Fino a l’altro ieri una frase del genere sarebbe stata inconcepibile.

9 commenti a “EVANGELISTI A MS”

  1. Davide Tarasconi dice:

    Beh, alla fine che interesse hanno a fornire tempestivamente il supporto a Firefox?

    Non sono della loro "parrocchia"…

  2. Davide Tarasconi dice:

    …pregando tutti i giorni perchè Google se ne salti fuori con un suo sistema operativo…

  3. Joe Tempesta dice:

    Credo che Mantellini intendesse esattamente il contrario: cioè che fino a qualche tempo fa Microsoft non si sarebbe manco sognata di supportare un browser differente da Explorer, seppure in ritardo.

  4. Davide Tarasconi dice:

    Secondo me invece è solo un modo altezzoso di porsi da parte di Microsoft: della serie "sfigati, sappiamo che ci siete, accontentiamo anche voi, anche se siete solo un misero 18.5% (in calo), però aspettate!".

    Figurarsi che grandi modifiche dovranno fare per dare in pasto i loro mirabolanti servizi web ad un browser "tritatutto" come Firefox…

  5. Fabrizio dice:

    Non sarà  esattamente un sistema operativo quello che sfornerà  Google. Ma qualcosa di "internettamente" equivalente. Ormai se ne parla da parecchio…

  6. Joe Tempesta dice:

    Davide, la quota del 18.5% è frutto solo di ottimismo: differenti analisti nel febbraio 2005 lo davano un po' sotto al 5%, ad agosto appena sopra l'8%, pochi giorni fa intorno al 7%, in discesa quindi.

    Le statistiche del proprio sito non vengono solitamente considerati "analisti" ;-)

    febbraio

    (Gartner non è linkabile, ma basta fare una ricerca)

    agosto

    ottobre

  7. Davide Tarasconi dice:

    sì, beh, cercavo di vederla con un pò di ottimismo, pensa che il tracker del mio sito mi dà  Firefox al 34% e Mozilla al 27%, fosse veramente così Micro$oft dovrebbe dire "utenti IE attendete, presto il nostro servizio sarà  ottimizzato anche per il vostro browser del cazzo."

  8. Davide Tarasconi dice:

    @ Fabrizio

    Si parla di un OS funzionante via web, un prototipo per capire l'idea di fondo è EyeOS.

    Si, per forza di cose non può essere considerato un OS classico.

  9. Antonio dice:

    Il web office è una panzana. Come lo era il google-browser. Ma l'hype produce queste allucinazioni.

    Quello che si sa di certo è che Google investirà  qualche risorsa in OpenOffice, come già  ha fatto con altri applicativi open source/free software. Che da questo in un futuro possa spuntare fuori un'integrazione verso il web non è affatto da escludere (come credo stia provando a fare MS proprio con questo live.com).

    ciao