Ad aggravare il futuro televisivo c’è anche la proposta di revisione della direttiva «Televisione senza frontiere» cui sta lavorando la Commissione Europea. Essa prevede maggiori flessibilità e concessioni alla pubblicità televisiva e cioè abolire il tetto di tre ore al giorno, lasciare libertà alle emittenti di mettere gli spot quando vogliono (e non a distanza minima prefissata), autorizza le nuove forme di pubblicità come appunto lo schermo diviso (split screen) utilizzato da Italia 1, si propone anche di autorizzare e regolare il cosiddetto product placement, quella situazione in cui gli attori usano una particolare marca di prodotti che per questa esibizione dentro l’opera cinematografica o televisiva pagheranno un tot.
16
Ott
Bel pezzo sul blog di Chip and Salsa di Franco Carlini sull’affollamento pubblicitario e le furbate di Mediaset.
Tags:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
- Sandro su Il verosimile digitale
- Insula su Il verosimile digitale
- Giacomo su Il verosimile digitale
- Edoardo Carminati su Il verosimile digitale
- Giampaolo su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
@mante L’unica consolazione - si spera - è che in un governo di questo tipo non conteranno un accidente i ministri politici. Figuriamoci i sottosegretari.@mante Luther è stato girato quando a Londra il suppostone di Foster non era ancora circondato dagli enormi nuovi anonimi grattacieli che ormai lo nascondano alla vista. Bei tempi.@mante I servizi di sicurezza del PD hanno individuato un tweet di Zingaretti, in pubblicazione nelle prossime ore, nel quale si sosteneva che La Zanzara sia un programma radio di approfondimento culturale e Libero un giornale. Il tweet è stato fatto brillare dagli artificieri.@mante Tutti gli esperti ammoniscono che sul raccontare i suicidi ci si dovrebbe andar piano, eppure.@mante @Doom3Gloom: Aggiornamento #COVID dalla #Scozia. Dopo 2 mesi di lockdown (ci viene chiesto di restare a casa, scuole/negozi chiusi), no voli (chi arriva deve fare 10 gg di quarant sorvegliata in hotel con tamponi per £1750) e contagi tornati ai livelli di Nov, la PM annuncia che... 1/n https://t.co/oF9JP3bzJh-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Ottobre 16th, 2006 at 05:42
Il bello è che da un lato i network piagnucolano per la caduta libera degli ascolti, dall'altro continuano ad aumentare la pressione pubblicitaria (mi ricorda qualcosa, tipo prezzo dei cd in relazione al calo delle vendite).
Negli ultimi tempi mi è capitato di chiacchierare con due diversi autori/producer televisivi, indovina qual è la cosa che li manda più in bestia?
Ottobre 16th, 2006 at 05:50
Ormai il 90% di TV che guardo è rappresentata da DVD o divx, quelle poche volte che guardo qualcosa sulle pessime reti italiane lo registro e poi salto la pubblicità . Penso che sia una tendenza in netta crescita fra i ventenni/trentenni; ormai l'unico target a cui le TV generaliste possono aspirare sono gli over 50, e si accorgeranno a loro spese che se non possono raggiungere la "famosa" fascia 25-45 le loro pressioni lobbistiche andranno poco lontane.
Lasciate pure che trascinino le TV generaliste europee nel baratro, che le facciano fallire tutte, a partire dalla RAI. Può soltanto essere un bene.
Ottobre 16th, 2006 at 06:09
Il product placement c'è già (avete visto Il mio miglior nemico?), ora l'Europa vuole regolare questi fenomeni e mi sembra cosa buona e giusta.
Sempre a lamentarsi!:))
Ottobre 16th, 2006 at 07:14
Ha ragione Alessandro, il product placement esiste già sia nei programmi televisivi (chiedetevi chi paga per gli abiti di veline e vallette?) sia nei film americani che passano in tv che sono infarciti di prodotti sponsorizzati. Se al cinema il decreto Urbani ha consentito il product placement per dare un po' di ossigeno ai produttori italiani, non si capisce perchè ciò non possa valere anche per la televisione. Si tratta solo di regolamentare pratiche che hanno già luogo in forma più o meno clandestina.
Per quanto concerne l'affollamento pubblicitario sono invece d'accordo con la sua limitazione per il bene degli utenti ma anche degli investitori pubblicitari.
Ottobre 16th, 2006 at 08:29
fra l'altro, riguardo allo schermo diviso (eufemismo, diciamo 90% spot e 10% trasmissione), Italia1 è sempre la migliore: ad esempio, nella MotoGP di ieri, tutte le cose principali sono successe in quei momenti ("guarda! Hayden è volato per terra! Come dove? Ma si dai è quel pixel lì, non lo riconosci?")
Ottobre 16th, 2006 at 08:55
per quel che guardo la tv certe volte sono meglio gli spot che i programmi stessi………..in genere sempre di fuffa si parla.
Ottobre 16th, 2006 at 09:32
Gentiloni..sveglia…
Ottobre 16th, 2006 at 09:43
Mantellini, di spot non si muore. Fidati.
Sono d'accordo con Alessandro Longo e con Maurizio Goetz. Meglio regolare che lasciare all'improvvisazione.
Lo split-screen però come sistema mi sembra un po' antipatico (almeno per la tv in chiaro generalista).
Io non farei fallire le tv generaliste europee. Visto che qui si parla di direttiva «Televisione senza frontiere», approfitterei per togliere il tetto ai prodotti confezionati al di fuori dell'Unione Europea. Questo limite finora ha avuto come conseguenza quella di decuplicare la produzione delle pessime fiction made in Italy.
Il product placement in tv, in effetti, più o meno c'è sempre stato. Sin dai tempi di "Orazio" e "Ovidio", due fiction scritte ed interpretate da Maurizio Costanzo. Allora il posizionamento era abbastanza simile a quello reintrodotto pochi anni fa dal decreto Urbani sul Cinema.
Mafe: quale sarebbe la cosa che manda più in bestia i producer televisivi? Non capisco.
Ottobre 16th, 2006 at 10:15
Lo split screen è tollerabile in proporzioen con la crescita della risoluzione e della grandezza delle Tv nelle case italiane.
Sopportabile durante un evento sportivo con tanti tempi orti, diventa seccante durante i film, dai quali secondo me andrebbe bandito. Rompe l'illusione scenica.
Ottobre 16th, 2006 at 10:49
Smeerch, lo splitscreen sui format televisivi ha senso solo sugli eventi sportivi per dare delle informazioni in modalità cosiddetta enhanced. Sui film non ha ovviamente alcun senso e solo un pazzo può inserirlo pena la distruzione dell'experience. Diverso è il caso della pubblicità interattiva in cui esistono fondamentalmente due scuole di pensiero, quella dell'impulse response in cui si mantiene l'interruzione molto breve entro i 30 secondi (all'interno di uno spot), mentre quella dello splitscreen viene solitamente pianificata per formati lunghi che vengono inseriti in coda. C'è da dire che la pubblicità interattiva è su base rigorosamente volontaria. Chi non la vuole non la vedrà . Il problema nasce tutto dal fatto che l'interattività è un'opzione aggiunta in modo molto artificiale su format lineari che non nascono per essere interattivi. Alla BBC invece l'interattività fa già parte della progettazione dei format e l'esperienza è davvero straordinaria. Ci arriveremo?
Ottobre 16th, 2006 at 12:39
Chissenefrega, se la pubblicità diventa invadente perde valore e spettatori.
Della televisione si puo anche fare a meno, non so se qualcuno se ne accorge.
Ottobre 16th, 2006 at 13:02
Pietro, il tuo è un giudizio ovviamente da utente. I content provider, i produttori e tutta l'industria della tv con dietro la pubblicità , una macchina da guerra, non la pensa così. Per la prima volta con il proliferare di nuove piattaforme e un numero esagerato di canali, gli spettatori cominciano a contare, proprio perchè ragionano tutti come te.
L'industria mediale farebbe meglio ad adeguarsi.