08
Gen

Ci sto dando una occhiata da un paio di giorni (ed in questo momento Gaspar sta twitterando un concerto di Bach in diretta) ma niente. Non ho ancora capito se Twitter sia la nuova frontiera della comunicazione istantanea o una stupidata galattica.

Tags:

19 commenti a “TWITTERING”

  1. marchino dice:

    La seconda che hai detto.

  2. Federico Fasce dice:

    Entrambe le cose.

    Ricordi? La tecnologia non è né buona, né cattiva, né neutra.

  3. Zu dice:

    Mario Brunello l'ho sentito suonare a un certo livello.

  4. Camillo Miller dice:

    Robaccia . E' moda pura . Va bene per un articolo di tecnologia tipo: "La nuova supermoda web che nel 2007 conquisterà  l' Italia, scordatevi youtube che arriva tweeter , e già  che ci siete comprate il DVD per imparare l' inglese con i personaggi disney , perchè un articolo non è una marchetta se il puttaniere è il tuo gruppo editoriale ! Ma tornando a tweeter , spacca di sicuro raga ! "

    Un articolo da leggere sicuramente volentieri.

  5. Maxime dice:

    Voto per la stupidata galattica

  6. StM dice:

    Mmm… al limite può andar bene come *accessorio* per blog. Poi certo, qualcuno può sguazzarci parecchio bene e produrre qualcosa di interessante, ma nin zo…

  7. Alberto Claudio Tremolada dice:

    Ognuno è libero di farne l'utilizzo che vuole.

    L'utilità  di far sapere cosa stai facendo qual'è?

    Testare un tools per eventuali altri utilizzi che non sia la soddisfazione dell'ego-protagonismo?

    A quando un cam piantata in testa così in streaming video fai vedere 24/7 cosa stai facendo?

    Oppure il Brain Control, un chip wi-fi collegato alla rete, un navigatore ti comanda a distanza?

    Il nuovo Trumanblog Show.

    Alberto Claudio Tremolada

    alberto@bloggeraus.com

  8. Gaspar dice:

    Bisogna provarle tutte, specie se si vuole capirle.

  9. patrick dice:

    non riesco ancora a capire che utilità  può avere. è comunicazione fà tica, completamente incentrata sul canale. tutti a dirsi 'ehi ci siamo, siamo qua, esistiamo'. autoreferenzialità  pura. così com'è non riesco a capire a che cosa possa servire.

  10. macubu dice:

    "nuova frontiera o stupidata galattica": si potrebbero dire entrambe di praticamente OGNI applicazione di comunicazione (istantanea e non) che va di moda oggi, o no?

  11. yLothar dice:

    A commento del post originale di Massimo: la seconda che hai detto.

  12. Luca dice:

    Da profano, direi la seconda.

    E, visto che lo dico io, sarà  senz'altro la prima.

  13. Enrico dice:

    A parte l'entusiamo iniziale adesso sembra che ci sia già  un calo di utilizzo: il problema e che si scrive un qualcosa ma più difficilmente si ha un feedback diretto a ciò che si è detto, sia perchè molti scrivono che cosa fanno (e quindi c'è poco da dire) sia perchè le comunità  delle varie persone difficilmente sono uguali, quindi rispondere a un utente potrebbe non far capire a qualcun'altro.

    Dubito che possa avere una grande crescita.

  14. patrick dice:

    ma infatti non va confuso con un sistema di IM. alcune delle persone al quale ho raccontato cos'era pensavano potesse essere usato con immagini o che fosse integrato con il browser o altri programmi del pc. Sono integrazioni possibili ma ancora non riesco a capire i loro possibili sviluppi.

  15. Gaspar dice:

    A proposito di utilità : tramite l'utente macworld è possibile seguire in diretta i commenti di tutti i Twitters presenti all'evento. Potrebbe essere interessante, mentre parla Steve Jobs. Stiamo a vedere.

  16. patrick dice:

    gaspar: ma così diventa una sorta di 'instant blogging', un ibrido fra blog e im… o no?

  17. Maurizio dice:

    La seconda che hai detto senza dubbio. Ma senza pensarci più di un nanosecondo.

  18. ll dice:

    come dice QUELO..

  19. vittorio pasteris dice:

    La seconda che hai detto alla grande