Purtroppo ogni pretesto per screditare la rete o darne una parvenza demoniaca è sempre ben utilizzato… soprattutto da quelle testate che vivono anche di carta stampata e che, loro malgrado, sono state costrette a pubblicare sul web per non venir indicate come "dinosauri" della cominicazione.
invece un commento, anzi piu commenti, sarebbero assai opportuni su questa cosa demenziale, perchè c'è il rischio che tanta gente creda alle puttanate che si dicono di internet.
..inoltre una trasmissione ignobile(credo si intitoli "il confronto") condota da tre ehm……"giornalisti" su rai2 metteva un cappello protettivo all'operato della magistratura. :-(
Beh,scrissi qualche giorno fa un post a tal proposito,e ieri alla notizia l'ho aggiornato. Inviai tra l'altro anche una mail a Google Italia,ma non ho avuto nessuna risposta e lo capisco,c'è un indagine in corso. In ogni modo leggete qui:
Comepurtroppo avviene spesso in questi casi nella terribile vicenda della bimba morta a Palermo ieri praticamente tutti gli accenni tecnologici raccontati dai media al riguardo erano semplicemente falsi. In pratica non abbiamo da tempo alcuna possibilità di fidarci di nessuno.
Novembre 24th, 2006 at 16:12
secondo me invece sarebbe utile un commento… perchè non credo che fuori dalla simpatica blogosfera qualcuno sia d'accordo con la simpatica blogosfera…
(si intenda blogosfera come i 100 blog più visti in italia, giusto per semplificare)
Novembre 24th, 2006 at 16:44
Purtroppo ogni pretesto per screditare la rete o darne una parvenza demoniaca è sempre ben utilizzato… soprattutto da quelle testate che vivono anche di carta stampata e che, loro malgrado, sono state costrette a pubblicare sul web per non venir indicate come "dinosauri" della cominicazione.
Novembre 24th, 2006 at 17:11
Ho sbadigliato, ho pensato "le solite cose". Poi mi sono fermato un istante: "perquisita la sede di Google". Perquisita. Ma per cercare che? :-)
Novembre 24th, 2006 at 18:39
invece un commento, anzi piu commenti, sarebbero assai opportuni su questa cosa demenziale, perchè c'è il rischio che tanta gente creda alle puttanate che si dicono di internet.
Noi orami lo sappiamo, ma siamo una minoranza.
Novembre 24th, 2006 at 19:20
..inoltre una trasmissione ignobile(credo si intitoli "il confronto") condota da tre ehm……"giornalisti" su rai2 metteva un cappello protettivo all'operato della magistratura. :-(
Novembre 24th, 2006 at 21:56
Un commento, anzi IL commento in realtà Mante l'ha fatto. Nel titolo, come al suo solito.
Novembre 25th, 2006 at 04:18
Beh,scrissi qualche giorno fa un post a tal proposito,e ieri alla notizia l'ho aggiornato. Inviai tra l'altro anche una mail a Google Italia,ma non ho avuto nessuna risposta e lo capisco,c'è un indagine in corso. In ogni modo leggete qui:
http://www.dariosalvelli.com/2006/11/google-italia-diffamato-lavevo-dettoanche-via-mail-a-google
Novembre 25th, 2006 at 05:07
Mantellini credo che il problema sia molto amplificato da letture giornalistiche al solito piuttosto approssimative.
Se a qualcuno interessa ho cercato di dare una lettura un poco più articolata sul mio blog.
Novembre 25th, 2006 at 07:44
Per me da google ci sono andati con la speranza di portarsi a casa qualche computer.. :) ..sempre ammesso che in google italia ce ne siano..
Poi ve li immaginate i poliziotti a sequestrare e smontare un' intero data centre!?!
Novembre 25th, 2006 at 08:00
Ecco i miei due eurocents, anche se spero di scrivere qulacosa di piu' approfondito, magari per Punto Intormatico Sed Lex
http://www.minotti.net/responsabilita-provider/google/diffamazione/responsabilita-penale-provider.htm
Saluti e baci.
Daniele Minotti