Spesso alla sera tornando verso casa ascolto alla radio Caterpillar. Mi piacciono molto i due conduttori e il taglio del programma. Unico piccolo appunto: non trovate anche voi insopportabile la musica che trasmettono?
no, per nulla, a parte qualche brano è decisamente migliore e diversa dalla musica che si può ascoltare su altre emittenti o su altri programmi radio rai.
lo ascoltavo sempre anch'io ma poi ho smesso (interferiva troppo con il lavoro :-). Certi pezzi non mi piacevano ma altri li trovavo strepitosi, ricordo in particolare brasil 2000 dei zuco 103
Caterpillar è stata dall'inizio orientata con precisione anche come scelte musicali: possono non piacere, però è un orizzonte nuovo rispetto alla musica che si ascolta in quasi ogni altro altrove radiofonico.
la trasmissione radiofonica cult per me e' viva radio due.
adesso vivo in GB e non la posso piu' ascoltare live, ma me la registro da internet con un programma di ripping, e me la porto a casa su una chiavetta… per poi ascoltarla alla sera mentre preparo la cena.
Qualcuno li sentiva su Radio popolare quando a Bar sport hanno creato la Gialappa e facevano le raidocronache delle partite in contemporanea con la trasmissione televisiva?
Io ascolto caterpillar solo per la musica. La curatrice del programma fa una ricerca notevole. E solo per il fatto di non subire l'omologazione del jukebox alimentato a markette mi sembra una grande cosa.
no, non mi dispiace affatto, anzi, ho scoperto il duo "Petra Magoni e Ferruccio Spinetti" (Contrabbasso+Voce), tra quelli che ricordo a memoria, grazie a Caterpillar… e anche diversi gruppi francesi, mai sentiti altrimenti… certo, non amo né lo Ska, né il reggae … ma c'è varietà , proprio il tipo di cosa che mi aspetto da una radio VERA, e non i soliti pezzi "alla moda per forza" che passano tutti gli altri network.
Il prossimo passo è avere la "radio parametrica" , con i tempi decisi dalla radio, gli interventi e le parti parlate e in diretta intoccabili, spot eccetera ovviamente non si potranno toccare … ma la parte musicale la scegli tu in base al tuo gusto (non la scaletta, ma solo "l'indirizzo") … certo così rischi di non assaggiare niente di nuovo… ma se lo scopo è ascoltare il testo… la musica la scegli tu :)
podcast parametrico :)
Comunque: non mi piace tutto, ma spesso apprezzo !
no. al contrario, la trovo eccezionale. ho fatto delle belle scoperte grazie a loro. il programma poi e' fantastico. ps eppure, non so perche', ero convinto che tu ascoltassi anche questo genere di musica.
Ragazzi ma avete ascoltato la poesia di un certo Giuseppe Mincuzzi pubblicata sul sito di Fabio e Fiamma? Non vorrei dire una bestemmia, ma secondo me, si avvicina molto al Califano di una voltaÂ…..ho pianto.
Luther è stato girato quando a Londra il suppostone di Foster non era ancora circondato dagli enormi nuovi anonimi grattacieli che ormai lo nascondano alla vista. Bei tempi.
I servizi di sicurezza del PD hanno individuato un tweet di Zingaretti, in pubblicazione nelle prossime ore, nel quale si sosteneva che La Zanzara sia un programma radio di approfondimento culturale e Libero un giornale. Il tweet è stato fatto brillare dagli artificieri.
@Doom3Gloom: Aggiornamento #COVID dalla #Scozia.
Dopo 2 mesi di lockdown (ci viene chiesto di restare a casa, scuole/negozi chiusi), no voli (chi arriva deve fare 10 gg di quarant sorvegliata in hotel con tamponi per £1750) e contagi tornati ai livelli di Nov, la PM annuncia che... 1/n https://t.co/oF9JP3bzJh
Febbraio 20th, 2006 at 16:55
no, per nulla, a parte qualche brano è decisamente migliore e diversa dalla musica che si può ascoltare su altre emittenti o su altri programmi radio rai.
Febbraio 20th, 2006 at 16:58
lo ascoltavo sempre anch'io ma poi ho smesso (interferiva troppo con il lavoro :-). Certi pezzi non mi piacevano ma altri li trovavo strepitosi, ricordo in particolare brasil 2000 dei zuco 103
Febbraio 21st, 2006 at 02:10
anche a me come tutta la musica, piace qualche brano e qualcun altro no.
Febbraio 21st, 2006 at 02:27
no.
direi anzi che trasmettono musica piuttosto carina, generalmente, e cercando cose diverse da quel che trasmettono su altri programmi.
Febbraio 21st, 2006 at 05:04
Non sempre mi piace la musica che trasmettono, ma per lo meno è una delle poche trasmissioni RAI in cui non si ascolta solo musica commerciale.
Febbraio 21st, 2006 at 06:56
Totalmente insopportabile, con quel nonsoche di costantemente zigano.
Loro, bravissimi.
Febbraio 21st, 2006 at 07:59
Caterpillar è stata dall'inizio orientata con precisione anche come scelte musicali: possono non piacere, però è un orizzonte nuovo rispetto alla musica che si ascolta in quasi ogni altro altrove radiofonico.
Febbraio 21st, 2006 at 08:38
la trasmissione radiofonica cult per me e' viva radio due.
adesso vivo in GB e non la posso piu' ascoltare live, ma me la registro da internet con un programma di ripping, e me la porto a casa su una chiavetta… per poi ascoltarla alla sera mentre preparo la cena.
un podcast casalingo :=)
Febbraio 21st, 2006 at 14:30
ma qualcuno l'ascoltava quando c'era Ferrentino?
Qualcuno li sentiva su Radio popolare quando a Bar sport hanno creato la Gialappa e facevano le raidocronache delle partite in contemporanea con la trasmissione televisiva?
ascoltatevi il mitico spot
http://www.radiopopolare.it/fileadmin/trasmissioni/maliberaveramente/SEGUIVO_IL_CALCIO.mp3
quando penso che era piu di 20 anni fa mi sento VECCHIOOOOO
Febbraio 21st, 2006 at 16:48
Io ascolto caterpillar solo per la musica. La curatrice del programma fa una ricerca notevole. E solo per il fatto di non subire l'omologazione del jukebox alimentato a markette mi sembra una grande cosa.
Febbraio 21st, 2006 at 17:48
Per quel che vale, a me piace moltissimo.
Febbraio 22nd, 2006 at 09:28
no, non mi dispiace affatto, anzi, ho scoperto il duo "Petra Magoni e Ferruccio Spinetti" (Contrabbasso+Voce), tra quelli che ricordo a memoria, grazie a Caterpillar… e anche diversi gruppi francesi, mai sentiti altrimenti… certo, non amo né lo Ska, né il reggae … ma c'è varietà , proprio il tipo di cosa che mi aspetto da una radio VERA, e non i soliti pezzi "alla moda per forza" che passano tutti gli altri network.
Il prossimo passo è avere la "radio parametrica" , con i tempi decisi dalla radio, gli interventi e le parti parlate e in diretta intoccabili, spot eccetera ovviamente non si potranno toccare … ma la parte musicale la scegli tu in base al tuo gusto (non la scaletta, ma solo "l'indirizzo") … certo così rischi di non assaggiare niente di nuovo… ma se lo scopo è ascoltare il testo… la musica la scegli tu :)
podcast parametrico :)
Comunque: non mi piace tutto, ma spesso apprezzo !
Febbraio 24th, 2006 at 10:36
no. al contrario, la trovo eccezionale. ho fatto delle belle scoperte grazie a loro. il programma poi e' fantastico. ps eppure, non so perche', ero convinto che tu ascoltassi anche questo genere di musica.
Marzo 5th, 2006 at 04:47
Ragazzi ma avete ascoltato la poesia di un certo Giuseppe Mincuzzi pubblicata sul sito di Fabio e Fiamma? Non vorrei dire una bestemmia, ma secondo me, si avvicina molto al Califano di una voltaÂ…..ho pianto.
Grazie poeta
Francy
http://www.radio.rai.it/radio2/fabio_fiamma/