Dopo piu di dieci anni le Authority Comunicazioni e Antitrust si sono improvvisamente accorte che i costi di ricarica delle carte prepagate dei cellulari sono una vessazione. Buongiorno.
Cioè nello stesso periodo in cui uno dei grandi operatori ha deciso di sua sponte di eliminare la gabella per almeno uno dei suoi profili tariffari (tim tribù)?
Cosa che, peraltro, non è affatto vera per Tim Tribù: i costi di ricarica non sono affatto spariti e devi anche pagare 5 euro per attivare il servizio, passare ad una tariffa più cara e il bonus che ottieni (che equivale al costo di ricarica) può essere utilizzato solo per sms e telefonate verso la "tribù" (mica verso tutti).
Il tutto entro 30 giorni dalla ricarica (e al massimo per 3 ricariche al mese).
Off topic. Mante, visto che ti avevo gia' segnalato le mie discussioni in merito con Fuggetta, ti segnalo che ora sto cercando di parlarne con Quintarelli. Di Net neutrality.
Leggi qui, che se la cosa prosegue magari impari qualcosa persino tu.
E mi son girate le palle, con questa segnalazione di Quintarelli… Nel senso che, come gli ho scritto, se gli americani fanno una robaccia pressapochista, un video per scemi, dobbiamo sorbircelo anche noi???? Non siamo capaci di discuterne senza di loro?
Quella di Tim Tribù è l'ennesima furbata di Tim,non la prendo neanche in considerazione. La cosa che va segnalata a mio avviso è il movimento di protesta e discussione che è nato "dal basso",credo che la forza e la velocità di diffusione siano le vere caratteristiche del web,come lo chiamano spesso,"2.0".
almeno una discussione di alto livello c'e' e l'abbiamo portata anche alla conferenza europa-cina sulla proprietà intellettuale in cina un paio di setitmane fa.
occorre anche divulgazione tra i non tecnici, IMHO.
forse puoi essere in disaccordo su questo, ma penso che tu sia d'accordo che io possa avere una opinione differene ed agisca in modo coerente, n'est pas ?
"Si sono accorte" è una parola grossa. Se non ci fosse stata una petizione on line con 800.000 firme, e un po' di battage mediatico sulla stessa, non se ne sarebbero accorte proprio. Eh, le authority lavorano, mica hanno tempo da perdere in queste sciocchezzuole.
Certo noi paghiamo le ricariche su una cosa tutta italiana (le ricaricabili appunto), ma poi il traffico costa 1/3 in media…Magari facciamoci togliere anche lo scatto alla risposta (altra porcheria italiana)…e vedremo le tariffe allineate
Non vorrei infierire ma delle famose siringhe tecnologiche di Arcuri, molto costose, certo, ma che ci avrebbero fatto risparmiare un sacco di soldi si è più saputo nulla?
Fontana, De Luca, Emiliano (e molti altri) e il dispregio assoluto della più elementare idea di Paese. Noi, noi, NOI. Dove noi siamo io e i miei amici. Io e i miei compari. Io e la mia famiglia.
Novembre 15th, 2006 at 17:33
Cioè nello stesso periodo in cui uno dei grandi operatori ha deciso di sua sponte di eliminare la gabella per almeno uno dei suoi profili tariffari (tim tribù)?
Che tempismo!
Novembre 15th, 2006 at 17:56
Cosa che, peraltro, non è affatto vera per Tim Tribù: i costi di ricarica non sono affatto spariti e devi anche pagare 5 euro per attivare il servizio, passare ad una tariffa più cara e il bonus che ottieni (che equivale al costo di ricarica) può essere utilizzato solo per sms e telefonate verso la "tribù" (mica verso tutti).
Il tutto entro 30 giorni dalla ricarica (e al massimo per 3 ricariche al mese).
Quindi Tim non ha azzerato una mazza!!!
Novembre 15th, 2006 at 20:16
LA TASSA SULLA RICARICA E' UN FURTO AUTORIZZATO!!!! 2 euro su 10!!! il 20%!!!!! 4euro su 25euro di ricarica una ruberia inaudita e vergognosa!!!!
Novembre 15th, 2006 at 22:26
Io ankora rikortare faccia moglie teteska cuando noi afere komprato skeda vind. Lei non kapire kosa era qvella gabella.
Novembre 16th, 2006 at 00:09
Off topic. Mante, visto che ti avevo gia' segnalato le mie discussioni in merito con Fuggetta, ti segnalo che ora sto cercando di parlarne con Quintarelli. Di Net neutrality.
Leggi qui, che se la cosa prosegue magari impari qualcosa persino tu.
E mi son girate le palle, con questa segnalazione di Quintarelli… Nel senso che, come gli ho scritto, se gli americani fanno una robaccia pressapochista, un video per scemi, dobbiamo sorbircelo anche noi???? Non siamo capaci di discuterne senza di loro?
Ciao, Fabio 5.0
Novembre 16th, 2006 at 03:55
Quella di Tim Tribù è l'ennesima furbata di Tim,non la prendo neanche in considerazione. La cosa che va segnalata a mio avviso è il movimento di protesta e discussione che è nato "dal basso",credo che la forza e la velocità di diffusione siano le vere caratteristiche del web,come lo chiamano spesso,"2.0".
Novembre 16th, 2006 at 04:05
Veloci come il campo.
Novembre 16th, 2006 at 04:16
Che ne dite di queste considerazioni?
Non ammettono la minima replica eppure non suscitano la minima convinzione…
Novembre 16th, 2006 at 05:00
Fabio, ho risposto al tuo commento sul mio blog.
lo trovi qui
almeno una discussione di alto livello c'e' e l'abbiamo portata anche alla conferenza europa-cina sulla proprietà intellettuale in cina un paio di setitmane fa.
occorre anche divulgazione tra i non tecnici, IMHO.
forse puoi essere in disaccordo su questo, ma penso che tu sia d'accordo che io possa avere una opinione differene ed agisca in modo coerente, n'est pas ?
Novembre 16th, 2006 at 05:53
le considerazioni di Massimo Cavazzini sono le uniche sensate che ho letto su questo argomento.
L'Italia è un paese meraviglioso, stupendo, unico soprattutto quando si infiamma su cose stupide e banali.
Questo gran casino sui costi di ricarica è uno dei più inutili messi in piedi in Italia.
Da domani non si chiamerà più costo di ricarica ma Totò,Peppino e la malafemmina.
Contenti?
Novembre 16th, 2006 at 09:14
"Si sono accorte" è una parola grossa. Se non ci fosse stata una petizione on line con 800.000 firme, e un po' di battage mediatico sulla stessa, non se ne sarebbero accorte proprio. Eh, le authority lavorano, mica hanno tempo da perdere in queste sciocchezzuole.
G
Novembre 16th, 2006 at 09:17
Forse a quelli dell'Authority hanno aumentato lo stipendio o la Vodafone ha smesso di regalargli telefonini.
Sai, uno poi si incazza.
Novembre 16th, 2006 at 09:18
Ti ho ri-risposto, Quintarelli. Be', se la divulgazione e' populista, no, non sono d'accordo.
Ciao, Fabio.
Novembre 17th, 2006 at 10:27
Certo noi paghiamo le ricariche su una cosa tutta italiana (le ricaricabili appunto), ma poi il traffico costa 1/3 in media…Magari facciamoci togliere anche lo scatto alla risposta (altra porcheria italiana)…e vedremo le tariffe allineate