1 senza quei soldi chiuderemmo
2 se chiudiamo i nostri 27 dipendenti dovrà pagarli qualcun altro
3 Sportsman e cavalli (se comprendo bene) garantisce il pluralismo.
17
Gen
Ottima intervista di Mediazone a Giuseppe Tatarella direttore di “Sportsman e cavalli” sul polverone dei 2milioni e 500mila euro che il giornale riceve ogni anno dallo stato. Il sunto e’:
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
- Pepato su Tecniche di guerriglia libraria
-
Ultimi tweet
@mante Molte delle scelte strategiche delel prossime settimane sono legate al lavoro di identificazione delle nuove varianti (UK sudafrica ecc). La domanda è: lo stiamo facendo o è tutto ancora banchi con le ruote?@mante Enrico Bucci spiega che sul vaccino itaiano e sull’incondizionato appoggio che i media italiani gli hanno attribuito nonostante sia ancora in fase 1 forse occorrerà qualche cautela in più. https://t.co/4LggXzJBjq-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 17th, 2006 at 17:10
Due note:
* con quel contributo, Wikipedia va avanti 2 anni circa.
* se davvero quei soldi sono in gran parte usati per pagare gli sitipendi, devono pagare molto bene. C'è un e-mail per i curriculum?
Gennaio 17th, 2006 at 17:48
Ecco un altra fonte per finanziare il reddito di cittadinanza. Per ogniuno dei 27 verrebbe fuori un reditto diretto da 92.592.59 euro/anno, e si risparmierebbe anche un po' di carta plastificata.
Gennaio 17th, 2006 at 19:12
E' giusto ricordare che Padania, Manifesto e Unità (solo per citarne alcuni) percepiscono il medesimo contributo.
E' giusto dire che Repubblica e Corriere ne percepiscono altri per la "teletrasmissione del giornale all'estero".
Meno giusto è buttare tutto nel calderone.
Ma tanto, ormai, quando si tratta di fare i fustigatori eh? Tutti Savonarola…
Gennaio 18th, 2006 at 03:58
Dedioste Wikipedia cosa? Mai sentito. Comunque, la campagna contro i contributi alla stampa, costruita andando a scovare il caso limite, fatta in nome dell'abbattimento degli sprechi e inneggiando vagamente alla libera iniziativa è stupidina e un po' autolesionista. Quello è il tipico caso di iniziativa dello stato pensata quando il legislatore aveva la testa sulle spalle e in base a ragionamento di valore: la collettività contribuisce allo sviluppo dell'informazione su carta perché questa in una democrazia costituisce un valore in sé e perché è un'attività tendente economicamente ad essere esercitata in perdita. La retorica antistato che ha avuto la sua fortuna a partire dagli anni '90 ha affrontato questi temi aprioristicamente e senza una visione di fondo. E facendo un errore di analisi piuttosto grosso: pensare che in Italia si possano applicare principi ricavati da ecosistemi strutturalmente diversi dal nostro senza colpo ferire. Se vuoi giocare alla libera iniziativa devi avere intorno una società costruita su quello, con tutti i pesi, contrappesi e garanzie del caso. E idem si potrebbe dire mutando mutandis per la legge elettorale maggioritaria e altre riforme prospettate o realizzate a suo tempo dal csx: non importa quanto buoni e innovativi possano apparire sulla carta determinati provvedimenti, bisogna sempre verificare che il contesto sia in grado di accoglierli positivamente. Il risultato invece è sotto gli occhi di tutti: Berlusconi e quello che ci ha regalato in cinque anni. Sul fronte degli 'sprechi' e della liberalizzazione abbiamo ottenuto riduzione a tutto campo in settori chiave per il benessere della società senza ottenere come contropartita un'economia più dinamica e concorrenziale, anzi detassazione e incoraggiamento delle rendite. Per questo mi stupisce che dopo tanto tempo ancora si presti ascolto a queste argomentazioni.
Gennaio 18th, 2006 at 05:15
ma tatarella Giuseppe è il parente del Tatarella di ALLEANZA NAZIONALE??
Gennaio 18th, 2006 at 05:19
Sarà che sono addormentato ma non ho ben compreso il punto di vista di Antonio. Soprattutto da quando parli del risultato sotto gli occhi di tutti, cosa intendi?
Saluti
Gennaio 18th, 2006 at 06:54
MaurizioB: c'è una polemica latente sui contributi statali all'editoria quotidiana (vedi anche il post di Grillo di qualche tempo fa) che a mio avviso per il modo in cui è condotta è abbastanza di corto respiro. E dico: attenzione perché al di là delle apparenze o dei casi limite quella legge ha un suo senso ben preciso. E attenzione anche perché propositi che sulla carta suonano come più che ragionevoli, come lasciare libero campo a una concorrenza di mercato in questo settore – anche perché con la rete tutti si possono fare il loro 'quotidiano' etc. etc. – , possono tradursi in conseguenze di segno del tutto opposto. Soprattutto in uno scenario collassato da 5 anni di Berlusconi. Con l'impero mediatico che si ritrova e col controllo delle leve legislative che ha rinunciare ai contributi statali non sarebbe un gran danno. Cioè, ne patirebbe solo per il Foglio e per le rimostranze degli alleati (Secolo, Padania, etc.). Ma insomma, per uno che riesce a farsi condonare miliardi con un esborso di pochi spiccioli non penso sia un problema. Per tanti altri invece quei contributi sono una condizione essenziale di sopravvivenza. Nel rimettere mano con leggerezza a quella legge si rischia di cadere in un errore tipico e ricorrente in Italia: puntare a delle riforme di singoli ambiti, senza tenere conto del contesto. Per cui idee formidabili e accattivanti si trasformano nella realtà in dolorosissimi boomerang. Spero di essere stato più chiaro.
Gennaio 18th, 2006 at 07:32
io antonio sulla polemica di corto respiro sui contributi alla editoria non sono molto daccordo. La legge e' stata cambiata precipitosamente almeno due volte negli ultimi anni ma fino a poco tempo fa bastava un parlamentare (o due) per fondare un organo di partito (nella stragrande maggioranza dei casi partiti e movimenti inesistenti come quelli che sono rappresentati dal Foglio o da Libero. Tutti lo sanno ma nessuno trova nulla da ridire. Qualche anno fa un giornalista telefono' al Foglio chiedendo di parlare con un rappresentante del movimento del quale il foglio e' l'incarnazione di stampa: gli risposero che non avevano idea di chi fosse……ogni anno lo stato versa fondi a giornali che li ricevono attraverso un trucco. Bastano un po' di parlamentari con la faccia di gomma. Si tratta di una polemica di breve respiro sostenere che tutto questo e' una vergogna (specie poi quando gli stessi organi di stampa ogni giorno ci fanno l'apologia dle libero mercato)? A me non pare.
Gennaio 18th, 2006 at 14:41
La ricerca del "caso limite" va sempre fatta. Non stiamo parlando di centinaia o migliaia di euro, parliamo di milioni. Con tutto il rispetto per la redazione di Sportsman e per chi lo segua, ci sono dozzine di altre possibili riviste che muoiono pochi numeri dopo e che avrebbero potuto sopravvivere con i contributi. A questo punto non vedo perché far distinzioni: per quanto mi riguarda un finanziamento per essere autorizzato dovrebbe essere vagliato con molta attenzione.
Dopo aver letto le risposte date a Mediazone sono rimasto abbastanza allibito, avrei quasi preferito un no comment. àˆ sì vero che il taglio ai loro contributi rischierebbe di far fallire la testata e mandarne a casa i dipendenti, ma è anche vero che a causa dei mancati tagli in questo settore, ci sono altre persone che restano senza lavoro o in situazioni economiche disastrose perché qualcuno garantisse una scrivania ad un giornale di cavalli e corse.
Inoltre sarà anche vero che tagliare questi fondi farebbe poco danno a Berlusconi, ma darebbe molti vantaggi agli altri in ogni caso. Non dobbiamo tanto preoccuparci di quanto danno creare al primo ministro, quanto occuparci di ottenere noi il minor danno possibile alla nostra economia (sia a livello "familiare" che nazionale).
Onestamente mi sento offeso se tra i contributi statali all'editoria trovo sperperi di denaro per decine di milioni di euro, se poi scopro che da qui al 2008 il Fondo Unico per lo Spettacolo subirà tagli per il 25% (90 milioni) e che la nuova finanziaria taglia del 37% i fondi ai Conservatori. E parliamo di un Paese come il nostro dove lo spettacolo e la cultura artistica dovrebbe assumere un ruolo importante. Capirai anche tu che, se mi ritrovo senza lavoro, sapere che qualche giornalista di Sportsman scriva ancora non mi renderà molto più felice. Con il dovuto rispetto.
Saluti
Gennaio 20th, 2006 at 03:45
Il settore ippico nazionale conta circa 50.000 addetti.
Lo stesso settore procura un notevole introito per l'erario nell'ordine di centinaia di milioni di euro ogni anno, sotto forma di prelievo sul gioco: tris, totip, scommesse ippiche.
Il contributo allo Sportsman è giustificato, in questo senso, molto di pù di quello concesso ad altre testate.