p.s. meravigliato dalle specifiche citate da Massimo Russo nell’articolo secondo il quale “Le batterie durano mesi” ho dato una occhiata ai dati tecnici di Iliad sul sito del produttore:
“The ER 0 100 is a very low power mobile device, specifically designed for reading applications. The operating time of the rechargeable battery is more than a week without recharging, based on average use of three hours reading a day”
Aprile 27th, 2006 at 13:26
Perché soldi da buttare? L'e-ink è il futuro, è un buon segno che finalmente qualcosa si muova.
Aprile 27th, 2006 at 14:02
Beh, quel che c'è scritto sul sito Iliad non mi sembra contraddire Massimo Russo. Lui dice che le batterie durano mesi, nel sito c'è scritto che durano una settimana, ma sono ricaricabili: dunque, queste ricaricabili posso avere mesi di vita, per quanto ne sappiamo. O no?
Aprile 27th, 2006 at 14:54
Queste strutture rigide sono destinate a morire a breve, vanno bene giusto per tastare (malamente) i gusti degli utenti. Del resto, son cose in circolazione da anni.
Ci sono gia' i prototipi – visto in Tv l'altro giorno – a scatoletta che si apre a scorrimento, con schermo che si estrae e che rientra. Che poi e' la vera novita', il grande pregio di questi lettori rispetto agli e-book di una volta: la flessibilita'.
Il passo successivo, lo si dice da anni, sara' l'integrazione di queste cose nei cellulari. E allora, sul serio, se avranno prezzi non astronomici e memorie adeguate, prenderanno piede.
Ciao, Fabio.
Aprile 27th, 2006 at 15:40
e quanto ci costerebbe, alla fine, leggere il giornale?
Aprile 27th, 2006 at 15:49
ahh maddalena, saperlo…;)
Aprile 27th, 2006 at 16:13
Massimo, ho appena pubblicato un commento al tuo post, era troppo lungo per scriverlo qui.
Aprile 28th, 2006 at 02:19
Il futuro è di apparecchi mobili molto più simili all'odierno cellulare, che a questo orrendo coso simil-palmare.
Aprile 28th, 2006 at 02:59
Soldi da buttare?
Basta pensare ai milioni di euri a_fondo_perduto che lo stato versa annualmente alla stampa, e i conti tornano ;-)
Aprile 28th, 2006 at 03:32
più di una settimana con tre ore al giorno significa 24 ore di uso continuativo. Considerando il tempo di lettura medio di un giornale da parte dell'italiano tipo (20 minuti) e trascurando in prima approssimazione la perdita di carica di una batteria col tempo, escono fuori 72 giorni, che sono "mesi".
Tutto torna.
Aprile 28th, 2006 at 04:16
quindi in prima approssimazione anche la batteria del mio cellulare (che io uso pochissim) dura "settimane"….dai mau ;)
Aprile 28th, 2006 at 04:21
mamma mia, va a finire che ha ragione CiaoFabio, che qua non si può nemmeno più fare una battuta! :-)
Aprile 28th, 2006 at 07:08
già tecnologia troppo rigida e poco portabile come dice Metitieri, ma la sperimentazione la accolgo favorevolmente, se servirà a pensare nuovi modelli di distribuzione alternativi al cartaceo