Ogni nuova versione di Windows, da sempre, ha reso piu’ difficile l’utilizzo di copie abusive del sistema operativo di MS rispetto a quella precedente. Ogni volta i risultati finali in termini di controllo sulle copie pirate sono stati, per una ragione o per l’altra, deludenti. Pare che con Vista ci sara’ un’altra ulteriore stretta (nel senso che un dipendente MS in carne ed ossa, verra inserito dentro ogni singolo PC ad osservare, minuto per minuto, cosa sta accadendo). Diventera’ insomma uno di famiglia.

Con Vista, gli utenti irregolari si vedranno dapprima disattivare alcuni componenti del sistema operativo, come l’interfaccia grafica Aero e l’anti-spyware Windows Defender, dopodiché avranno 30 giorni di tempo per attivare la propria copia di Windows: se non lo faranno, il sistema operativo entrerà  in una modalità  di funzionamento ridotto in cui sarà  consentito il solo uso del browser web (Internet Explorer).

(via Punto Informatico)

14 commenti a “VISTA SOCIAL CLUB”

  1. .mau. dice:

    beh, magari la gente inizierà  a non usare vista…

  2. danslarue dice:

    sinceramente credo che ogni tentativo di creare "difese" di questo tipo non fa altro che aumentare il desiderio di neutralizzarle… ;)

  3. PieroS dice:

    Speriamo sia davvero così, non c'è cosa che desidererei di più dal punto di VISTA informatico. Avanti alle alternative finalmente(OSX e Linux)!

  4. Max dice:

    Basterebbe che i linari si mettessero d'accordo e creassero un ambiente grafico unico e standard. Purtroppo sono ancora lontani da questo traguardo che tra l'altro pare non siano intenzionati a raggiungere… Quindi, lunga vita a microsoft & apple.

  5. Domiziano Galia dice:

    Insomma diventa un thinclient. E pensa che c'è gente che paga per averlo. Tu invece ce l'hai gratis copiando Vista.

  6. .mau. dice:

    ma nemmeno il solitario funzionerebbe più?

  7. AnotherOne dice:

    Non è un problema che riguarderà  le persone (oneste) che acquisteranno una regolare licenza di Vista.

    Un neo-utente MacOSX e utente Vista RC1

  8. Morgan dice:

    Buono a sapersi, grazie.

  9. Enrico Bianchessi dice:

    Allora: io sono arrivato a Firefox, Eudora, Open Office (lo utilizzo da sei mesi e nessuno dei miei clienti si è accorto di nulla) … direi che mi manca poco ad abbracciare Ubuntu e non pensarci più. (almeno sul lavoro, a casa i bambini soffrirebbero un po ' per via del gaming…)

  10. Joe Tempesta dice:

    Ganzo no? Pare ci stiano pensando anche grosse e famose case automobilistiche: se qualcuno ti ruba l'auto (anche fosse tuo figlio che si frega le chiavi senza avvertire), quella se ne accorge e via via che procedi disattiva alcuni sistemi. Dai tergicristalli, ai fari, fino alla quinta marcia, all'ESP perfino all'ABS e i freni proprio del tutto. Pare che le cinture e gli airbag invece continuino a funzionare.

    Seriamente, il problema della pirateria di Windows è difficilmente risolvibile e dipende soprattutto dal suo successo: quando esistono decine di milioni di utenti, non è statisticamente improbabile che tra essi ci sia qualcuno più bravo degli sviluppatori Microsoft. E ogni protezione va a farsi benedire, come è sempre accaduto, e come temo (per loro) sempre accadrà .

    Comunque io Vista l'ho provato, nella beta2 (o era RC1? Boh) per i 14 giorni concessi senza attivazione. 15 Gb solo per il sistema operativo sono onestamente un po' troppi. Per il resto, bello eh, per carità . Ma Firefox resta meglio di IE7+, gli Yahoo Widget meglio di quelli nativi, l'interfaccia grafica è onestamente bella ma non ne comprendo molto l'utilità . Mi è invece davvero piaciuto l'approccio alla ricerca di praticamente tutto il filesystem. Un po' meno il versioning automatico: avremo HD pieni di versioni vecchie (nascoste) di file in un batter d'occhio?

    Appena capita un post su MacOSX racconterò di come quella cosa dei milioni di utilizzatori valga anche per questo sistema, visto che grazie ad alcuni di loro esistono i driver (i famigerati kext) per riuscire ad averlo in triple boot (XP/OSX/Linux) sul mio portatile HP ;-)

  11. Michele dice:

    > Basterebbe che i linari si mettessero d'accordo

    > e creassero un ambiente grafico unico e standard.

    In profugo dai forum di PI?

    Perché mai lo dovremmo fare? A me sta bene così: viva la biodiversità ! Non ti piace? Paga Vista o OSX, Linux non sente la tua mancanza.

  12. M.P. dice:

    Io non ho nulla contro la biodiversità , il problema è che le specie numericamente più esigue hanno un rischio molto elevato di estinzione… :-/

    E lasciatelo dire da un ex-linuxaro passato per caso a OSX e che ormai non tornerebbe più indietro.

  13. Daniele Medri dice:

    Ma sarà  il sistema operativo che inizia a limitare le features o i potenziali spyware e virus che si prenderanno dalla rete? Più o meno i tempi sono quelli. E' un dibattito aperto..

  14. El Blogger's dice:

    E infine si potra' raggiungere solo l'indirizzo http://www.microsoft.com!