nominare se non oggi da Anna Masera).
Un blog ha costi di struttura inferiori di un magazine cartaceo, ma la competizione sulla Rete per accaparrarsi l'attenzione è talmente elevata, che mi chiedo se valga la pena investire senza differenziarsi profondamente.
Poi si potrebbe discutere sul ROI di iniziative come questa, perchè la pubblicità sulla Rete non è sicuramente la panacea di tutti i mali.
Intanto se oggi qualcuno sul treno vuol leggersi articoli che parlino di Rete, non può far altro che rimpiangere WmTools e Business2.0
Ciao,
Maurizio 3.0 ;-)
Gennaio 18th, 2007 at 04:14
Maurizio, parti bene e poi ti contraddici da solo: perchè ti sembra evidente che, se Vision chiude, è perchè non era un magazine di successo mentre se WMtools ha chiuso è per una ragione diversa?
Tra l'altro Wmtools aveva un costo folle, più o meno 3 volte quello di Visionblog e non mi sembrava molto giustificato, imho.
Gennaio 18th, 2007 at 05:21
Mi inserisco nella discussione, un po' come parte in causa.
Il problema vero delle testate di tecnologia è che o scegli un determinato target e quindi lo coltivi, oppure il destino è segnato.
Il web bruca le notizie e gli approfondimenti in fretta, sempre più in fretta.
La strada del web è buona, percorribile, ma è necessario, anche in questo caso, avere una grandissima conoscenza del target.
Del resto, Punto Informatico, 01net e VnuNet non è che navighino nell'oro…
Gennaio 18th, 2007 at 20:12
Beh, WMT era molto conosciuto dagli operatori del settore. E in quell'ambito era apprezzato.
Vuoi per la fine della bolla, vuoi per l'aumento della concorrenza, vuoi per la carenza di sponsor pubblicitari o per 1000 altri motivi, ha chiuso. Quello che resta è che, in particolare nei primi anni di vita, gli articoli erano di ottima qualità (ad un prezzo sicuramente spropositato, hai ragione).
Gennaio 18th, 2007 at 23:34
Benzi, Web Marketing Tools era una rivista carissima, venduta solo in pochissime edicole – credo quasi solo a Milano – e dove scrivevano per lo piu' i rampantini o wanna-be-tali delle Web agency, con interventi spesso deliranti.
In media, il 60% degli articoli erano cazzate scritte con i piedi, al limite del ridicolo o della vergogna, un 30% era appena passabile, un 10% erano buoni interventi (e gia' son generoso, sulle percentuali…)
Per questo era comperato sostanzialmente dal giro degli stessi rampantini che ci scrivevano, o dai loro amici. Autoreferenziale quasi quanto il pianeta Blogopalla italiano, si potrebbe dire…
;-)
Malgrado il prezzo folle, malgrado il fatto che NON pagassero i collaboratori (!!!) – e mi risulta che ci siano in corso le solite cause perse – non sono riusciti a reggere e hanno chiuso per ben DUE volte….
Insomma, se vuoi l'opinione mia (e dei fatti): hanno chiuso perche' facevano schifo.
Come ho gia' scritto piu' volte, Wmt e' (quasi) l'unica rivista di argomento Internet sulla cui chiusura non ho versato calde lacrime, ma al contrario mi sono detto: "Era ora, forse esiste ancora un po' di cervello, nel mercato".
E smettiamole di raccontare balle: se la bolla e' scoppiata cosi' pesantemente, qui in Italia, e' anche perche' troppi "professionisti del Web" erano yuppettini molto presuntuosi ma senza qualita' – soprattutto tra i markettari – e troppi, veramente troppi business plan erano inesistenti.
E mi spiace vedere come ora, mentre qualcuno sta annusando di nuovo l'odore dei soldi – spero sbagliandosi – certi attegiamenti stiano tornando a galla. Dell'ondata Web 2.0 mi conforta solo una cosa: per fortuna non c'e' nulla di concreto, nessuna bolla che potrebbe scoppiare. Perche' altrimenti scoppierebbe, uh come scoppierebbe…
Ciao, Fabio.
Gennaio 19th, 2007 at 14:53
Uff Fabio, ma non ti va mai bene niente eh?
Nel 1998 nessuna rivista italiana parlava di marketing on line. WMT lo faceva, e almeno per i primi 20 numeri, molto bene. Ve beh ma tanto su questo mi sa che abbiamo opinioni troppo differenti…
Non quanto te, ma anch'io sono scettico su alcune tendenze del Web2.0. Delle decine di nuovi siti e strumenti che nascono ogni giorno solo pochissimi mangeranno il panettone 2008. Per un semplice motivo: economicamente non sono sostenibili.
Ma fortunatamente il Web2.0 non è solo questo.
Gennaio 19th, 2007 at 16:37
Benzi, su Wmt forse posso considerare soggettiva l'opinione sulla qualita' degli articoli, che tuttavia sospetto che nel tuo caso sia dovuta a pre-giudizi ed amicizie varie. O una difesa a oltranza della categoria.
E soggettiva fino a un certo punto, poi, perche' l'itagliano scritto, o la struttura illogica di un pezzo, o i suoi contenuti fumosi o deliranti sono valutabili senza grossi margini di dubbio. E mi spiace di non averne tenuta qualcuna, di quelle "perle" pubblicate su Wmt.
Sul resto, vuoi ignorare a tutti i costi, per esempio, che non pagavano gli articoli? Guarda, pagando solo la carta e la stampa, forse una rivista sul marketing son capace di farla fallire anche io, in un paio di anni, anche se non sono un bocconiano e non so un tubo di management e di marketting.
Che lo abbiano fatto proprio dei piccoli manager rampanti non mi pare encomiabile. Difenderli ancora oggi non e' un'opinione, e' ostinata partigianeria.
A onor di correttezza ammetto che io ho il dente molto avvelenato con chi non paga, quindi fallisce per liberarsi dei debiti, poi cambia faccia societaria e magari ricomincia a fare le stesse identiche cose senza averci rimesso una lira, perche' una volta lo hanno fatto anche con me (non Wmt).
Se questa e' l'idea di imprenditoria che hanno alcuni, poveri noi… E povera Italia, dove chi fa queste cose non solo non paga e non va in galera, ma ricomincia imperterrito e continua a vivere sopra le righe e alle spalle del lavoro degli altri.
Ciao, Fabio.
Gennaio 24th, 2007 at 05:40
sono un anonimo seguace di Vision…e ho saputo che i motivi dietro la sua chiusura sono diversi dalla mancanza di qualità (cui lascio il giudizio ad altri). Il vero motivo pare essere stato il cambiamento di proprietà di finanza&mercati, che lo pubblicava.
Paragonare poi Vision a Il Sole sembra ingiusto…da una parte c'è confindustria, dall'altra un furbetto del quartierino…
Inoltre pare che i Vision andassero a ruba (io dovevo prenotarlo e in media ne arrivavano 2 a edicola…pochini) ed è stata la prima rivista ad avere una pagina pubblicitaria comprata da Google (su carta…capite?!).
ne piango la dipartita cartacea e tifo per una rapida resurrezione.