Assistenza Dimension:
Pacchetto base
-I nostri esperti forniscono assistenza telefonica e in loco.
-Risolvono la maggior parte dei vostri problemi hardware nel corso di 1 o 3 anni.
04
Ago
Da un pieghevole di Dell Computer appena estratto dalla buca delle lettere:
Tags:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
- Luca su La DAD e il mondo che non esiste più
- Andy61 su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante La ricetta della perfetta piadina romagnola prevede che mentre tu la prepari ci sia accanto a te un fesso che ti legge Cioran https://t.co/0TNIOb2JGt https://t.co/8qNeG95hyr-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 4th, 2006 at 16:36
Questa non è assistenza tecnica, è psicanalisi!
Agosto 4th, 2006 at 16:55
scusa mi togli una curiosità ? come mai sei così avanti in classifica di qix se poi hai così pochi commenti e fai secondo shinistat in media 700 visite al giorno?
Agosto 4th, 2006 at 17:21
credo dipenda dal fatto che sono oggettivamente un bell'uomo.
Agosto 4th, 2006 at 18:10
Credo che dipenda dal fatto che e' qui dal 2002, che ha avuto visibilita' anche su altri media (penso a Internet.pro piu' che a Pi), e che e' molto bravo a gestirsi il meccanismo della reputazione nella blogopalla (concetto, questo, che ciascuno puo' interpretare come meglio crede).
Piuttosto, sono stupito da Torriero. Sono mesi che lo seguo, ormai, e posta solo brutti Mms, neppure molto spesso, ma ha ben 185 iscritti in Bloglines, contro ai soli 25 di Mante, che se non altro qualcosa scrive, e abbastanza spesso.
Io credo che a dispetto delle analisi sistemiche del Grande Maestro Granieri, ci sia ancora molto disordine nella blogopalla, con molti aspetti del tutto ignoti. O forse con comportamenti ed effetti semplicemente casuali e fortuiti.
Per la serie: i meccanismi di reputazione non sono una scienza esatta, anzi, forse non esistono, soprattutto in un microambiente come quello italiano.
Ciao, Fabio.
Agosto 4th, 2006 at 18:15
io pensavo che dipendesse dal fatto che molti blog della top 100 utilizzano la tattica:
ciao sapete ho letto[LInk] questo.. ma lui[link] la pensa diversamente.. e così si scala technorati e la classifica italiana.. però è solo una mia impressione eh…!!!
Agosto 4th, 2006 at 18:26
Fabio, l' anomalia non mi sembrano i 185 iscritti di bloglines di Gaspar, che non so quanti accessi faccia, ma i 25 di Mante, che sono proprio pochini vista l'audience di Manteblog.
Agosto 4th, 2006 at 18:30
Secondo shinistat ( link -> http://s2.shinystat.com/cgi-bin/shinystatv.cgi?L=0&USER=manteblog&NH=1 )
sono circa 750 gli utenti giornalieri, il problema è che shinistat conta molti bot ed altre cose, conta tutto come visite.. quindi non mi pare che abbia così tante visite..
Agosto 4th, 2006 at 19:22
oh, finalmente qualcuno che si occupa dei numeri di questo blog. Per gli amanti della materia direi che spannometricamente e per le info che ho io (che non sono certo quelle di shiny) questo blog ha circa 1500-2000 utenti nei giorni feriali (feed compresi) e molti meno nei weekend….lo dico a beneficio dei prossimi possibiii investitori della fantastica campagna di marketing che sto organizzando…..;)
Agosto 4th, 2006 at 19:27
Antonio, appunto, sono i meccanismi di reputazione, proprio quelli su cui i Grandi Teorici del Blogh basano tutti i loro ragionamenti sull'attendiiblita'. Non hai ancora letto Granieri? Neppure il primo libro, eh?
;-)
Ciao, Fabio.
Agosto 4th, 2006 at 19:42
I meccanismi di reputazione sono scrivere post con link ai blog degli amici e così via per salire di rank?
Lo dico con tutto il rispetto per Mantellini, che lo stimo tantissimo.
Agosto 4th, 2006 at 20:50
Se fossimo su usenet questo post sarebbe un ottimo terreno per confrontarci, purtroppo siamo su manteblog. Accontentiamoci.
Posso avere una minima idea, una spiegazione, un input del perchè esista Qix?
A chi può interessare se non a un blogger con tensioni onanistiche?
Posso chiedere allo staff di Qix o ai blogger che frequentano Manteblog (ovviamente lo chiedo qui perchè mai mi sognerei di intervenire in un'amenità tale come Qix) perchè mai un blog senza feed non viene considerato un blog?
Per la proprietà transitiva quindi deduco che è un software che determina un blog e non il proprio contenuto. Chi l'ha deciso?
Agosto 4th, 2006 at 22:37
All'anima dell'OT.
Comunque, essendo un blogger che frequenta Manteblog, ho i requisiti per rispondere a PatBateman sul perché un blog senza feed è ignorato dalla classifica di Qix.
E' perché gli sviluppatori della classifica hanno deciso così.
Poi ognuno è libero di adeguarsi (ovvero dotarsi di feed) o rosicare.
Agosto 5th, 2006 at 04:30
Così ad occhio si sale nelle classifiche perché uno viene messo nel proprio blogroll, cioè nella lista dei blog che si dice di leggere. E il blogroll mi sa tanto che vengano fatti copiandoli da quelli di qualcun altro. Così chi ha un blog "famoso" continua a rimanere famoso.
Ciò detto, cambia qualcosa?
Agosto 5th, 2006 at 04:38
No, il vero problema è che Massimo non usa assorbenti con le ali e questo lo svaluta nelle classifiche :)
Agosto 5th, 2006 at 10:49
Fottiti Mantellini
Agosto 5th, 2006 at 12:44
On topic, Giavasan.
Il verbo rosicare, diffusissimo tra i bloggher per indicare chi secondo loro li invidia, significa rosicchiare e non rodersi. Solo nel noto proverbio "Chi non risica non rosica" significa "guadagnare". Chi non rischia non guadagna.
Ciao, Fabio.
Agosto 5th, 2006 at 13:05
Mau, piu' in generale, link reciproci, non solo blogroll. Un po' come gli indici delle citazioni per le pubblicazioni accademiche, ma senza alcun metodo.
Ti linkano un po' di post, sali nelle classifiche dei motori, diventi piu' visibile, guadagni una citazioncina sulla carta, qualcuno in piu' ti mette nel blogroll, e cosi' via, in una spirale dove conta molto da quanto tempo sei on line.
E tutto questo, secondo i Grandi Maestri, e' quanto dovrebbe essere in grado di filtrare le notizie, evidenzando solo quelle attendibili, e selezionare le fonti, facendo salire in classifica solo quelle autorevoli.
Io ho seri dubbi sul fatto che cio' possa funzionare, soprattutto in ambienti piccoli e chiusi come la blogopalla italiana.
Pat, quello di Qix e' poco piu' di un gioco, mi pare giusto che lo faccia come gli pare.
Mante, per gli amanti (o diciamo i cultori) della materia, in base a cosa fai salire i tuoi lettori da 700 a 2.000 al giorno?
Ciao, Fabio.
Agosto 5th, 2006 at 13:37
Anyway, il fatto che il terzo blog in classifica Qix, questo, registri 750 visite uniche giornaliere secondo Shiny (un numero oggettivo), piu' o meno come un bollettino parrocchiale, e' molto significativo su quanto contino in realta' i blogh in Italia.
Ciao, Fabio.
Agosto 5th, 2006 at 13:41
Guarda, ho blog di amici che fanno 2000 visite al giorno e sono circa in trecentesima posizione, mantellini è un grande per tante cose che fa, ma io mi chiedo come sia possibile che ora a prescindere dal rispettosissimo mantellini, esistono dei blog assolutamente privi di contenuti in cui ci sono post con il link al blog dell'amico e così via.. è una specie di catena di sant'antonio.
Agosto 5th, 2006 at 13:49
mi meraviglio di te, CiaoFabio. L'sccezione del verbo "rosicare" nel significato di "invidiare" è nata nel romanesco (credo), ma è diventata notissima con Usenet, ben prima dei bloggher.
qui (messaggio #3 del thread) c'è la prima istanza che ho trovato di "rosica" su GoogleGroups.
Agosto 5th, 2006 at 14:35
sulla attendibilità dei blog, continuerà ad essere quella che è adesso, e questo è chiaro (ma il vantaggio è che puoi avere più punti di vista). Né mi preoccuperei dell'attendibilità delle statistiche di qix: sono d'accordo che sia un gioco. Però i link reciproci interni ai post a me sembrano l'essenza della rete blog, proprio perché indicano cosa hai letto e dovrebbero indicare cosa ne pensi tu, o almeno io faccio così.
Per i numeri, io posso dire che le statistiche del mio sito (dove non c'è solo il blog) danno 1500 visite giornaliere per luglio, in calo rispetto a giugno. (i contatti erano quasi 9000, ma credo che con quel termine si intendano le chiamate http, e ovviamente una pagina può fare N contatti). Ma secondo me sono comunque numeri farlocchi, perché i feed accedono più volte al giorno senza che necessariamente qualcuno guardi il risultato :-)
Agosto 5th, 2006 at 14:55
bene, ma io leggo post senza succo del discorso ma solo con: questo parla di questo.. ecc ecc
"Cavolo io non voglio sapere gli altri che dicono.. voglio sapere tu che hai da dire".
Certo può capitare ogni tanto che uno linka l'amico che ha scritto qualcosa in cui si ritrova ma su alcuni blog della top100 ciò sembra quasi che sia creato ad arte
Agosto 5th, 2006 at 15:56
Letto tutto con molto interesse…non sapevo nulla di queste robe..interessante….mi sa che ho un po' da imparare ;-) io mi limito a scrivereci nel blog, nel sito nella guida che tengo ..Sto Mantellini mi aveva incuriosito xchè è di Forlì come me..dite che è un grande ? ;-)
Agosto 5th, 2006 at 16:19
antonio, basta evitare di leggere quelli che scrivono solo "A ha parlato di B", o meglio ancora passare direttamente ad A :-)
Agosto 5th, 2006 at 16:24
Mau, il romanesco e i newsgroup mi erano sfuggiti. Anyway, e' becera ignoranza, dire rosicare per rodersi, e non fare anche tu come quell'illiterato di Vanz che invece di usare un dizionario sostiene che vale quel che si legge on line e usa solo Google.
Per il resto: numeri tarlocchi. E l'essenza del blog sono i link, concordo, cioe' un meccanismo che secondo me e' fallace e che soprattutto in Italia e' usato – ha ragione Antonio – con oculata piaggieria. Uno sviolinamento reciproco, insomma, e con effetti spesso imprevedibili e casuali. Altro che autorevolezza.
Marni: no, Mante non e' un grande. E spesso non ha nulla dire, fa solo copia e incolla, come i tanti altri bloggher di cui Antonio non capisce il senso.
Ciao, Fabio.
Agosto 6th, 2006 at 06:33
A proposito di rosicare (tanto ormai il topic originale è andato a farsi 4 passi). "Last time I checked", I dizionari non decidevano a tavolino che cosa si puo' dire e che cosa no. Il dizionario si limita a prendere atto delle espressioni comunemente usate in una lingua per esprimere un dato significato e a riportarle in una forma sistyematica. Se questa accezione di origine diallettale ma ormai largamente entrata nell'uso comune della parola non è nel dizionario, trattasi IMHO di ritardo di aggiornamento del dizionario stesso. E non caro Fabio, di becera ignoranza di chi la usa.
Agosto 6th, 2006 at 06:46
beh, come si raccomanda, "prometti ciò che puoi mantenere, mantieni ciò che prometti"
Agosto 6th, 2006 at 08:24
Io credo che i dizionari debbano seguire la lingua nelle sue evoluzioni piu' corrette, guardando alla letteratura piu' che alle storpiature popolari, altrimenti l'italiano si riempirebbe dei tantissimi orrori che il 90% della popolazione compie regolarmente, o parlando o scrivendo.
Voglio dire: Biscardi parla da anni su televisioni nazionali, dobbiamo prendere come esempio di correttezza quello che dice e buttare via congiuntivi e altre forme verbali varie?
Comunque, sul Devoto Oli c'e' gia':
rosicare 2. intr. (aus. avere), region. e gerg. Rodersi per una possibilità mancata, per la gelosia o per l’invidia: stai rosicando perché Lucia si è messa con Marco?
De Mauro, Garzanti, Vocabolario Treccani e Zanichelli, invece, lo ignorano, con una scelta che io trovo molto piu' corretta. E, stranamente, nel Vocabolario della Crusca (edizione 1612) non c'e' proprio.
Anyway, anche per Devoto Oli e' solo dialetto o gergo, il che e' come dire: ti spiego che cosa significa seconod alcuni, giusto nel caso tu debba incappare in qualche ignorante, ma sappi che e' una bestialita'.
Ciao, Fabio.
Agosto 6th, 2006 at 10:17
OT per OT, lasciatemi dire una cosa che non c'entra niente (ma la posto qui perchè io sono lettore del mante e imho il suo posto nella qix-list è sacrosanto, alla faccia dei rosiconi).
E' che sono ancora un po' sconvolto scoprendo, grazie a repubblica.it, che Tetris ORA è disponibile anche per cellulari!
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/scienza_e_tecnologia/tetris/tetris/tetris.html
Tutto grazie al genio lungimirante del colosso Electonic Art.
Quindi io ho un cellulare che per anni è stato proiettato nel futuro dato che Tetris è disponibile su mobile da quando? da quando esistono i display grafici?
Domani mi aspetto uno speciale sull'arrivo di Snake sui cellulari e campo minato per windows…
Agosto 6th, 2006 at 10:46
La discussione mi pare potenzialmente interessante e poi è domenica e non ho niente da fare… scusami se la allungo un po' :)
Secondo me "rosicare", almeno dall'idea che mi sono fatto sentendolo usare in giro, ha una nuance diversa da "rodersi": mi sembra usato con piu' leggerezza e ironia. Inoltre è per lo piu' riferito alle manifestazioni esplicite del "rodersi", che invece ha una connotazione piu' intimistica e sofferta.
Se si accetta questa premessa (e spesso la affermazione di una nuova parola è tanto piu' facile e caparbia quanto piu' ampio il vuoto semantico che essa riesce a colmare), per cui rosicare non è la storpiatura di rodersi ma una sua variante "brillante", allora credo che il suo uso non si possa affatto considerare scorretto; almeno non secondo criteri oggettivi (che dovrebbero essere i soli utilizzati in questi casi).
Tutta la mia soliderietà nella avversione ai tanti orrori linguistici che si vedono in giro, ma non credo che sia nè compito nè intenzione di chi compila un dizionario quello di porvi rimedio. Ogni anno esce regolarmente sui giornali l'articoletto di costume che riporta le parole inserite nelle nuove edizioni. E non so se a te è mai capitato, ma c'è da rabbrividire a giudicare col proprio senso estetico. Altro che "rosicare".
Parole come "scannare" che non solo sono orribili ma anche inutili perchè si sovrappongono perfettamente a parole gia' esistenti (scansionare, scannerizzare).
Poi un conto è giudicare scorretta la non applicazione di regole che hanno una loro precisa funzione (i congiuntivi di biscardi), un conto è giudicare scorretta una nuova parola.
Per me è scorretto solo cio' che è inutile, oltre che cacofonico.
Ma in questo caso? perchè tanta gente usa rosicare? perchè non sa che esiste "rodersi"? Siamo sicuri? A me in questi casi viene sempre in mente che parecchi secoli fa proprio la lingua che parliamo adesso era considerata una scorretta storpiatura del latino e pertanto scoraggiata e chiamata "volgare". Si è visto poi com'è andata a finire.
Agosto 6th, 2006 at 14:47
Scusa Lloyd, ma la storpiatura del latino ha avuto dignita' da quando ci ha lavorato – e parecchio – un tal signor Dante Alighieri, seguito a ruota dai signori Petrarca e Boccaccio…
Qui siamo solo di fronte a un branco di testoni che non hanno mai capito il vero significato di "Chi non risica non rosica".
Ciao, Fabio.
Agosto 6th, 2006 at 16:36
se, bellu'uomo mo… e io so una bella donna allora..
Agosto 7th, 2006 at 03:11
dai, ciaoFabio, non arrampicarti sugli specchi anche a ferragosto!
Agosto 7th, 2006 at 05:30
btw (ma non era di questo che parlavo io!), matellini su bloglines ha 341 iscritti: magari voi fate riferimento qualche altro feed…
Agosto 7th, 2006 at 06:15
Mau, se Dante Petrarca e Boccaccio ti paiono un arrampicamento sugli specchi, torna ai libri di mate che comperi per errore e taci.
Ciao, Fabio.
Agosto 7th, 2006 at 07:27
Dante (con Petrarca e Boccaccio in minor luogo) hanno per metà del loro lavoro dato nobiltà all'uso delle parole che ascoltavano nella vita di tutti i giorni. (L'altra metà è stata vedere come indicare un concetto per cui non c'erano parole disponibili, affidandosi alla lingua madre).
"Rosicare" in questo significato ha esattamente lo stesso diritto all'esistenza di "bloggher", o se preferisci dell'ordinateur francese… lo sai, no, cosa significava quella parola fino a quando non hanno deciso che poteva stare per "elaboratore elettronico" o "computer" che dir si voglia?
Agosto 7th, 2006 at 10:28
e .mau. belin
che periodar da dis-ordinateur
alla faccia dei classici
inopportunamente citati
in questo post dell belìn
desoriented blogger
:-)
tanti saluti
alla community in vacanza
Agosto 7th, 2006 at 10:39
Grazie all'"amico" Antonio de Chiara è stata pubblicata qualcosa sul mio blog personale.. e pare che stia facendo il giro della blogsfera
Agosto 7th, 2006 at 13:49
è un periodar boccaccesco. Ti è mai capitato di leggere il Decamerone in versione originale?
Agosto 7th, 2006 at 16:05
Mau, non pretendo certo che "bloggher" sia riportato nei dizionari.
Ciao, Fabio.