da noi i consulenti hanno un'email aziendale. Il trucco è farla in modo che sia chiaro che l'indirizzo non è quello di un dipendente: puoi fare …@rubriche.lastampa.it ad esempio.
Vodafone ha ad esempio @consultant.vodafone.it, ma conosco millemila aziende che danno ai collaboratori mail aziendali "normali".
Se la testata accetta di pubblicare la mail del collaboratore, non è il massimo vedere @gmail.com o @yahoo.it sul sito (La Stampa rimane sempre il quarto quotidiano in Italia, non è il giornalino della chiesa sotto casa)
la mail @gmail.com mi serve come "contenitore esterno" per pulire le decine di mail di spam (filtri antispam o altro attivi ) che al solito arrivano dopo un po' ad indirizzi pubblici ovvero pubblicati sui siti
beh, MaxK, ripeto che la cosa è puramente "politica" – altrimenti basterebbe che l'indirizzo @lastampa.it forwardasse automaticamente al @gmail.com, quindi il problema non è tecnico.
Aprile 20th, 2006 at 14:37
sembra fatta bene vado a sfogliarla un po'
Aprile 20th, 2006 at 18:23
Mi sono sempre chiesto perchè La Stampa non dà ai collaborartori una mail @lastampa.it…
Aprile 21st, 2006 at 04:26
News high tech
a cura di Anna Masera…
(chi vuole intendere)
Aprile 21st, 2006 at 06:01
Carino… interessante.
Aprile 21st, 2006 at 07:32
Massimo Cavazzini ha scritto:
"Mi sono sempre chiesto perchè La Stampa non dà ai collaborartori una mail @lastampa.it…"
Forse perché essendo appunto collaboratori, e non assunti, per ragioni aziendali-contrattuali una mail con il nome della testata non si può dare.
Aprile 21st, 2006 at 07:47
da noi i consulenti hanno un'email aziendale. Il trucco è farla in modo che sia chiaro che l'indirizzo non è quello di un dipendente: puoi fare …@rubriche.lastampa.it ad esempio.
Aprile 21st, 2006 at 08:11
Vodafone ha ad esempio @consultant.vodafone.it, ma conosco millemila aziende che danno ai collaboratori mail aziendali "normali".
Se la testata accetta di pubblicare la mail del collaboratore, non è il massimo vedere @gmail.com o @yahoo.it sul sito (La Stampa rimane sempre il quarto quotidiano in Italia, non è il giornalino della chiesa sotto casa)
Aprile 21st, 2006 at 08:45
scusatemi l'intrusione …
visto l'interesse sull'argomento spiego:
la mail @gmail.com mi serve come "contenitore esterno" per pulire le decine di mail di spam (filtri antispam o altro attivi ) che al solito arrivano dopo un po' ad indirizzi pubblici ovvero pubblicati sui siti
il distillato passa alla mail vera…
grazie per l'interesse :-)
VP
Aprile 25th, 2006 at 17:03
Vittorio, la cosa mi incuriosisce :-)
Perchè il "filtro" non può farlo un indirizzo @lastampa.it? Continuo a ritenere bruttino il vedere @gmail, @yahoo, ecc sulla pagina Web de La Stampa.
Aprile 26th, 2006 at 03:42
beh, MaxK, ripeto che la cosa è puramente "politica" – altrimenti basterebbe che l'indirizzo @lastampa.it forwardasse automaticamente al @gmail.com, quindi il problema non è tecnico.
Aprile 27th, 2006 at 02:36
Esatto .mau, per questo chiedevo ulteriori lumi a Vittorio. Il problema non è tecnico, ma "politico": e secondo me è una politica errata ;-)