Carlo Odello mi segnala questa iniziativa che si propone di aggiungere la ricerca scientifica ai vari destinatari dell’8 X 1000. La domanda e’: perche’ no?
concordo con il commento precedente. bello, ma in uno stato con un minimo di lungimiranza non dovrebbero essere i cittadini a pensare a certe cose, non ci dovrebbero essere pezze messe qua e la,ma un finanziamento serio e costante alla ricerca. sogno…
perché no? perché è una stronzata, oltre ad essere sbagliato. la ricerca non ha bisogno dell'elemosina, dell'8×1000. necessita di finanziamenti dello stato centrale massicci, costanti e mirati.
E` un'iniziativa destinata al fallimento. L'8×1000 serve a finanziare la chiesa cattolica e ben pochi degli omuncoli della politica hanno le palle per dire qualcosa che non piace alla chiesa cattolica. Tant'e` che i testimoni di geova che, in quanto associazione religiosa (deprecabile IMHO), avrebbero diritto di partecipare all'8×1000 da anni aspettano di esservi inclusi, finora senza successo.
Ci sono diverse ragioni per dire che è una cattiva idea, e la prima è che si avalla l'idea della scienza come 'concorrente' con le religioni, cosa che fa del male tanto alla scienza, quanto alle religioni.
Oppure decidiamo che la scienza non è concorrente ed è nell'elenco dell'8 per mille non si sa bene per quale ragione, ma allora perchè non metterci anche, che so, emergency, l'edilizia popolare, o il consorzio produttori del caciocavallo ?
Una cifra non troppo lontana dalla realtà dovrebbe essere per l'Irpef qualcosa come 100 mld. di E., vale a dire circa 8 miliardi buttati ogni anno per finanziare il clero e favorire la diffusione di credenze antiscientifiche e superstizioni popolari vecchie di un paio di millenni. Alla ricerca scientifica vengono assegnati più o meno gli stessi soldi per quanto ricordo. Basti pensare che Siemens poche settimane fa diceva che con circa 400 milioni, la ventesima parte dell'ottopermille, si potrebbe coprire l'intero paese di hotspot wimax per capire quanto l'innovazione tecnologica e la diffusione della cultura in generale stiano a cuore a chi ci governa.
Ho letto nei commenti qualcuno che parlava di "elemosina", qualcun altro che diceva "ci dovrebbe pensare lo stato". Non è elemosina sono i miei soldi della dichiarazione dei redditi. Non ci deve pensare lo Stato: lo Stato sono anch'io. Se non ci penso io il mio 8×1000 verrà destinato in maniera automatica. E allora voglio decidere a chi destinarlo.
@AlessLongo: Dall’Osservatorio Agcom emerge che a fine settembre 2020, gli accessi alla rete fissa si sono ridotti di 390 mila unità rispetto a settembre 2019.
Agli italiani non è bastata una pandemia per capire che la banda larga fissa è necessaria per un uso maturo della rete @mante
Gennaio 19th, 2006 at 19:23
questa proposta mi pare una pezza. meglio di niente. certo che fa triste
Gennaio 20th, 2006 at 04:52
concordo con il commento precedente. bello, ma in uno stato con un minimo di lungimiranza non dovrebbero essere i cittadini a pensare a certe cose, non ci dovrebbero essere pezze messe qua e la,ma un finanziamento serio e costante alla ricerca. sogno…
Gennaio 20th, 2006 at 06:02
anche io ho aderito. se non altro è una proposta davvero intelligente…
Gennaio 20th, 2006 at 06:14
perché no? perché è una stronzata, oltre ad essere sbagliato. la ricerca non ha bisogno dell'elemosina, dell'8×1000. necessita di finanziamenti dello stato centrale massicci, costanti e mirati.
Gennaio 20th, 2006 at 14:51
E` un'iniziativa destinata al fallimento. L'8×1000 serve a finanziare la chiesa cattolica e ben pochi degli omuncoli della politica hanno le palle per dire qualcosa che non piace alla chiesa cattolica. Tant'e` che i testimoni di geova che, in quanto associazione religiosa (deprecabile IMHO), avrebbero diritto di partecipare all'8×1000 da anni aspettano di esservi inclusi, finora senza successo.
Gennaio 20th, 2006 at 14:53
BTW l'otto per mille non e` elemosina, sono parecchi miliardi di euro.
Gennaio 20th, 2006 at 18:11
Ci sono diverse ragioni per dire che è una cattiva idea, e la prima è che si avalla l'idea della scienza come 'concorrente' con le religioni, cosa che fa del male tanto alla scienza, quanto alle religioni.
Oppure decidiamo che la scienza non è concorrente ed è nell'elenco dell'8 per mille non si sa bene per quale ragione, ma allora perchè non metterci anche, che so, emergency, l'edilizia popolare, o il consorzio produttori del caciocavallo ?
Gennaio 20th, 2006 at 18:15
Una cifra non troppo lontana dalla realtà dovrebbe essere per l'Irpef qualcosa come 100 mld. di E., vale a dire circa 8 miliardi buttati ogni anno per finanziare il clero e favorire la diffusione di credenze antiscientifiche e superstizioni popolari vecchie di un paio di millenni. Alla ricerca scientifica vengono assegnati più o meno gli stessi soldi per quanto ricordo. Basti pensare che Siemens poche settimane fa diceva che con circa 400 milioni, la ventesima parte dell'ottopermille, si potrebbe coprire l'intero paese di hotspot wimax per capire quanto l'innovazione tecnologica e la diffusione della cultura in generale stiano a cuore a chi ci governa.
Gennaio 21st, 2006 at 19:23
Ho letto nei commenti qualcuno che parlava di "elemosina", qualcun altro che diceva "ci dovrebbe pensare lo stato". Non è elemosina sono i miei soldi della dichiarazione dei redditi. Non ci deve pensare lo Stato: lo Stato sono anch'io. Se non ci penso io il mio 8×1000 verrà destinato in maniera automatica. E allora voglio decidere a chi destinarlo.