ROTTAMAZIONE/IL FRIGO: Arriva il ‘bonus-frigo’ e sarà una sorta di rottamazione per cambiare frigoriferi e congelatori più inquinanti: si potrà infatti detrarre il 20% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 200 euro, ma solo se l’elettrodomestico sarà “efficiente”.
01
Ott
Romano Prodi, nonostante le ripetute assicurazioni udite dalle mie orecchie in campagna elettorale, si appresta ad aumentarmi le tasse. Mi consolero’ con un frigo nuovo.
Tags:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Ottobre 1st, 2006 at 13:18
dai, non l'hai mica votato perché ti mantenesse le tasse uguali … o no?
Ottobre 1st, 2006 at 13:41
E poi quando ha pronunciato quelle parole mica conosceva i dettagli reali dei conti!
ops…
la scusa è banale?!?
Ottobre 1st, 2006 at 14:28
A me invece sembra che le abbasserà, comunque se vuoi facciamo a cambio di reddito, io pagherei volentieri di più…
Ottobre 1st, 2006 at 14:34
Beato te. A me le diminuisce. Che ne dici di un'antidosi?
Ottobre 1st, 2006 at 15:32
Massimo, ci vuole qualcosa di piu' per tirarmi su il morale… sono davvero avvilito co' 'sta finanziaria!
Ottobre 1st, 2006 at 18:21
E' vero, a qualcuno le tasse verranno nominalmente diminuite, ma cosa ne dite dell'aumento delle tasse comunali o regionali che sarà conseguente alla manovra.
O, data la maggiore tassazione su rendite finanziarie e redditi alti, l'aumento di affitti, ad esempio, o il generale aumento dell'inflazione? Mi pare naturale che chi possiede grossi patrimoni, sotto forma, ad esempio, di proprietà immobiliari o capitali in società di produzione/servizi recupererà tramite un aumento di prezzi l'aumento dei costi dato dalle tasse più alte.
E' questo chi punirà di più, i cosiddetti ricchi o i cosiddetti poveri?
In più conosco già alcune grosse aziende che hanno deciso di tagliare il numero di contratti a tempo determinato ai giovani a partire da gennaio, a causa dei maggiori costi contributivi. Chi rimane a casa sarà però contento perché il governo ha fatto una giusta manovra contro la precarietà ?
Da qualche parte in questi giorni ho letto un commento che mi sembrava azzeccatissimo: le società basate sul capitalismo hanno bisogno dei ricchi per sopravvivere.
Ottobre 2nd, 2006 at 00:59
con buona pace di lorenzo qui sotto, delle inondazioni e delle invasioni di cavallette, io pagherò meno tasse.
e quasi quasi rottamo pure il frigo, tiè ;-)
Ottobre 2nd, 2006 at 04:52
Non ironizzerei sulla rottamazione del frigorifero, è una misura di risparmio energetico affatto scema.
Ottobre 2nd, 2006 at 05:26
o ironizzo o voto berlusconi, fai tu ;)
Ottobre 2nd, 2006 at 05:46
paradossalmente quello che io trovo ingiusto è che l'aggravio assoluto di tasse per chi guadagna 100.000 euro o 200.000 o 300.000 o un milione di euro è identico.
Ottobre 2nd, 2006 at 06:09
Farei volentieri anche io a cambio: se mi aumentassero le tasse vuol dire che come minimo guadagno un bel pò più di adesso…
Ottobre 2nd, 2006 at 06:19
Per carità , ironizza, ironizza.
Anch'io pago più tasse, ma perchè finalmente guadagno delle cifre decenti :D
Ottobre 2nd, 2006 at 06:55
Ironizzo anch'io, ma fino a un certo punto.
Se usiamo la "fuzzy logic", e se prendiamo per vero che le tasse saranno aumentate solo al 10% degli Italiani, allora la dichiarazione "Non aumenteremo le tasse" era vera al 90%… ;-)
Poi è vero che la pressione totale non è solo l'Irpef, ma qui mi sembra che si parlasse di quello. Altrimenti, il discorso si fa molto più lungo e comparativo.
PS: sono d'accordissimo sul punto che la progressività non possa finire a 75Keuro.
Ottobre 2nd, 2006 at 08:11
Mi pare che nei commenti si tralasci la cosa a mio avviso più rilevante: quelli che pagheranno più tasse sono quelli che già le pagano.
Nulla da dire sulla progressività dell'aliquota, ma solo se il reddito imponibile è quello "vero".
Altrimenti si è bastonati due volte.
Ottobre 2nd, 2006 at 11:55
apis: cioè, finché non staniamo tutti gli evasori si fa un'aliquota unica? o si lascia com'è ora? e perché com'è ora sarebbe più equo?
mi pare poi che qualche cosetta anti evasione sia prevista, se non sbaglio.
e ci sarebbe anche da chiedersi se sia possibile stanare tutti gli evasori
Ottobre 2nd, 2006 at 12:04
Ho detto che io sono d'accordo con la progressività dell'aliquota.
Deve ovviamente esistere un limite, che può anche essere quello delle nuove aliquote, non lo discuto.
La mia perplessità era su un provvedimento che si limita solo a far pagare di più chi già paga.
Sulle disposizioni anti-evasione vedremo se saranno le solite grida manzoniane o se ci sarà qualcosa di concreto.
Ottobre 2nd, 2006 at 18:33
Fatti due conti, chi oggi guadagna sui 45000 euro lordi, che é una cifra dignitosa ma certo non da ricchi e a meno che non abbia capitali o proprietà (prima casa, etc), ci campa una piccola famiglia senza che resti da scialare, pagherà già qualche centinaio di euro in più l'anno solo di irpef, quindi é evidente che sulle percentuali di cittadini che risparmieranno stanno mentendo.
Poi arriveranno gli aumenti di addizionale irpef da parte degli enti locali, che a quanto ho capito, riceveranno circa 4 mld di euro in meno di trasferimenti. Anche se qualcuno sostiene sottilizzando che vanno calcolati altrove, ce li ritroveremo a pagare in un modo o nell'altro.
Stendiamo un velo pietoso sugli aumenti di tariffe gas, energia e petroliferi.
Quindici giorni fa, gli ultimi dati mostravano che le entrare complessive dell'erario nei primi sei mesi dell'anno sono cresciute del 13 % rispetto al 2005 e io mi domando dove diavolo stiano finendo questi quattrini e come si giustifichino inasprimenti fiscali ulteriori in un paese messo come il nostro, con servizi pubblici da primi della classe del continente africano e da buoni ultimi rispetto al mondo europeo.
Non sarei riuscito comunque a votare il berlusca, ma quanto visto da maggio finora non fa che confermarmi del grande errore che ho fatto a credere che questi avrebbero fatto vedere di meglio.
Nonostante una certa quantità di capelli grigi o forse proprio per questo, sono sempre più convinto che per vedere un governo dignitoso non resta che tentare la strada dell'emigrazione.
Ottobre 3rd, 2006 at 00:13
arba, secondo te tornare sotto il 3% è un obiettivo sbagliato? o conosci qualche modo diverso per farlo, che non sia tagliare il possibile e far pagare un po' chi può, cercando di proteggere chi può meno? intendo un modo che non fa cadere il governo (perché quelli de la voce.info, ad esempio, propongono dei modi diversi e davvero acuti; peccato che con quei metodi il governo cadrebbe in 30 secondi per assenza di maggioranza. O bisogna sempre discutere come fossimo a fantasilandia?)
Ottobre 3rd, 2006 at 00:47
apis, cosa intendi per "qualcosa di concreto"? si direbbe che tu conosca qualche strumento antievasione molto più efficace di quelli messi da visco in finanziaria.
Ottobre 3rd, 2006 at 04:41
Io non sono un tecnico di scienza delle finanze, ma proverò a dare una risposta, che non potrà essere esaustiva proprio perchè non sono un tecnico della materia.
Credo sia sotto gli occhi di tutti il sostanziale fallimento delle iniziative di riduzione dell'evasione fiscale degli ultimi 30 anni.
Quando parlo di qualcosa di concreto, mi riferisco (forse con un vocabolo più appropriato) a qualcosa di efficace.
Un esempio, che peraltro sta proprio in finanziaria, di come ridurre l'evasione è quello di tassare le locazioni al 20% flat, invece di tassarle in dichiarazione con l'aliquota marginale, perchè in generale più elevata è l'aliquota, maggiore è la propensione all'evasione (per chi la può fare, ovviamente …): in questo senso ribadisco anche la mia perplessità sulla revisione delle aliquote, che inciderà sostanzialmente solo sui lavoratori dipendenti.
Sempre sulle locazioni, un semplice incrocio di dati già a disposizione di varie entità (soc. telefoniche, soc. elettriche e gas, questura, etc.) potrebbe ridurre l'area "grigia" (ricordo peraltro che anni fa fu tentato di costituire un cd "catasto elettrico": chissà che fine ha fatto …).
Un altro esempio è quello di rendere parzialmente deducibili dal reddito parecchi costi per i quali normalmente non viene emesso alcun documento fiscale, rendendo così conveniente per il fruitore di tali servizi esigere il rilascio di una fattura/ricevuta/scontrino.
Poi ho altre idee brillantissime, ma le tirerò fuori solo quando mi nomineranno ministro delle finanze … :-)
Gennaio 3rd, 2007 at 18:40
non solo aliquota al 27% ma anche dal 32,7 al 33% l'aliquota a carico dei lavoratori all'INPS (dip) e entro 2 anni raggiungimento del 19,…% per i lavoratori autonomi
comunque sto impazzendo a cercare il frigo giusto, di
A+ e A++ non ne ho trovati molti in giro!!
Gia' se lo prendi A semplice non conta più per la detrazione ?