Istruzioni per l’uso dell’innovazione digitale per le famiglie. Gli strumenti digitali e i servizi a disposizione delle famiglie e di chi sa “navigare”; come utilizzare le nuove tecnologie; cosa fare per avvalersi degli incentivi per acquistare un pc ed i corsi per imparare ad usarlo; i nuovi diritti del “cittadino digitale”: sono i capitoli dell’opuscolo “L’Innovazione digitale per le famiglie”, voluto da Lucio Stanca, ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, e che sta per arrivare a casa degli oltre 16 milioni di famiglie italiane accompagnato da una lettera di Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio.
La punteggiatura nei comunicati del Ministero della Innovazione:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Camillo su La società frugale
- Gianluca su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- massimo mantellini su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- Gabriele su La società frugale
- Antonella su La società frugale
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
-
Ultimi tweet
@mante Due inchieste giornalistiche di cui mi piacerebbe leggere: condizioni di lavoro nelle aziende in pandemia (protocolli di sicurezza, distanziamento, deroghe, controlli) visto che siamo zona rossa ma la gente lavora lo stesso Confronto fra i ristori in Italia e alll'estero@mante Le sardine dentro un sacco a pelo sono una specie di incubo splatter.@mante Dopo che, seguendo le indicazioni della moda, ti sei entusiasticamente tatutato l’intero arto superiore destro arriva la moda dei tatuaggi piccolini all’arto superiore destro.@mante @emenietti Quelli come Veltroni da sempre non parlano di cose che hanno capito, parlano di cose che gli suonano bene-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 19th, 2006 at 16:33
Io ci trovo solamente una virgola di troppo ("Tecnologie, e che sta"). Per il resto; secondo, me, va bene; così.
Gennaio 20th, 2006 at 02:07
Non vedo il problema. Tutta la frase sarà forse un po' contorta, ricca com'è di parentetiche, ma grammaticalmente è giusta, anche nella punteggiatura (sì, anche la virgola dopo "tecnologie" segnalata da Borgognoni nel commento precedente).
Vogliamo piuttosto parlare di come scrivono e "punteggiano" i blogger, piuttosto? O dello scempio dell'italiano che si sta facendo, soprattutto da parte di chi si occupa di informatica, e che in Internet pare stia diventando comune (mi riferisco a cose come l'orrido "quotare" – come se l'italiano non avesse il verbo "citare"…)?
Gennaio 20th, 2006 at 02:30
Mentre tetrapiloctomizziamo sul testo, questi qui si fanno campagna promozionale coi soldi nostri (beh, sicuramente i miei, i vostri non so).
Gennaio 20th, 2006 at 04:42
A parte la virgola dopo "tecnologie" e il testo leggermente in "burocratese", trovo sia scritto in un italiano sostanzialmente corretto.
Il che, visti i tempi, è consolante,
Gennaio 20th, 2006 at 04:44
c'è posta per te..
Gennaio 20th, 2006 at 05:35
Mi sembra che questo comunicato ministeriale fili liscio più di tantissimi altri. Dove sarebbero gli errori di punteggiatura? Come spesso fa quando affronta temi "politici", Mantellini butta li' la cosa e non la spiega.
esaù
Gennaio 20th, 2006 at 08:14
Mante, tu sbagli la punteggiatura, e pure i congiuntivi… e critichi gli altri?
Ciao, Fabio.
Gennaio 20th, 2006 at 10:10
Ho come la sensazione che lo facciano per pagare la pensione a Forattini.
Gennaio 20th, 2006 at 10:42
Mantellini, perché non fai un bel lavoro di analisi delle famose Fasi (suddivise per Punti!) per l'eGovernement invece di papocchiare sta robetta? Fuori le palle col Ministero, altro che sintassi.