Ma non lo sanno i comunicatori dell’Unione che per far digerire i documenti lunghi ci sono gli abstract, gli executive summary, i box che riassumono i punti più importanti? Che nei nostri tempi convulsi e distratti le abitudini di lettura sono cambiate? Che un programma così ponderoso poteva anche essere suddiviso per target (giovani, anziani, stranieri, piccole e medie imprese, commercianti, …). Che il vocabolario di base dell’italiano medio è di 7000 parole? Che riassumere e rendere più semplici contenuti complessi è possibile? E che in campagna elettorale ciò diventa necessario e obbligatorio? E infine che per stampare da internet quasi 300 pagine se ne va mezzo toner?
27
Feb
Luisa Carrada analizza in maniera lucida e impietosa la lingua usata nel programma elettorale del due schieramenti.
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
- Pepato su Tecniche di guerriglia libraria
-
Ultimi tweet
@mante Non ho capito se l’inviato di Sky in Parlamento ha degli auricolari bianchi molto tecnologici o dei batuffoli di cotone conficcati nelle orecchie.@mante Personalmente comincerei a vaccinare i più belli.@mante @AlessLongo: Dall’Osservatorio Agcom emerge che a fine settembre 2020, gli accessi alla rete fissa si sono ridotti di 390 mila unità rispetto a settembre 2019. Agli italiani non è bastata una pandemia per capire che la banda larga fissa è necessaria per un uso maturo della rete @mante@mante Ma lascia stare quel microfono santo dio-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Febbraio 27th, 2006 at 01:51
Io non credo che quel programma sia fatto per essere letto, ma per NON essere letto.
D'altronde i cittadini, da tempo, non votano più per il programma, ma per gli slogan.
Febbraio 27th, 2006 at 03:13
A me sembra un discorso un po' semplicistico. OK che ci sono i management summary, ma qui stiamo parlando di un'azienda di 60 milioni di persone. Ora, tu puoi anche mettere tutto in una pagina e presentarlo da Vespa. Poi però non ti puoi lamentare dei risultati, please.
PS: Mezzo toner per 300 pagine??? Ma che è, una stampante a impatto?
Febbraio 27th, 2006 at 03:49
settemila parole? gliene concedo al massimo millesettecento, e sono già buono.
Febbraio 27th, 2006 at 04:47
Il programma dell'Unione è un disastro dal punto di vista comunicativo. Anche se fosse scritto in italiano comprensibile e non in politichese, 280 pagine scoraggerebbero chiunque.
Vero che non si vota più per il programma ma per gli slogan. Ed infatti Berlusconi ha presentato un programma che è in realtà una raccolta di slogan. Cioè ciò che la gente vuole.
Quando l'Unione mi presenta un programma enorme (con una copertina tristissima, da verbale di una riunione di condominio) e il giorno dopo inizia già a litigarci sopra, mi viene il dubbio che stiano facendo di tutto per perderle, le elezioni…
Febbraio 27th, 2006 at 04:57
sottoscrivo appieno quanto detto dalla Carrada.
non si tratta qui di schematizzare o semplificare i contenuti, quanto di rendere più fruibile il testo, applicando alcune (moderne) regole di formattazione a questo malloppo di parolone partorito da un impiegato del governo Giolitti.
occhielli, punti elenco, uso di grassetto, suddivisione in paragrafi e sottoparagrafi, utilizzo di mappe (anche un semplice outline), scelte lessicali e grammaticali, plain language, periodare semplice senza ricorrere a subordinate "matrioska", etc. etc.
nulla di troppo difficile, che avrebbe lasciato intatta la vastità e la profondità dei contenuti, semplicemente organizzandoli e presentandoli meglio.
la Melandri dov'è? non era responsabile della comunicazione nei DS di qualche anno fa?? e chissà quanta gente in gamba si poteva trovare… ecco, ci vorrebbe un "comitato per la riscrittura del programma dell'unione"
Febbraio 27th, 2006 at 13:40
Io sono d'accordo totalmente._Generalmente_ chi ha qualcosa da comunicare fa sì che il contenuto sia fruibile dal maggior numero di persone.Penso che nell'interesse dell'Unione fosse che il programma lo leggessero sia i volenterosi – che non si fanno impaurire dalle centinaia di pagine – che le persone solamente curiose a cui poteva essere dedicato un conciso sommario di poche decine di pagine…io almeno la penso così…
Febbraio 27th, 2006 at 14:35
Yeah, vedi il mio commento su altro post. Troppo ciarlare non fa bene alla chiarezza: la pubblicità (ovvero quel che è un programma politico) va fatta in modo incisivo, in 30 secondi devi dimostrare tutto. Qui sembra che Prodi proietti La Corazzata Potemkin e Berlusconi vi faccia gli spot all'interno: il risultato è godere per pochi secondi di Hunzicker con i Tic Tac per poi ripiombare in un paludoso dramma in bianco e nero.
Marzo 1st, 2006 at 14:55
vero, tutto vero… e poi la destra ha fatto, furbescamente, con scaltra mente da manager di marketing, un "programma" di 20 pagine.
Ti fottono sui dettagli… e non importa che poi il programma dell'unione sia nato in modo democratico e partecipato da mesi e mesi di discussioni, dibattiti, incontri, assemblee in cui la società civile, i movimenti, la gente comune ha espresso le proprie esigenze e spesso è riuscite a farle inserire nel programma, menter la destra in due giorni si è chiusa in una stanza con i 4 boss e hanno deciso per tutti il loro programma, senza sentire nessuno.
Questo non conta… perchè alla fine il loro risulterà più snello e veloce da leggere….