“Non ci sono più i Calvino, i Pasolini, quegli intellettuali che sapevano intervenire ecc.â€: questa è la cantilena. Invece ci sono: solo che un tempo il “Corriere della sera†si onorava di ospitare Calvino e Pasolini (o, se volete: li ospitava per darsi una patina di progressismo, per fare marketing verso le giovani generazioni ecc.), mentre i Calvino e i Pasolini d’oggi devono accontentarsi dell’autopubblicazione in rete, cioè di uno mezzo di comunicazione che li mette, per certi aspetti (non proprio trascurabili), allo stesso livello del ragazzino che si fa il sito o del distinto signore che, vistosi rifiutare da tutti il suo orribile romanzo, lo “pubblica†(osservare le virgolette, please) in formato pdf su tutti i siti di pubblicazione automatica che gli capitano a tiro.
21
Ago
Giulio Mozzi che e’ persona che stimo (pur non avendogli mai perdonato di aver a suo tempo chiuso il suo blog personale), ha scritto su Nazione Indiana un pezzo molto interessante a margine di un articolo sui nuovi scrittori della rete apparso sul Venerdi’ di Repubblica qualche giorno fa. La tesi di Mozzi e’ provocatoria: il fatto che esistano scrittori che escono dalla rete e pubblicano per grandi editori e’ oggi solo in parte una buona notizia. Perche’ la realta’ dei fatti e’ che non esistono oggi accessi differenti all’attenzione del grande pubblico a causa di un vero e proprio embargo da parte dei media:
Tags:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Camillo su La società frugale
- Gianluca su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- massimo mantellini su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- Gabriele su La società frugale
- Antonella su La società frugale
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
-
Ultimi tweet
@mante Due inchieste giornalistiche di cui mi piacerebbe leggere: condizioni di lavoro nelle aziende in pandemia (protocolli di sicurezza, distanziamento, deroghe, controlli) visto che siamo zona rossa ma la gente lavora lo stesso Confronto fra i ristori in Italia e alll'estero@mante Le sardine dentro un sacco a pelo sono una specie di incubo splatter.@mante Dopo che, seguendo le indicazioni della moda, ti sei entusiasticamente tatutato l’intero arto superiore destro arriva la moda dei tatuaggi piccolini all’arto superiore destro.@mante @emenietti Quelli come Veltroni da sempre non parlano di cose che hanno capito, parlano di cose che gli suonano bene-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 21st, 2006 at 04:51
Ho letto l'articolo, e a me pare che contenga un grosso errore di fondo, il solito, e cioè la pubblicazione sul web è bassa la pubblicazione su carta è alta. A sostegno di questa ipotesi si cita il fatto che scrivere su un giornale da qualche milione di copie è diverso che scrivere su un sito con qualche migliaio di lettori, ci si pone in un'ottica diversa. Ma ciò mi sembra non considerare che pubblicare su un sito web i potenziali lettori è l'intera umanità (e potenzialmente per sempre, cache permettendo), mentre pubblicare su un giornale significa che i potenziali lettori sono quelli che si trovano a passare davanti ad un'edicola il giorno x della pubblicazione. Per cui perché, mi domando io, la pubblicazione web sarebbe inferiore?
Agosto 21st, 2006 at 05:39
Paragonare giganti come Calvino o Pasolini ai comuni commentatori della domenica – qualunque media essi utilizzino – è per metà ridicolo e per metà ributtante. Per ricostruire una classe intellettuale italiana autorevole e influente come quella degli anni 60 e 70 (non nel senso di casta, ma nel senso di vasto movimento di opinione basato sulle idee e sulla cultura), ci vogliono ben altro che i mezzi tecnologici.
Agosto 21st, 2006 at 05:42
A volte l'ingenuità di Mozzi è disarmante.
Calvino, Parise, Manganelli sono figli (o padri?) di una cultura editoriale morta e sepolta.
Il confronto è proprio improponibile. Perchè dovremmo rimpiangere un grande reportage di Parise quando è cambiata la "struttura" del reportage? Pensiamo al caso di Rumiz (anche se quest'anno è su toni decisamente minori).
Rumiz non è Parise, è ovvio ma ha tessuto un nuovo intreccio giornalistico e comincia a fare scuola.
Certo. le soglie d'accesso dei quotidiani sono molto alte e ridotti a una sterile casta.
Stessa cosa per l'editoria libraria.
Ma non porrei falsi problemi di quotidiani vs blog, blog verso editoria classica. Anzi credo sia proprio nello spirito del web 2.0 e di quel "farsi media" che uno dovrebbe ritrovare l'orgoglio del Do It Yourself letterario (nella musica accade con maggior evidenza, pensiamo a MySpace)
E sono sicuro che alla fine…il talento emerge. Frase dura da sostenere in un paese come l'Italia ma io ci credo ancora.
Volete farvi media? Allora rinunciate a chiedervi il perchè non si trovano spazi su Repubblica. Cioè capiamoci, ben venga Repubblica, ma ne possiamo tranquillamente fare a meno.
Agosto 21st, 2006 at 05:45
Mah, tesi puttosto bizzara direi, Calvino e Pasolini non sono certo diventati tali perchè il Corriere ospitava i loro articoli. Questo è venuto molto dopo. Qui si confonde la causa con l'effetto.
In realtà a me sembra che i grandi intellettuali, i grandi portatori di idee, oggi manchino del tutto.
Se ci fossero sarebbero già ovviamente emersi, Corriere o non Corriere.
Invece l'orizzonte letterario è vuoto.
Resterebbe da chiedere al signor Mozzi dove sono quelli che lui sostiene esserci anche oggi.
Non basta dire genericamente "ci sono", faccia nomi ed esempi, motivi un' affermazione così azzardata.
Quella che lui chiama sprezzantemente cantilena, a me sembra tanto la fotografia di una realtà indiscutibile. E le prove non mancano.
Agosto 21st, 2006 at 05:47
Un altro dubbio, per Mozzi il mezzo fa il contenuto, per la serie una poesia di Pasolini pubblicata su una pagina web non vale nulla, su un quotidiano acquista valore? Tutto ciò mi fa venire in mente quell'artista che mise in vendita barattoli con le sue feci con la scritta merda d'artista. Può essere anche d'artista ma sempre merda │.
Agosto 21st, 2006 at 05:49
oppure gianluigi,
nel caso di Manzoni si potrebbe dire che pur essendo merda sempre arte e'.
Agosto 21st, 2006 at 05:57
Gianluigi nessun ha detto che il mezzo fa il contenuto, un conto è non essere d'accordo con Mozzi, un conto è fraintendere completamente il suo pensiero. Mozzi stava facendo una riflessione su come le vie del quotidiano siano inaccessibili e su come alcuni scrittori vengono definiti "scrittori che vengono da internet".
Non c'entra un cazzo la disputa pubblicare su Repubblica vs pubblicare su web/blog.
P.s. Mantellini, vado a bermi un tocai Ronco dei Tassi in tuo onore: festeggio la prima volta che mi hai fatto sorridere.
Agosto 21st, 2006 at 06:08
Caro PatBateman non mi sembra di aver frainteso niente, cito:
Allora: secondo me, non c’è da rallegrarsi tanto se Roberto Saviano o Marco Rovelli o Andrea Bajani scrivono in Nazione Indiana. L’articolo in questione è, come tanti articoli che parlano della rete, un tantinello euforico: ma questa euforia mi pare proprio fuori luogo.
La domanda è: ma perché Roberto Saviano, Marco Rovelli o Andrea Bajani non scrivono in «Repubblica», o almeno nel «Mattino di Napoli» o nel «Secolo XIX» o nella «Stampa»? (Magari adesso ci scrivono, peraltro; adesso). Se questi ragazzi hanno così tanto talento (e nel caso di Saviano c’è un consenso quasi universale), perché per anni e anni hanno dovuto ridursi a pubblicare i loro testi in rete, ossia – in sostanza – ad autopubblicarsi?
Cosa significa ridursi a pubblicare i loro testi in rete? Sei sicuri che non si siano dovuti ridurre a pubblicare su carta per il caro vecchio danaro? L'unica superiorità di un quoditiano/editoria classica è che hanno in mano i rubinetti della pubblicità o mi sbaglio. Questo mi sembra l'unico problema di chi vuole pubblicare in rete, riuscire a vivere (bisogna pur pagare le bollette) con le proprie pubblicazioni.
Agosto 21st, 2006 at 06:14
Per inciso io preferirei che Roberto Saviano si riduca a scrivere solo sul web e mi permettesse di sovvenzionarlo in qualche modo, invece che andare al supermercato, comprare il latte per mio figlio e scoprire che il 20% (percentuale a caso) del prezzo va a finire in pubblicità , e di questo lo 0,000 qualcosa vada a Roberto Saviano.
Agosto 21st, 2006 at 08:31
500 euro e pubblicano pure l'orribile romanzo, che credete.
http://tinyurl.com/hluxf
Al di là del "democratico" servizio della casa editrice, cosa non si compra? Se volete diventare Presidenti del Consiglio, chiedete il listino.
Agosto 21st, 2006 at 08:59
E se anzichè un embargo mediatico e aspiranti (e scadenti) scrittori il problema fosse l'assenza di lettori?
http://jump.splinder.com
Tony
Agosto 21st, 2006 at 09:58
E allora ve lo segnalo, sperando di far cosa gradita a chi crede nella potenza della nuova (nei modi e nella qualità ) informazione che il web ci offre, questo link. E la rivista che stiamo tentando di far cresce. Siamo al numero 4. E' gratuita ed arriva mensilmente a tutti coloro che la richiederanno. E' un prodotto debole, ancora, e sono il primo ad ammetterlo. Ma credo in questa creatura, e vi sarei grato se proprio questa potesse divenire la sede di una discussione seria sulle sue potenzialità , sui suoi difetti etc. Vorrei inoltre, a quanti riterranno il lavoro lodevole, di proporsi come collaboratori. Ce ne bisogno come il pane in questo momento di cantieri aperti…
http://squareplaza.blogspot.com/2006/08/square9-drop-outs-caf-n4.html
saluti,
Andrea
Agosto 21st, 2006 at 10:03
Giulio non ha chiuso il blog, lo ha solo trasferito dentro Vibrisse (www.vibrissebollettino.net/giuliomozzi)
Agosto 21st, 2006 at 10:22
Ottima l'iniziativa di Alicelibri/Wuz, Ibs e Lampi di stampa.
Primo, il prezzo e' contenuto. Secondo, ti lasciano i diritti per eventuali vendite. Terzo, e' palese che il libro te lo sei pagato.
Finora la pubblicazione a pagamento costava molto di piu' ed era appannaggio quasi esclusivo dei docenti universitari (perche' gli editori spesso chiedono anche l'assicurazione che qualche centinaio di studenti saranno obbligati a compere il testo, altrimenti il "contributo" che chiedono diventa piu' elevato).
Be', e che male c'e' a pubblicarsi un libro? Magari, in tempi di long tail, trova anche dei lettori. L'unica cosa che non capisco e' perche' non ci sia la possibilita' di pubblicare anche o soltanto on line, a prezzi ancora inferiori.
Ciao, Fabio.
Agosto 22nd, 2006 at 05:25
Credo la riflessionei Gianluigi sia chiara e condivisibile, internet è un'altro ambiente di comunicazione come posso confrontare un libro con la pubblicazione su internet
Ul libro va scritto, scelto da un editore o pagato dall'autore e posizionato in un luogo attraversato da tanti ma usato da pochi e poi c'è la l'acquisto e la lettura e quì si è sempre di meno … quindi, e poi non c'è fuffa tra il pubblicato non ci sono errori di pubblicazioni (resi autorevoli ci non è).
Su internet la pubblicazione è immediata e e saranno i potenziali passanti e lettori del blog-autore a decidere del successo … e quindi semmai a rendere interessante la pubblicazione altrove … il dramma è che può capitare che più "chiasso" c'è su un blog (indipendentemente dalla qualità ) e più potrebbe interessare ad giornale a rendere imporante l'autore con una escletion che rischia di offuscare altri autori più incisivi e di qualitï¿
Agosto 28th, 2006 at 16:21
Scrive Bastiano: In realtà a me sembra che i grandi intellettuali, i grandi portatori di idee, oggi manchino del tutto. Se ci fossero sarebbero già ovviamente emersi, Corriere o non Corriere. Invece l'orizzonte letterario è vuoto.
Nella riga subito sopra queste parole Bastiano mi accusa di confondere la causa con l'effetto. Se così è, non sono il solo.
Faccio, così al volo, il nome di alcuni intellettuali oggi circa quarantenni che, secondo me, stanno più o meno all'altezza di Calvino o Pasolini: Massimo Adinolfi, Umberto Casadei, Rocco Ronchi, Tiziano Scarpa. Più anziani (ma sempre giovanili…): Walter Siti (del quale finalmente il Corriere ha parlato), Remo Ceserani. Più anziano ancora: Luisito Bianchi.